Pagina 2 di 5

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
quella sul coso che galleggia

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da riko
quella dell\'ascensore cosa hai messo?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da migiche
le mie Risp sono:
<BR>DAABBBDBEADBDDDBCE/BCADAEEACCAC//DBACBB/
<BR>Quella con l\'ascensore era D cioè sale, con velocità crescente in modulo...
<BR>infatti il corpo del tizio tende, x inerzia a stare fermo e se l\'ascensore accelera, il corpo preme di più verso il basso... la sua massa nn aumenta ma il valore era correttamente messo in Newton!
<BR>secondo me c\'è una forza nel quesito 1:\"un corpo immerso in un liquido riceve una <!-- BBCode Start --><B>spinta</B><!-- BBCode End --> dal basso verso l\'alto.....\" è la legge di Archimede...
<BR>per l\'errore secondo me era 4%: 2%+2%=4%! e anche se fosse stato 2*2 era lo stesso 4...
<BR>il 29 x me era C: la reazione alla forza di gravità è esercitata dalla molla sulla massa! (la tira in su opponendosi alla forza di gravità)
<BR>la quantità d\'acqua che passa per il tubo è sempre uguale!!! solo la sua velocità aumenterà nella strettoia!
<BR>CIAO a tutti!!!!!
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: migiche il 12-12-2002 20:04 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
migiche... la domanda chiedeva la RISULTANTE delle forze agenti sul corpo. Ed è NULLA: infatti la SPINTA equilibra perfettamente la FORZA PESO.
<BR>
<BR>Inoltre saprai che F=ma, quindi se F fosse diverso da ZERO il corpo risulterebbe accelerato verso l\'alto: si metterebbe a volare^^
<BR>
<BR>era A e basta^^
<BR>
<BR>Ciao

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
x la 29: ho sbagliato a kiederlo! Volevo sapere se la 28 è A. Cmq la 29 è sicuramente A: infatti la STESSA IDENTICA domanda è stata posta in un edizione delle olimpiadi di fisica degli anni scorsi (se la cerki sul sito la trovi).
<BR>
<BR>La spiegazione è questa: per il principio di AZIONE-REAZIONE se A esercita una forza su B, allora B esercita una forza uguale in modulo ma opposta in verso su A... quindi se la TERRA esercita una forza sulla MASSA, allora la MASSA esercita una forza sulla TERRA. Questo direttamente dalle soluzioni della prova di uno degli anni scorsi
<BR>
<BR>Ciao
<BR>AleX

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lion
io so alcune risp per certe o quasi... AAA/BD//EA/B/D//C////D////A/CA poi non ne so più! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: lion il 12-12-2002 20:22 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da riko
concordo con migiche sulla 29!
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da riko
il testo ce l\'avete? (non mi ricordo piu i quesiti)
<BR>dove lo trovo?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lion
non so cosa dirti mi hanno già corretto il test e ho trascritto queste risp probabilmente ho sbagliato... ho fatto 89 punti <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
ehm lion... credo che le risposte ke hi messo siano in gran parte sbagliate...
<BR>
<BR>x la 29... ragazzi pensate quello che volete... ma chi ha fatto quella domanda l\'ha copiata da un\'edizione precedente e la riposta esatta era proprio la A.
<BR>
<BR>x di + è sicuramente giusta^^... quindi a meno ke la fisica nn sia stata stravolta dal 97 (mi pare) ad oggi è la A^^
<BR>
<BR>ciao

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
X alex:
<BR>nel primo esercizio, il fatto che la risultante delle forze sia nulla, non vuol dire che sul corpo non vi agiscano forze, per esempio in questo momento anche se sei seduto immobile davanti al computer, ciò non vuol dire che la forze di gravità e della la reazione vincolare della sedia su di te non esistano.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
esatto! infatti la frase era: \"1 - NON risente di alcuna forza RISULTANTE verso l\'alto\" VERISSIMO! la risultante è ZERO (ho qua davanti il testo)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da an_horrible_mind
ecco le mie:
<BR>DABBCDDDAA
<BR>CBDDBBCED-
<BR>CADADEAACA
<BR>-D-DB B-BB--
<BR>
<BR>Continuate a mandare le vostre x fav!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
ho bisogno di sapere 2 sole cose:
<BR>
<BR>la 28 (quella del circuito di carica) era la A o la D?
<BR>
<BR>la 33 (partitore di tensione) era x caso la D? (l\'ho sparata 98% a caso... il 2% di ragionamento ve lo risparmio... nn ho mai visto in vita mia un partitore di tensione e elettrostatica etc... me la sono studiata da solo)
<BR>
<BR>Grazie 1000
<BR>AleX

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
x mind: la 9 non è A, ma E: infatti la 1 è sbagliata perchè LM è isocora (L=0), e anke la 2 è errata xkè KL è isoterma, quindi T(K()=T(L)
<BR>
<BR>ciao
<BR>AleX
<BR>
<BR>PS io un po\' di soluzioni le sto dando^^ mi mettete 29 e 33 plz?!^^ cya