Pagina 13 di 17

Inviato: 19 dic 2008, 21:47
da ferdinandoinsalata
Nel polo di Salerno l'anno scorso il quarto passò alle nazionali con 60 punti...e il primo ne fece 74. Il minimo per passare alle nazionali mi sembra fu di 52...o cmq intorno a quel punteggio, come ha scritto Pigkappa. Però i problemi dell'anno scorso a febbraio furono più semplici di quelli degli altri anni, quindi ci fu un limite minimo per passare abbastanza alto.

Inviato: 20 dic 2008, 15:03
da Francutio
che voi sappiate...come si divide la prova di febbraio in termini di tempo?



cioè...a che ora si inizia e quando indicativamente finisce (contando che si sfrutti tutto il tempo possibile)

thanks :lol:

Inviato: 20 dic 2008, 15:20
da Agostino
Sono due fasi...una da 10 problemi e un'altra da 4 più difficili (l'anno scorso almeno ne erano 4)...

se non mi sbaglio la prima fase occupa 90 min e l'altra 100...

l'anno scorso si cominciò alle 9 più o meno...

Inviato: 20 dic 2008, 15:28
da CoNVeRGe.
80 minuti i 10 quesiti e 100 minuti i 3-4 problemi

la mia domanda invece è: quanto bisogna scrivere/spiegare quel che si fa (nei problemi ma anche nei quesiti) ?

l'anno scorso non ho scritto assolutamente nulla e il punteggio finale era al di sotto di quel che dovevo prendere :)

Inviato: 20 dic 2008, 16:04
da Tico90
Quest'anno sarà il mio esordio alle provinciali. Vorrei avere alcune infomazioni.
Come vangono attribuiti i punteggi? Per prendere il punteggio massimo occorre scrivere il risultato giusto e poi?

Inoltre rileggendo un testo vecchio, ho visto che chiedono risposte con un risultato con un'incertezza non inferiore all'1%. Questo vale solo per il risultato o anche per le operazione intermedie?

Inviato: 20 dic 2008, 23:29
da Pigkappa
quanto bisogna scrivere/spiegare quel che si fa (nei problemi ma anche nei quesiti)
Si deve capire bene che sai cosa stai facendo. Un problema risolto solo con dei conti più o meno a caso non è un problema risolto, anche se il risultato viene. I libri di fisica sono scritti con tante parole e poche formule, e così dovrebbero essere le soluzioni, più o meno. Certo, spiegare sempre tutto nel dettaglio costa tempo, perciò bisogna imparare a dire solo le cose fondamentali.

Inoltre rileggendo un testo vecchio, ho visto che chiedono risposte con un risultato con un'incertezza non inferiore all'1%. Questo vale solo per il risultato o anche per le operazione intermedie?
Mah, se nei conti intermedi hai un errore maggiore dell'1%, il risultato non può venirti più preciso (a meno di compensazioni casuali che non sono certo una cosa di cui fidarsi)...

Inviato: 21 dic 2008, 19:05
da Deltadromeus
Cut off a 75, quasi record... XD Io primo con i miei miseri 103 punti... :roll:

Inviato: 23 dic 2008, 17:58
da Fabriz
Pure da noi il punteggio limite era molto basso (e la cosa mi dispiace un po': essendo uno scientifico sperimentale speravo in un ambiente più competitivo).
Sono arrivato primo con 125 pt, con punteggio limite 106 pt.

Ora si tratta di acquistare metodo da qui a febbraio per tentare di fare qualcosa di buono.

Inviato: 10 feb 2009, 20:10
da alek91
Ma come?? Mancano poche ore all'inizio delle gare di II livello e nessuno dice niente??
Vabbè.. inizierò io :lol:: in bocca al lupo a tutti (un po' meno a quelli del polo di savona :wink: )!! E speriamo che x domani mi passi sta belin di febbre k è da 4 giorni k mi perseguita :evil: :evil: :shock:

Inviato: 10 feb 2009, 20:22
da Agi_90
Auguri a tutti!! :P [tranne ai catanesi, è chiaro :twisted: ]

Inviato: 11 feb 2009, 01:26
da fph
Pigkappa ha scritto: Mah, se nei conti intermedi hai un errore maggiore dell'1%, il risultato non può venirti più preciso (a meno di compensazioni casuali che non sono certo una cosa di cui fidarsi)...
Esercizietto di analisi numerica... se ho un'incertezza dell'1% sulla variabile x, quale incertezza ho su $ x^{1/10} $?

Inviato: 11 feb 2009, 11:44
da Pigkappa
$ \displaystyle (x(1 \pm \epsilon /x))^{1/10} = x^{1/10} * (1 \pm (1/10) \epsilon /x) = x^{1/10} \pm (1/10) \epsilon / x^{9/10} $

E l'incertezza relativa è diventata un decimo. Ok, avevo sbagliato :lol:. Tuttavia o si tiene l'errore sotto controllo per tutto il tempo, o nei calcoli intermedi è molto saggio tenersi tutte le cifre della calcolatrice...

(come si fa con il Latex il "circa uguale"?)

Inviato: 11 feb 2009, 13:15
da SkZ
$ ~\sim \simeq $
\sim \simeq

Inviato: 11 feb 2009, 13:28
da fph
Non \approx $ \approx $?

Inviato: 11 feb 2009, 13:39
da alek91
Fatte le olifis cn un po' d febbre e mal di testa!! Evvai!! :evil:
Cmq nn sono andate malissimo... 28 pti della prima parte e 7+-4, 20, 3+-2 della seconda... x un totale di 58 +-6 :cry: ... cosa dite.. chance di passare?? :?:

Voi come le avete trovate?? Più facili dell'anno scorso?? :wink: