Urto con compressione

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Urto con compressione

Messaggio da EUCLA »

Un blocco di massa 1,0 Kg fermo su una superficie orizzontale priva di attrito è attaccato a una molla allo stato di riposo, avente k= 200 N/m, fissata all'altra estremità. Un blocco di massa 2,0 Kg con velocità 4,0 m/s, urta il blocco fermo. Se i due blocchi rimangono attaccati insieme dopo una collisione unidimensionale, qual'è la massima compressione della molla che si verifica quando si ha l'arresto dei blocchi?
Avatar utente
donchisciotte
Messaggi: 59
Iscritto il: 08 mag 2006, 23:55

Messaggio da donchisciotte »

si può risolvere tenendo in conto le energie...
Prima dell'urto avrò una energia che è data solo da quella cinetica del blocco in movimento quindi $ E_i=\frac{1}{2}m_b v^2 $ cioè $ E_i=\frac{1}{2} * 2\ kg * (4\ m/s)^2 = 16\ J $. Inoltre il sistema avrà una quantità di moto pari a quella del primo corpo $ P_i = m_b v $ cioè $ P_i=2\kg * 4\ m/s=8 \ kg*m/s $
Nell'istante in cui la molla è compressa al massimo, i due corpi procederanno alla stessa velocità, che posso calcolare grazie alla conservazione della quantità di moto: $ P_f=(m_a +m_b)\ v_f $ cioè $ P_i=P_f= 3\ kg * v_f $ da cui ricavo $ v_f = 8/3 \ m/s $.
In questa situazione il sistema avrà energia cinetica $ E_f=\frac{1}{2} (m_a + m_b) v_f ^2 $ cioè $ E_f=32/3 \ J $.
La differenza di energia è servita a comprimere la molla quindi $ E_e=E_i - E_f= 16/3\ J $. Come sappiamo $ E_e= \frac{1}{2} k {\Delta x}^2 $ da cui ci ricaviamo la compressione $ \Delta x=23\ cm $.
Giusto?
"Un uomo senza sogni, senza utopie, senza ideali,
sarebbe un mostruoso animale,
un cinghiale laureato in matematica pura"

(Fabrizio De André)
rosso
Messaggi: 73
Iscritto il: 15 dic 2006, 15:49
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da rosso »

premesso che non sono sicuro di aver capito il testo (che poi era l'unica cosa difficile) penso che si applichi prima la conservazione della quantità di moto
$ p= m*v $
$ p_1=p_2 $
$ v_2= (m_1*v_1)/(m_1+m_2) $
e poi la conservazione dell'energia (quindi dopo l'urto)
$ E_c= 1/2*(m_1+m_2)*v_2 $
$ E_c=E_l $
$ E_l= 1/2*K*X^2 $
dove X^2 è il quadrato dell'allungamento/compressione della molla
e dovrebbe essere risolto
rosso
Messaggi: 73
Iscritto il: 15 dic 2006, 15:49
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da rosso »

senti sai mica come si mette la linea di frazione orizzontale?
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

rosso ha scritto:senti sai mica come si mette la linea di frazione orizzontale?

Codice: Seleziona tutto

[tex]\frac{gabriel}{lairbeg} = 1[/tex]
Genera $ \displaystyle \frac{gabriel}{lairbeg} = 1 $
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Risolto allo stesso modo!

Uhm, a quanto pare dev'essere roba nota la relazione tra energia cinetica, e l'allungamento della molla! Mica credevo fosse così noto. Tra l'altro ho proposto il problema proprio perchè quella cosa mi sembrava carina da ricavare..

Eh beh, le mie conoscenze in fisica ... :roll:
alexba91
Messaggi: 240
Iscritto il: 08 feb 2007, 20:16
Località: BARI

Messaggio da alexba91 »

EUCLA ha scritto: Uhm, a quanto pare dev'essere roba nota la relazione tra energia cinetica, e l'allungamento della molla! Mica credevo fosse così noto. Tra l'altro ho proposto il problema proprio perchè quella cosa mi sembrava carina da ricavare..
il motivo per cui si ha quella relazione è che il lavoro compiuto su una molla è
$ \displaystyle L = \int {kx} dx = 1/2kx^2 $
Rispondi