Pagina 1 di 1

domandona ai normalisti e aspiranti

Inviato: 16 gen 2009, 17:47
da moro_new
obbiettivamente è gennaio e mi sento indietro con la preparazione per il test...chi è gia entrato in media quante ore al giorno studiava per prepararsi?..grazie

Inviato: 18 gen 2009, 07:40
da Tibor Gallai
Non per scoraggiarti, ma se devi iniziare a prepararti un anno prima per il test, non credo che reggerai i tempi una volta dentro.
Gennaio è prestissimo, io a gennaio (dell'anno in cui sono entrato) non sapevo nemmeno cosa fosse la SNS. L'ho scoperto all'incirca ad aprile/maggio, e dopo la maturità mi sono procurato un libretto con i test.
Per ora dedicati alle olimpiadi, che sono comunque un buon allenamento, e cerca di non rimanere troppo indietro col programma di fisica. In bocca al lupo!

Inviato: 18 gen 2009, 13:56
da moro_new
Tibor Gallai ha scritto:Non per scoraggiarti, ma se devi iniziare a prepararti un anno prima per il test, non credo che reggerai i tempi una volta dentro.
Gennaio è prestissimo, io a gennaio (dell'anno in cui sono entrato) non sapevo nemmeno cosa fosse la SNS. L'ho scoperto all'incirca ad aprile/maggio, e dopo la maturità mi sono procurato un libretto con i test.
Per ora dedicati alle olimpiadi, che sono comunque un buon allenamento, e cerca di non rimanere troppo indietro col programma di fisica. In bocca al lupo!
piu che scoraggiarmi mi apri il cuore...ma forse tu prima di gennaio gia conoscevi tutta la matematica di base delle olimpiadi della matematica a livello nazionale ecc. io per prepararmi intendevo questo...(ad esempio guardarmi i video sul sito di gobbino..ecc.)...comunque grazie mille.

Inviato: 18 gen 2009, 15:13
da Tibor Gallai
moro_new ha scritto:forse tu prima di gennaio gia conoscevi tutta la matematica di base delle olimpiadi della matematica a livello nazionale ecc.
No, tutt'altro. Non avevo mai visto il sito delle olimat (che peraltro era nuovissimo e semi-vuoto), e il sito di Gobbino non esisteva. Una metà abbondante della (poca) matematica olimpica che conosco l'ho imparata nel primo anno di università. Mi rendo conto comunque che la concorrenza diventa più cazzuta ogni anno che passa, nel senso che il livello dell'eccellenza si sta alzando. Il livello medio, quello no... Si abbassa, semmai.
Quindi non dico di non darti da fare (giammai!), solo che per il test della sns c'è ancora un sacco di tempo, e prima ci sono le olimpiadi. :roll:

Inviato: 18 gen 2009, 16:17
da moro_new
Tibor Gallai ha scritto:
moro_new ha scritto:forse tu prima di gennaio gia conoscevi tutta la matematica di base delle olimpiadi della matematica a livello nazionale ecc.
No, tutt'altro. Non avevo mai visto il sito delle olimat (che peraltro era nuovissimo e semi-vuoto), e il sito di Gobbino non esisteva. Una metà abbondante della (poca) matematica olimpica che conosco l'ho imparata nel primo anno di università. Mi rendo conto comunque che la concorrenza diventa più cazzuta ogni anno che passa, nel senso che il livello dell'eccellenza si sta alzando. Il livello medio, quello no... Si abbassa, semmai.
Quindi non dico di non darti da fare (giammai!), solo che per il test della sns c'è ancora un sacco di tempo, e prima ci sono le olimpiadi. :roll:
grazie mille mi concentrerò sul test..

Inviato: 24 gen 2009, 12:38
da quicktimeplayers
secondo me gennaio non è per niente troppo presto... ti consiglio di metterti sotto pesante... il fatto è che ormai il livello delle olimpiadi è talmente alto che all'ammissione ti scontrerai con persone che sono da anni nel giro olimpico e hanno un'esperienza che non puoi eguagliare... anch'io ho cominciato a studiare in quinta ma verso novembre e non partivo proprio da zero... e in ogni caso mi sono fatto un discreto c**o...

Inviato: 26 gen 2009, 00:25
da Tibor Gallai
quicktimeplayers ha scritto:il fatto è che ormai il livello delle olimpiadi è talmente alto che all'ammissione ti scontrerai con persone che sono da anni nel giro olimpico e hanno un'esperienza che non puoi eguagliare...
Questo è vero, ma la difficoltà e la "tecnicità" del test non salgono col livello di preparazione degli olimpionici. A quanto vedo, i problemi sono sempre molto accessibili anche a chi è quasi digiuno di tecniche olimpiche di livello IMO. Questo vuol dire che le disparità non saranno necessariamente così evidenti. Per come la vedo io, continua a contare di più una buona mentalità, piuttosto che un allenamento forsennato sui problemi olimpici.

Inviato: 30 gen 2009, 20:10
da quicktimeplayers
sì, ma chi è anni che è nelgiro dlle olimpiadi ha un'esperienza e un allenamento che non può essere uguagliato facilmente in pochi mesi

Inviato: 30 gen 2009, 21:44
da Reginald
Mah..io fino ad ora ho fatto pochi test d'ingrsso, per cui il mio parere è meno significativo di altri, tuttavia finora per risolvere gli esercizi non ho mai usato "metodi" olimpici (tipo congruenze, teoremi particolari,...) a parte qualche binomiale ed induzione. Fare le olimpiadi quindi, secondo me, ti aiuta per il test perchè ti fa acquistare una mentalità ed un modo di ragionare rigoroso, non tanto perchè ti fa conoscete formule o "metodi" nuovi.