Pagina 2 di 3

Inviato: 12 apr 2007, 18:08
da paraoikomomenos
sono prerequisiti necessari (anche se opinabili), altrimenti il certamen sarebbe ingestibile.

per giove:
io ho risposto a un post esistente, quindi magari qualcuno lo farà :wink: e se non vi fosse nessuno, comunque m'ha fatto piacere scrivere qualcosa su un forum di matematici :D anche io dovevo andare a fare le provinciali (o le regionali?) delle olimpiadi della matematica quando ero al liceo (classico), dopo aver superato la prova interna, ma per fortuna non mi sono presentato... sai che magra figura 8)

Inviato: 12 apr 2007, 20:21
da Poliwhirl
Le olimpiadi della Matematica non impongono tali prerequisiti e vengono gestite egregiamente dalla buona volontà delle persone... perchè il Certamen sarebbe ingestibile? Perchè precludere la partecipazione agli studenti dei licei scientifici? Il latino si studia in modo equivalente in entrambi i licei; ma anche se un giorno decidessero di eliminare questa equivalenza, un appassionato di latino che sfortunatamente o per scelta si trova in un liceo scientifico perchè deve rinunciare a tutta una serie di gare che gli interesserebbero? Se puoi spiegarmi la scelta di questo criterio te ne sarei grato... perchè proprio non ci arrivo...

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 12 apr 2007, 20:45
da paraoikomomenos
Poliwhirl ha scritto:Le olimpiadi della Matematica non impongono tali prerequisiti e vengono gestite egregiamente dalla buona volontà delle persone... perchè il Certamen sarebbe ingestibile? Perchè precludere la partecipazione agli studenti dei licei scientifici? Il latino si studia in modo equivalente in entrambi i licei; ma anche se un giorno decidessero di eliminare questa equivalenza, un appassionato di latino che sfortunatamente o per scelta si trova in un liceo scientifico perchè deve rinunciare a tutta una serie di gare che gli interesserebbero? Se puoi spiegarmi la scelta di questo criterio te ne sarei grato... perchè proprio non ci arrivo...

Bye,
#Poliwhirl#
sai gestire un certamen per quattro giorni di 600 persone più 250 accompagnatori più le commissioni non è certo facile. sono stati scelti questi criteri di selezione come era possibile sceglierne di altri. anche perchè voi fate selezioni a livello locale, ampliando di volta in volta il bacino di riferimento: sono quindi due esperienze diverse. comunque non posso spiegarti con precisione i veri motivi che hanno spinto l'organizzazione dal 1980 a fare propri questi criteri, non li conosco e faccio semplicemente delle ipotesi.

ciao
paraoikomomenos

Inviato: 13 apr 2007, 00:18
da Poliwhirl
Innanzitutto grazie per avermi dedicato la tua attenzione.
Nonostante ciò, con il rischio di sembrare testardo...a me questo non sembra un criterio, sembra un taglio netto; non ho messo in dubbio la difficoltà oggettiva di gestire una tale manifestazione ma chiunque dovrebbe avere la facoltà di poter partecipare, di provare; capisco le scuole diverse dai licei, ove non si studia il latino... ma per i licei scientifici dov'è il problema??... inoltre mi stai parlando di cifre piuttosto notevoli: 600 persone finalisti più 250 accompagnatori; e dato che c'è una tale disponibilità di posti mi sembra ancor più assurdo precludere la possibilità di partecipare ai ragazzi dei licei scientifici... spero vivamente di sbagliarmi ma vien da pensare ad un pregiudizio dei padri fondatori della manifestazione, o una sorta di settorialismo ingiustificato... stavolta non mi sto rivolgendo solo a te, paraoikomomenos, proverò a cercare informazioni più appronfondite a riguardo, ancora grazie mille per l'attenzione, e scusa l'insistenza.

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 13 apr 2007, 14:28
da paraoikomomenos
Poliwhirl ha scritto:Innanzitutto grazie per avermi dedicato la tua attenzione.
Nonostante ciò, con il rischio di sembrare testardo...a me questo non sembra un criterio, sembra un taglio netto; non ho messo in dubbio la difficoltà oggettiva di gestire una tale manifestazione ma chiunque dovrebbe avere la facoltà di poter partecipare, di provare; capisco le scuole diverse dai licei, ove non si studia il latino... ma per i licei scientifici dov'è il problema??... inoltre mi stai parlando di cifre piuttosto notevoli: 600 persone finalisti più 250 accompagnatori; e dato che c'è una tale disponibilità di posti mi sembra ancor più assurdo precludere la possibilità di partecipare ai ragazzi dei licei scientifici... spero vivamente di sbagliarmi ma vien da pensare ad un pregiudizio dei padri fondatori della manifestazione, o una sorta di settorialismo ingiustificato... stavolta non mi sto rivolgendo solo a te, paraoikomomenos, proverò a cercare informazioni più appronfondite a riguardo, ancora grazie mille per l'attenzione, e scusa l'insistenza.

