Pagina 1 di 1

Compilatori

Inviato: 12 apr 2005, 15:38
da mark86
Esistono dei compilatori $ \LaTeX $ che possiamo scaricare da internet con cui ottenere dei documenti?

Inviato: 12 apr 2005, 16:16
da fph
Per Windows, c'e' MikTeX, www.miktex.de;
per Linux, latex e' incluso solitamente nell'insieme di "pacchetti standard" offerti dalle varie distribuzioni, basta cercare sui cd di installazione.

ciao,

Inviato: 12 apr 2005, 19:46
da hexen
su gentoo ho emerso un mattone di 80MB che si chiama tetex

Inviato: 13 apr 2005, 08:36
da Marco
Io, sotto Microflop Winslow, oltre a MikTeX uso anche TeXnicCenter. NON è un compilatore, ma un editor. Costituisce un front end decisamente comodo. Anche questo è gratis. Chiedete a zio Google e vi dirà dove trovarlo.

Inviato: 13 apr 2005, 14:05
da mark86
Con TeXnicCenter ho avuto dei problemi perchè non riesco a generare i documenti; forse c'entrano qualcosa le TeX-distribution ma non ho capito di cosa si tratta... sapete come posso risolvere il problema?
Con MikTeX posso generare documenti, giusto?

Inviato: 13 apr 2005, 15:02
da Marco
Andrebbe visto il tuo caso, ma credo possa dipendere dal fatto che TeXnicCenter non è un compilatore, ma un front-end. Sulla macchina devi avere entrambi. Io uso MikTeX e TeXnicCenter e non ho problemi.

Inviato: 13 apr 2005, 23:46
da mark86
Perfetto ho fatto anch'io così... adesso sto già imparando $ \LaTeX $ e non è per niente difficile Esempio:
$ \int\limits_{0}^\infty\varrho_\nu d\nu=\frac{R}{N}\frac{8\pi}{L^3}T\int\limits_{0}^\infty\nu^2 d\nu=0 E' una relazione di Einstein (Teoria dei quanti di luce) $

1000 grazie ma piuttosto come si mette la parentesi graffa in TeXnicCenter??? Il codice ASCII non funziona e utilizzare i bottoni fa perdere molto tempo....

Inviato: 14 apr 2005, 09:43
da fph
Metodi (alcuni stupidi) piu' veloci di altgr+0124 per inserire una parentesi graffa sotto windows:
1) altgr+shift+tasti parentesi quadre (credo)
2) mettere negli appunti {} e incollarlo al punto giusto. Svantaggio: non puoi piu' usare gli appunti...
3) usare la tastiera americana internazionale. Dopo un po' di "training" si scrive più velocemente: le lettere accentate si mettono con due caratteri (oppure, se si usa la tastiera americana "piatta", con tre se si usano i codici del LaTeX \'e e \`e), ma scrivendo LaTeX lo scambio fa risparmiare ampiamente sul numero di tasti premuti.

ciao,

Inviato: 21 giu 2005, 14:46
da Sisifo
hexen ha scritto:su gentoo ho emerso un mattone di 80MB che si chiama tetex
Come si fa ad usarlo? Io sono appena passato a Fedora Core, e c'è anche lì. Solo che non riesco a trovare il comilatore!!

Inviato: 21 giu 2005, 16:35
da hexen
si scrive un file con estensione tex usando la sintassi di LaTeX e poi si compila con il comando

Codice: Seleziona tutto

latex file.tex
che genera un .dvi. Questo si trasforma in ps con il comando dvips e poi il ps si stampa con il programma lpro diventa pdf con il programma ps2pdf.

Se vuoi puoi usare emacs o lyx che sono editor per scrivere :wink:

Inviato: 03 lug 2005, 17:49
da what
Siccome io e il mio computer non andiamo molto d'accordo, non riesco a usare la tanto decantata accoppiata MikTeX-TeXnicCenter...

Dunque vi chiedo:

Tanto per cominciare, come apro MikTeX?? Trovo solo i file "MikTex Options", "MikTeX Update Wizard" e "MikTeX Package Manager"....
E come faccio a far interagire i due programmi?

Inviato: 04 lug 2005, 08:22
da Marco
Prova ad installare anche TeXnicCenter. Di solito è lui stesso che si accorge che MixTeX è installato e si configura da solo (geniale, eh?!).

Poi provi a scrivere (in T.C.):

\documentclass{article}
\begin{document}
Hello world!
\end{document}

e provi a formare (Build) il documento. A quel punto, se si vede il pdf risultante, ti dimentichi di MixTeX e usi sempre e solo T.C. (i bravi front-end servono proprio a questo: a rendere invisibile quello che sta dietro...).

Inviato: 04 lug 2005, 09:25
da what
Uhm....
Ho seguito le tue istruzioni ma non mi fa vedere il pdf.
Più precisamente, mi dice (nella striscia in basso) "Cannot execute the command. Error: Nome di directory non valida".
Se poi sotto "Build" vado su "View Output" mi risponde che Acroread.exe non può eseguire.

Inviato: 04 lug 2005, 12:53
da Marco
Oibò, che sarà mai?

Prova a verificare se il .pdf viene creato. Se sì, è configurato male il lancio del viewer. Se no, prova a leggere il file di log (è un file di testo che viene creato nella fase di build nella stessa dir del tuo file LaTeX da compilare). Chissà che non ti illumini.

Io ho davanti la v. 1 Beta 6.21 'Fawkes'; in essa il viewer si configura in Build > Define Output Profiles > linguetta Viewer.

Dal tuo messaggio di errore sembrerebbe un path sbagliato da qualche parte. Girella un po' lì attorno e vedi se i percorsi sono tutti corretti. Ah, domanda stupida, ce l'hai un viewer [tipo Acrobat Reader] per visualizzare i .pdf, vero??

Se proprio non riesci a creare dei pdf, prova a creare qualche altro formato (.dvi e .ps, ma scegline uno che poi sei in grado di visualizzare) per vedere se ci riesci.