Pagina 1 di 1

preparazione per le oli di fisica

Inviato: 14 set 2007, 18:52
da mod_2
Ciao ragà, (sono uno del biennio), e quindi non posso ancora partecipare alle gare di fisica, ma da come ho visto la classifica degli anni scorsi, un pò me l'hanno raccontato anche i miei amici di scuola, che chi poi arriva in terza, e fa le oli di fisica non ottiene spesso dei risultati piacevoli per impreparazione sia dal punto di vista teorica che dal punto di vista pratica, e quindi vi chiedo qual è il miglior modo per allenarsi alle gare simili, se c'è un sillabus per le prime fasi (istituto e locale), perché sul sito di fisica mi sembra che la lista degli argomenti riguardi già le internazionali...
(sono ancora nel biennio :oops: la mia conoscenza di fisica da 1 a 10 equivale a -1, ma spero di accrescere le mie conoscenze nel corso del tempo e grazie ai vostri suggerimenti...!)

Inviato: 14 set 2007, 18:58
da Sherlock
non ho mai fatto gare di fisica cmq penso che prima di tutto ti serva un pò di teoria se non ne hai mai fatta...cmq da qualche parte in questo forum ho letto che esistono gare di fisica per il biennio se non ricordo male però ovviamente credo dovrebbe essere la scuola a iscriversi...

Inviato: 14 set 2007, 19:02
da mod_2
si giochi di anacleto, mi sembra, ma non penso che la scuola si iscrive solo perché uno o al max due persone di tutto il biennio vogliono partecipare....boh... non lo so
(non faccio proprio fisica ma laboratorio di fisica e chimica, e quindi non una granché ma serve come da introduzione)
cmq grazie!

Re: preparazione per le oli di fisica

Inviato: 14 set 2007, 19:39
da Pigkappa
mod_2 ha scritto:Ciao ragà, (sono uno del biennio), e quindi non posso ancora partecipare alle gare di fisica, ma da come ho visto la classifica degli anni scorsi, un pò me l'hanno raccontato anche i miei amici di scuola, che chi poi arriva in terza, e fa le oli di fisica non ottiene spesso dei risultati piacevoli per impreparazione sia dal punto di vista teorica che dal punto di vista pratica, e quindi vi chiedo qual è il miglior modo per allenarsi alle gare simili, se c'è un sillabus per le prime fasi (istituto e locale), perché sul sito di fisica mi sembra che la lista degli argomenti riguardi già le internazionali...
(sono ancora nel biennio :oops: la mia conoscenza di fisica da 1 a 10 equivale a -1, ma spero di accrescere le mie conoscenze nel corso del tempo e grazie ai vostri suggerimenti...!)
La prima fase è facile, io in terza l'ho vinta nella mia scuola solo con le cose fatte nel biennio... Dopo però iniziano i dolori, se non si sa nulla di teoria.

Il sillabo delle prime fasi è lo stesso delle gare internazionali; come differenze direi che:
1)La difficoltà è molto minore.
2)Relatività e quantistica hanno meno spazio nelle prime tre fasi (ma possono comunque capitare).

Discorsi come "questo è un argomento secondario, non capiterà alle prime fasi" sono pericolosi e non funzionano: l'anno scorso è uscito l'effetto doppler alla prima fase e un problema da 20 punti sulle onde alla seconda (anche se ovviamente erano facili), mentre pochi se li aspettavano.

Inviato: 14 set 2007, 21:59
da mod_2
ok...ora mi sono fatto un'idea su queste gare, adesso vedo di imparare teoria, andrò a chiedere tutte le cose che non riesco a capire alla prof di laboratorio di fisica e chimica :lol: , (e credo che lei soccomberà...).
cmq di tempo ce ne, e mi impegnerò!

Inviato: 14 set 2007, 22:33
da Sherlock
wow è la prima volta che vedo parlare di preparazione di fisica senza nessuno che consigli l'halliday :? :?

Inviato: 14 set 2007, 22:37
da mod_2
[quote="Sherlock"]l'halliday quote]
un libro giusto? (scusa l'ignoranza...)

Inviato: 15 set 2007, 16:21
da Ponnamperuma
mod_2 ha scritto:
Sherlock ha scritto:l'halliday
un libro giusto? (scusa l'ignoranza...)
Sì, un famoso libro, che dovrebbe esistere, se non erro, sia in una versione liceale, sia in una universitaria. Ti confermo il fatto che per fisica il bagaglio teorico serve, più che per matematica. Ovviamente dipende dalla scuola che frequenti (e dal livello medio di preparazione dei partecipanti alle gare), ma non è improbabile non riuscire neanche a passare la fase di istituto, senza una seppur basilare preparazione...
Comunque, se come mi pare di aver capito, stai iniziando la seconda, proponi la partecipazione ai giochi di Anacleto (io non li ho mai fatti, comunque), e se non riuscirai a ottenere nulla, almeno falli per conto tuo... ah, assicurati che la scuola partecipi almeno alle Olimpiadi vere e proprie!
Spero di essere stato vagamente utile...
Ciao! :wink:

Inviato: 15 set 2007, 16:32
da mod_2
Ponnamperuma ha scritto: assicurati che la scuola partecipi almeno alle Olimpiadi vere e proprie!
Spero di essere stato vagamente utile...
si...si a quelli li partecipa. si molto utile!

Inviato: 15 set 2007, 16:48
da Zoidberg
Mod_2 stai tranquillo, secondo me l'ingrediente fondamentale è la voglia di imparare, cosa che tu hai dimostrato di avere anche solo aprendo questo tread!
Il resto viene dopo, vedrai che non avrai problemi a metterti al passo.
Te lo dice uno che per 4 anni e mezzo si è interessato molto poco alle olimpiadi, per poi svegliarsi all'ultimo e rendersi conto che quello che sembrava impossibile era benissimo alla portata mettendoci un po' di buona volonta!

Inviato: 16 ott 2007, 15:59
da Pigkappa
Accidenti al loro mai aggiornato sito. A scuola mi hanno detto che la prima fase è l'11 Dicembre.

Inviato: 16 ott 2007, 17:04
da mod_2
Pigkappa ha scritto:Accidenti al loro mai aggiornato sito. A scuola mi hanno detto che la prima fase è l'11 Dicembre.
ma ti stai riferendo a quello vero e proprio oppure ai giochi di Anacleto?

Inviato: 17 ott 2007, 17:38
da Pigkappa
A quelle vere e proprie.