Bye,
#Poliwhirl#
non ti preoccupare. comunque per essere completi ad organizzarlo è un liceo classico, solo da poco accorpato con un tecnico in un istituto di istruzione superiore. grazie per l'attenzione

paraoik.

Inviato: 15 apr 2007, 16:55
da Antigone
Salve!! mi inserisco nella discussione,sono anch'io sono un'"intrusa"(sebbene appassionata di matematica e fisica): frequento il liceo classico e quest'anno parteciperò a 'sto benedetto Certamen su Cicerone. In effetti anche a me sembra un peccato limitare la gara ai classicisti...del resto però ci sono anche un sacco di licei classici in cui gli alunni non possono partecipare alle olimpiad di mate, perchè i prof non sanno neanche cosa sono!! il problema è alla base: pensare che allo scientifico non interessi il latino e che al classico non piaccia la matematica ( e la fisica..)!non è sempre vero... :wink:

Inviato: 15 apr 2007, 22:28
da Poliwhirl
Ma non c'è una regola che impedisca ai ragazzi del liceo classico di partecipare alle Olimpiadi della Matematica come accade per questo Certamen in modo inverso...; io ero in un liceo scientifico e ugualmente nessun professore sapeva dell'esistenza delle olimpiadi finchè non l'ho fatto notare e con un po' di insistenza ho fatto iscrivere la scuola al progetto...

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 16 apr 2007, 23:45
da paraoikomomenos
Poliwhirl ha scritto:Ma non c'è una regola che impedisca ai ragazzi del liceo classico di partecipare alle Olimpiadi della Matematica come accade per questo Certamen in modo inverso...; io ero in un liceo scientifico e ugualmente nessun professore sapeva dell'esistenza delle olimpiadi finchè non l'ho fatto notare e con un po' di insistenza ho fatto iscrivere la scuola al progetto...

Bye,
#Poliwhirl#
salve poliwhirl,
pur non condividendo la scelta di essere così settoriali nella divisione classico-scientifico, ma comunque sostenendo la necessità di essere selettivi per evitare lo straripamento, mi sembra che tu commetta uno sbaglio nell'assimilare un'esperienza come le olimpiadi della matematica (stratificate sia territorialmente che organizzativamente) a un'altra, più condensata, come quella del certamen.

paraoikomomenos

Inviato: 17 apr 2007, 01:02
da fph
Curioso anche il fatto della media dell'8:
con questa pagella:

Codice: Seleziona tutto

   4 latino
   10 educazione fisica
   10 chimica
sei ammesso, con:

Codice: Seleziona tutto

   10 latino
   6 educazione fisica
   6 chimica
non sei ammesso. :roll:

Inviato: 17 apr 2007, 07:20
da salva90
fph ha scritto:Curioso anche il fatto della media dell'8:
con questa pagella:

Codice: Seleziona tutto

   4 latino
   10 educazione fisica
   10 chimica
sei ammesso, con:

Codice: Seleziona tutto

   10 latino
   6 educazione fisica
   6 chimica
non sei ammesso. :roll:
ma lol!!! 8)

Inviato: 17 apr 2007, 17:47
da Antigone
il requisito è media dell' 8 in latino.....

Inviato: 17 apr 2007, 22:15
da paraoikomomenos
Antigone ha scritto:il requisito è media dell' 8 in latino.....
esatto.
Il "Centro studi Umanistici" Marco Tullio Cicerone di Arpino indice il CERTAMEN CICERONIANVM ARPINAS, gara di latino, la cui partecipazione è riservata agli alunni dell'ultimo anno dei Licei classici italiani, promossi alla classe terza con la votazione non inferiore a 8/10 in Latino, delle corrispondenti scuole estere in cui si studia il latino e a studenti provenienti da Paesi extraeuropei.

Inviato: 18 apr 2007, 00:09
da fph
Ok, scusate, avevo interpretato male il post di paraoikomomenos. Così in effetti è molto più sensato...

Inviato: 08 mag 2007, 10:19
da TADW_Elessar
Anche io sarò ad Arpino tra un paio di giorni.

Evviva la matematica e il latino ;)

Inviato: 08 mag 2007, 17:33
da SkZ
Poliwhirl ha scritto: spero vivamente di sbagliarmi ma vien da pensare ad un pregiudizio dei padri fondatori della manifestazione, o una sorta di settorialismo ingiustificato...
purtroppo non ti sbagli. in ambito umanistico c'e' molto scettitismo verso chi ha frequentato i licei scientifici.
Mia sorella ha fatto lo scientifico e poi ha fatto conservazione ramo archeologico (anche perche', se ben ricordo, non avendo fatto il classico era molto improbabile che riuscuisse ad accedere ad Archeologia). I prof di Greco ritengono quasi imposibile che uno possa superare gli esami di greco se non ha fatto il classico.