Pagina 1 di 1

Disegni

Inviato: 24 giu 2007, 23:11
da mecreddie
Penso che questa sia la sezione più adatta a scrivere qeusto messaggio:
con che programma posso fare i disegni di geometria che in seguito passerò con LaTeX in un pdf? LaTeX stesso offre delle funzioni di creazione immagine,ma mi stanno un po' "strette" per ciò' che mi serve,e ci metterei 100 anni. . .invece avrei bisogno di un programma per fare disegni e salvarli in jpg,così che poi li possa texare. . .

Inviato: 25 giu 2007, 09:26
da salva90
Io li faccio con Cabri, poi salvo la schermata (tasto screen)
Vado su paint, faccio 'incolla', seleziono la parte che mi interessa e quando faccio salva con nome metto a tipo file 'immagine jpeg'
con teXnicCenter non ho problemi cosi

Inviato: 25 giu 2007, 09:29
da EUCLA
Io ho preso Z.u.L.(c'è la versione inglese e quella in tedesco)

Re: Disegni

Inviato: 25 giu 2007, 10:02
da WinterCamp2008
mecreddie ha scritto: con che programma posso fare i disegni di geometria che in seguito passerò con LaTeX
Nessun dubbio: pst-eucl. Con questo i disegni sono descritti all'interno del file LaTeX e non serve includere file aggiuntivi.

Inviato: 25 giu 2007, 12:41
da mecreddie
ho scaricato l'estensione ma nn so come integrarla a LaTeX. . . :oops:
e devo anche scaricare PStricks, o pst-eucl funziona anche da sola. . .?

Inviato: 25 giu 2007, 21:55
da EUCLA

Inviato: 25 giu 2007, 22:45
da mecreddie
grazie mille per la guida, finalmente sono riuscito a capire come funziona!!!!

EDIT:mi sbagliavo. . .per non so quale motivo, ora anche se riesco a caricare il pdf non compaiono le linee nè i punti che ho chiesto.compaiono solo le lettere che denominano i punti. . . :x

Inviato: 03 lug 2007, 12:59
da batmath
Sono l'autore della guida che hai consultato. Ho visto solo oggi il tuo post. Se hai ancora lo stesso problema posta un messaggio con un frammento di codice (magari nella sezione "LaTeX questo sconosciuto").
Luciano Battaia

Inviato: 03 lug 2007, 14:48
da fph
Volendo c'è anche http://www.eukleides.org/ . Per la geometria euclidea di base è un po' più "specializzato" dei pstricks, e funziona anche compilando con pdflatex. Non è malaccio, anche se mi ha fatto tirare diverse craniate contro un muro.

Inviato: 03 lug 2007, 16:59
da batmath
Per fph.
In effetti ho tentato anch'io, in passato, di usare eukleides, ma dopo troppe craniate ho dovuto abbandonarlo.
Ma non produceva anche lui codice (un po' sporchino a dire il vero, come tutti i codici prodotti in automatico) pstricks?
Naturalmente si poteva usare anche per produrre direttamente immagini eps o simili, ma allora non c'è nessuna differenza rispetto a pstricks, che può produrre immagini ps (e quindi eps) da convertire in quello che si vuole e poi includere in un file LaTeX. Oggi è (abbastanza) facile produrre direttamente un pdf da codice pstricks, senza bisogno di includere immagini esterne.
Ma forse oggi è cambiato qualcosa anche in eukleides, e se hai qualche info più recente mi piacerebbe saperne qualcosa di più (non vorrei prendere altre craniate inutilmente).
Grazie
Luciano Battaia

Inviato: 03 lug 2007, 22:37
da fph
Mmm no, informazioni recenti non ne ho, l'ho usato per fare i disegni della mia Mitica Tesina di 5a Liceo cinque anni fa.
Per usarlo con pdflatex: lui è in grado di compilare direttamente in eps (credo attraverso pstricks, in ultima analisi), che poi si converte in pdf. Ammetto che non è né sofisticato né ottimale, ma funziona.

così a livello di conversazione casuale:
Non ho mai capito perché si ritenga più "pulito" includere le immagini nel .tex invece di utilizzare file esterni. Tanto file esterni da includere ce ne saranno quasi di sicuro (bibliografie, per esempio), quindi non vedo la necessità di includere le immagini.

Inviato: 03 lug 2007, 23:33
da batmath
In realtà l'inclusione di file esterni non è affatto un obbrobrio ed è una necessità quasi inderogabile in molti casi (vedi immagini prodotte con Mathematica o Gnuplot). Il problema, a mio parere, è che se si riesce a inserire direttamente le immagini nel codice LaTeX, si ha la garanzia apriori di uniformità di font anche per le inevitabili lettere usate nelle immagini, per esempio geometriche. Per fare un esempio, esiste un pacchetto aggiuntivo di Mathematica (AddTex2eps) che permette di scrivere tutte le labels delle immagini prodotte con Mathematica usando i caratteri del font scelto in LaTeX, e questo mi pare un effetto grafico molto importante. Per quanto riguarda la bibliografia, essa si produce con BibTeX, che, pur essendo esterno, si integra a pennello con il resto del codice LaTeX.
In ogni caso sono daccordo sul fatto che si tratta di opinioni personali e, come tali, assolutamente discutibili.
Nel pomeriggio ho riguardato e riprovato eukleides e ho trovato conferma di quanto poi da te detto: può produrre codice pstricks o, direttamente, immagini eps da convertire in pdf o quant'altro serva. Ma allora non credo proprio valga la pena di fare la fatica di apprendere un sistema di codice sostanzialmente diverso dalla filosofia LaTeX, quando si ha a disposizione un pacchetto come pst-eucl che fa praticamente tutto quello che serve (e anche molto di più) in una maniera abbastanza elementare (per chi usa Cabri o simili si tratta quasi degli stessi algoritmi).
Saluti e buon lavoro,
Luciano Battaia

Inviato: 07 lug 2007, 17:58
da Xamog
Intanto propongo ai moderatori di spostare questo thread alla sezione LaTeX.
Aggiungo poi un paio di punti a favore dell'inclusione delle immagini come codice all'interno del file LaTeX, oltre alle sacrosante osservazioni di batmath sui font.
  • Il giorno che uno vorrà riutilizzare parte di quel file (ad esempio ricopiare altrove la soluzione di un problema) dovrà fare un semplice cut and paste, invece di ricordare tutti i file collegati e ricopiarli nella nuova directory (o peggio andare ad editare i path).
  • Se uno ha usato unità di misura che dipendono dalla dimensione attuale (ad esempio em o ex), il giorno che dovrà modificare tutto da 12 a 10 punti (o simili) si ritroverà automaticamente tutta la grafica riscalata).