Pagina 1 di 2

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Risposte biennio:
<BR>DDCCBCCDDBBDCBDCDBCA
<BR>
<BR>Risposte triennio:
<BR>DCCBCCBECDECEADBDECBBBEBE
<BR>
<BR>Dovrebbero essere quelle ufficiali...[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
grazie antim hai ufficializzato il mio 95/100

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
peggio di quanto credessi, per vari errori stupidi di prassi mi assesto su un dignitoso quanto scocciante 100... 2 punti in meno dell\'anno passato... grrrr....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alberto
se anti non mente dovrei aver fatto 106...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da tgree
ragazzi, a parte tutto volevo dirvi che l\'es 22 non è assolutamente sbagliato:la risposta è 590: 230 del triennio;230 (2/5 di 600 - 10) di seconda e 130 (13/46 dei restanti (460))!!!!!!!!!!!!! Qual\'era il vostro problema?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mario86x
quanto fa 590-230? il risultato è divisibile per 46? NO! o sbaglio?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
scusate ma, come fa ad essere E la risp. 11 del triennio?(a/b)+(c/d) non credo sia sempre uguale a (a+c)/(b+d)....... anzi, per numeri naturali (interi positivi) ciò non succede mai!!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da migiche
Scusate ma la 16 come può essere B???
<BR>I- 25,27 (25/5=5,27/3=9)
<BR>II- 25,27,29 c.s.
<BR>III- 1,3,5,7 sembrerebbero primi tutti quanti cosa dite?
<BR>IV- 1,3,5,7,9 c.s. senza il 9 che non è primo

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
penso che 1 possa essere/nn essere considerato primo... comunque anch\'io ho messo A, speriamo bene!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Luke04L
ma la 11 non è D(mai)????
<BR>
<BR>a/c+b/d=(a+b)/(c+d)
<BR>(ad+cb)/cd=(a+b)/(c+d)
<BR>adc+cbd+ad^2+bc^2=acd+bcd
<BR>ad^2+bc^2=0 ma a,b,c,d sono positivi quindi è impossibile...
<BR>
<BR>spero di non aver fatto qualche caz...a!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da orpheus
Anti, ma questi sono i risultati ufficiali o le tue risposte?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Favi
Già!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da sweeswa
Ma come può essere E (cioè sempre) la risposta alla 11?? Basta fare un esempio stupido tipo: a=1 b=2 c=3 d=4 e quindi dovrebbe venire: (1/2)+(3/4)=(1+3)/(2+4) che sarebbe 2/3. Invece il risultato reale è 5/4. Questo fa capire che non è vero sempre. La mia risposta cmq è stata MAI

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Giggino
Ma sul quesito dei furfanti e cavalieri non c\'era scritto:\"...ALMENO 1...; ...ALMENO 2...\", e dato che l\'unica affermazione certa è che ci doveva essere almeno 1 o più cavalieri solo quello che ha detto \"ALMENO 1\" era cavaliere... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da desymat
Ciao!io non ho partecipato alla gara...ormai sono laureanda in matematica...volevo però dirvi la mia sui quesiti del triennio...concordo con tutte le risposte di antimateria eccetto ke per la num 11...la risposta corretta è D!ciao e in bocca al lupo a tutti!