Pagina 1 di 1

Gare di greco...PAM!E' partita la scemata!

Inviato: 13 mar 2008, 18:23
da AndBand89
La scemata era quella in oggetto, visto che non penso ci sia qualcuno che lo faccia...c'è per caso qualcuno in questo forum che partecipa a gare di greco??

Greco e astronomia

Inviato: 13 mar 2008, 21:07
da Lorentz il M
Se fossi del classico mi piacerebbe molto. Insomma fanno 5 anni di greco, servirà pure a qualcosa! :twisted:
D'altra parte se fanno le oli di astronomia, materia che allo scientifico si fa 2 ore alla settimana per un quadrimestre (e viene spesso anche fatta male per lasciare spazio a matematica e fisica...)
E poi visto che lo scientifico batte spesso il classico 8) alle oli, lasciamogli la soddisfazione di latino e greco :wink:

Re: Greco e astronomia

Inviato: 13 mar 2008, 21:26
da Francutio
Lorentz il M ha scritto:Se fossi del classico mi piacerebbe molto. Insomma fanno 5 anni di greco, servirà pure a qualcosa! :twisted:
D'altra parte se fanno le oli di astronomia, materia che allo scientifico si fa 2 ore alla settimana per un quadrimestre (e viene spesso anche fatta male per lasciare spazio a matematica e fisica...)
E poi visto che lo scientifico batte spesso il classico 8) alle oli, lasciamogli la soddisfazione di latino e greco :wink:
mah...io vedo tanti ragazzi bravissimi che vanno al classico...

cioè, almeno teoricamente coloro che vanno allo scientifico dovrebbero essere più preparati....invece se vai a vedere i primi 4 posti alle provinciali di torino... :shock:

Re: Greco e astronomia

Inviato: 14 mar 2008, 12:45
da giove
Francutio ha scritto:mah...io vedo tanti ragazzi bravissimi che vanno al classico...

cioè, almeno teoricamente coloro che vanno allo scientifico dovrebbero essere più preparati....invece se vai a vedere i primi 4 posti alle provinciali di torino... :shock:
Anche se prendi i primi 4 posti delle IMO 2007 c'è un classicista :wink:

Scientifico e classico

Inviato: 14 mar 2008, 21:08
da Lorentz il M
Francutio ha scritto: mah...io vedo tanti ragazzi bravissimi che vanno al classico...
Infatti era una frecciatina ironica, perché a San Donà dove vado a scuola, c'è una vecchia rivalità tra classico e scientifico, nata dal fatto che il classico si becca sempre la sede vecchia dello scientifico(ad ogni trasferimento di quest'ultimo), mentre noi adesso siamo in un'edificio nuovissimo; e quella frase non si riferiva alle olimat. Tra l'altro il classico non partecipa, per lo scientifico questo è il primo anno :cry: solo perché li ho convinti io 8) ...(che sono già in V :cry: :cry: :x )

W il classico :D
l'unico che ti dà una formazione completa :shock: (dicono loro :? )

almeno teoricamente coloro che vanno allo scientifico dovrebbero essere più preparati
Io credo che le olimat c'entrino ben poco con quello che si fa a scuola, bastano quattro nozioni elementari e il resto sta nella voglia dello studente di esercitarsi
ma siamo già fuori topic :o
se ne apri un altro io ci sto :twisted:

Inviato: 15 mar 2008, 15:23
da AndBand89
Sono d'accordissimo...cioè...io sono uno del classico, non sono un mostro come gente che c'è a udine ma me la cavo discretamente e faccio anche gare di greco...tutto sta nella voglia che uno ha, anche se a volte i classici incentivano poco alle gare...

Inviato: 17 mar 2008, 17:43
da Lorentz il M
AndBand89 ha scritto:anche se a volte i classici incentivano poco alle gare...
Scusa, ma credo sia più un problema dell'istituto che del tipo di scuola: il mio scientifico l'anno scorso ha partecipato solo a chimica e Kangarou...quest'anno anche a matematica solo perché l'ho proposto io (grazie al mio prof!). Dunque bisogna avere fortuna: devono esserci i professori giusti che si impegnano, e possono esserci sia al classico che allo scientifico.

Anche se bisogna dire che è più facile che un prof del classico proponga una gara di latino, comunque se si è fortunati, ci sarà nella scuola anche un altro interessato alla mate...

Re: Greco e astronomia

Inviato: 17 mar 2008, 23:23
da Pape
Lorentz il M ha scritto:D'altra parte se fanno le oli di astronomia, materia che allo scientifico si fa 2 ore alla settimana per un quadrimestre (e viene spesso anche fatta male per lasciare spazio a matematica e fisica...)
Vorre inoltre ricordare che nella categoria dei più grandi possono partecipare studenti di secondo e terzo anno e la geografia astronomica che si fa per due ore(al quinto) è ben lontana dai problemi che vengono posti... ci partecipa solo chi è appassionato e studia per i fatti suoi. In questo caso la scuola non c'entra niente, tant'è che io ad esempio ho partecipato per due anni individualmente.