funzionale -own

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

funzionale -own

Messaggio da jordan »

Determinare tutte le funzioni bigettive $ f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} $ tali che: $ f^2(x^3)+\frac{1}{4} \le f(2x-1), \forall x \in \mathbb{R} $
The only goal of science is the honor of the human spirit.
gianmaria
Messaggi: 199
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: provincia di Asti

Messaggio da gianmaria »

Sbaglio dicendo che non ne esistono e che la dimostrazione è molto facile?
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Ho mai detto che questo esercizio fosse difficile? :roll:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

domanda:potreste postare la soluzione anche se per voi è facile?
Perchè per me non è cosi scontata e mi piacerebbe vederla :oops:
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

Messaggio da exodd »

per essere una bigettiva, deve essere monotona, cioè strettamente crescente o decrescente... notiamo che l'LHS cresce o decresce molto velocemente..
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Avatar utente
giove
Messaggi: 519
Iscritto il: 22 mag 2006, 14:56
Località: Pisa / Brescia

Messaggio da giove »

Una funzione bigettiva non deve essere per forza monotona.
Prendi ad esempio
$ f(x) = x $ per $ x\neq \pm 1 $;
$ f(1) = -1 $, $ f(-1) = 1 $.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Maioc92 ha scritto:domanda:potreste postare la soluzione anche se per voi è facile?
Prova a porre uguali gli argomenti delle funzioni.. :wink:

Edit:la seconda..
Ultima modifica di jordan il 07 giu 2009, 21:48, modificato 1 volta in totale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

scusa la domanda idiota ma l'ultimo tuo post mi fa venire 1 dubbio:
$ f^2(x^3) $ significa $ f(f(x^3)) $ o $ (f(x^3))^2 $?
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
gianmaria
Messaggi: 199
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: provincia di Asti

Messaggio da gianmaria »

Per x=1 si ottiene $ f^2(1)-f(1)+\frac 1 4 \le 0 $, cioè $ [f(1)-\frac 1 2]^2 \le 0 $, che può verificarsi solo se $ f(1)=\frac 12 $. Lo stesso ragionamento, con lo stesso valore finale, si ha tutte le volte che $ x^3=2x-1 $ e poichè questa equazione ha tre soluzioni reali (scomponete dividendo per x-1), f(x) assume lo stesso valore per tre x diverse, in contrasto con l'ipotesi che sia bigettiva.
naturalmente avevo dato per scontato che fosse $ f^2(x)=[f(x)]^2 $; se non è così, ritiro tutto.
Ultima modifica di gianmaria il 07 giu 2009, 22:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

Maioc92 ha scritto:scusa la domanda idiota ma l'ultimo tuo post mi fa venire 1 dubbio:
$ f^2(x^3) $ significa $ f(f(x^3)) $ o $ (f(x^3))^2 $?
Ma allora la risposta giusta è la seconda!?Io avevo capito che $ f^2(x^3)=f(f(x^3)) $ :oops:
Chiedo umilmente perdono per questa enorme svista
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
gianmaria
Messaggi: 199
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: provincia di Asti

Messaggio da gianmaria »

Non è detto che tu non avessi ragione e io torto; il tuo ultimo intervento ha preceduto la mia modifica di pochi secondi. Ho spesso desiderato una notazione univoca per le potenze delle funzioni; ad esempio, con l'elevazione a -1 mi chiedo sempre se si intenda la funzione inversa o il semplice "uno fratto". Anche la parola "inversa" non è sempre chiara: l'inversa del coseno è la secante o l'arccos?
fede90
Messaggi: 287
Iscritto il: 04 apr 2007, 21:36
Località: Udine

Messaggio da fede90 »

Se non erro, la notazione corretta sarebbe $ $f^n(x)$ $ per indicare $ $f(f(\dots f(x)\dots ))$ $, e $ $[f(x)]^n$ $ per indicare la potenza n-esima di f(x). Spesso però, per brevità, l'ultima espressione si scrive come $ $f^n(x)$ $ (ad esempio la relazione fondamentale della goniometria si scrive sempre come $ $\cos^2\alpha+\sin^2\alpha=1$ $). Questo può a volte generare confusione, e sarebbe sempre meglio specificare, all'inizio, quale delle notazioni si usa...

Sul termine "funzione inversa" non dovrebbero esserci invece dubbi: g è l'inversa di f se g(f(x))=x per ogni x appartenente al dominio.

Riguardo a $ $f^{-1}$ $ cito invece dalla Sacra Bibbia:
Gobbino ha scritto: ACHTUNG! In matematica si usa il simbolo $ $f^{-1}$ $ per indicare almeno tre cose completamente diverse: la funzione inversa, la funzione $ $1/f(x)$ $, la controimmagine. Solo il contesto permette di capire con quale siginificato è stato usato il simbolo.
Bene, prendiamo un pentagono di [tex]$n$[/tex] lati...
gianmaria
Messaggi: 199
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: provincia di Asti

Messaggio da gianmaria »

Ringrazio Fede90 per i chiarimenti. Sono d'accordo sul fatto che la frase "funzione inversa" non dovrebbe dare equivoci, ma io mi riferivo al solo aggettivo; sul primo libro di trigonometria consultato leggo "la secante è l'inversa del coseno" e non è sbagliato; non ho proseguito l'indagine.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

se $ ~f(x^3)f(x^3)+\frac{1}{4} \le f(2x-1)\; \forall x \in \mathbb{R} $
allora $ ~f(2x-1)\geq 0 \; \forall x \in \mathbb{R} $
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Non capisco una cosa Skz... ma quella che hai postato è una dimostrazione di impossibilità??? Mi pare di aver capito che tu dimostri che non è biettiva dato che la cardinalità dei reali è maggiore di quella dei reali positivi???
È molto probabile che abbia detto un'immane cazzata... mi potete spiegare se la non biunivocità si può basare anche su diverse cardinalità infinite...
Rispondi