Pagina 2 di 2

..

Inviato: 12 gen 2009, 15:52
da moro_new
ok sul sito di gobbino ci sono tantissimi esercizi sulla preparazione ma su congruenze, induzioni, sommatorie, teoria dei numeri ecc ecc se uno a scuola non ha avuto le basi dove le trova?..(partendo proprio dalla base)

Inviato: 12 gen 2009, 16:10
da fph
Sul sito di Massimo Gobbino, alla sezione "video". :D
Altrimenti dai un'occhiata al thread Libri e dispense su internet di questo forum.
Buon lavoro!

Inviato: 12 gen 2009, 21:05
da Pigkappa
Alex90 ha scritto:E per quanto riguarda gli argomenti? ne tratta anche altri che su quello semplice sono tralasciati?
Sì, c'è qualcosa in più, ad esempio una trattazione dei gas reali e qualcosina sulla tensione superficiale.

se uno a scuola non ha avuto le basi dove le trova?..(partendo proprio dalla base)
Se proprio a scuola non hai fatto niente, riguarda sul libro del biennio...

Inviato: 12 gen 2009, 21:47
da marcuz
Anche io mi sto preparando. Il mio professore per fisica mi ha passato "Physics for Scientists and Engineers 6th edition" (Serway, Jewett) secondo voi lo posso usare al posto dell'Halliday? Ho visto un po' la parte sulla meccanica e mi sembra chiara, gli esercizi però non mi sono sembrati molto difficili. Che ne dite?

Inviato: 13 gen 2009, 14:10
da moro_new
Pigkappa ha scritto:
Alex90 ha scritto:E per quanto riguarda gli argomenti? ne tratta anche altri che su quello semplice sono tralasciati?
Sì, c'è qualcosa in più, ad esempio una trattazione dei gas reali e qualcosina sulla tensione superficiale.

se uno a scuola non ha avuto le basi dove le trova?..(partendo proprio dalla base)
Se proprio a scuola non hai fatto niente, riguarda sul libro del biennio...
no be non dico di non aver fatto proprio niente pero incominciando a guardare le dispense di santos per un' introduzione a questo tipo di matematica che ammetto mi era abbastanza sconosciuta vedo che delle cose sono date per scontate come ad esempio il calcolo con le sommatorie..e non so effettivametne dove trovarle certe cose tutto qui,.,grazie

Re: ...

Inviato: 24 gen 2009, 12:44
da quicktimeplayers
moro_new ha scritto:aaaa...arrivo adesso su questo sito dove scopro tantissime cose..ho deciso solo quest'anno di fare fisica all'università l'anno prossimo e pensavo di provare il test in normale semplicemente perchè ho capito che è il meglio.. la mia preparazione in matematica rispetto ai livelli olimpici è molto arretrata ma i quattro argomenti che citi qui con i relativi quattro libri di cui 2 in inglese son di 400 pagine ciascuno..piu fisica......ma quanti anni hai studiato per entrare in normale?....io pensavo di comperarmi libri di problemi olimpici e ripassare il programma del liceo a questo punto inizierò ex-novo la preparazione in matematica..ma bisogna realmente studiare cosi tanto?..adesso mi dovrò concentrare molto di piu su matematica ercando magari qualcosa non in inglese o mi sto facendo dei castelli in aria??.....grazie
La preparazione su Rosati e Halliday l'ho fatta durante l'anno scolastico (da novembre a maggio) in quinta... le dispense in inglese, lo schaum e il cateni fortini le ho fatte durante e dopo la maturità, d'estate... Io direi che purtroppo (o per fortuna) è necessario studiare così tanto per la normale... anche perchè sarete 600 e ne passeranno 30 che si beccheranno anche un po' di soldi...

Inviato: 30 mag 2009, 17:04
da Anlem
Per capire l'halliday è necessario conoscere gli integrali e l'analisi?

Inviato: 31 mag 2009, 12:36
da Pigkappa
Anlem ha scritto:Per capire l'halliday è necessario conoscere gli integrali e l'analisi?
Per iniziare no, ma quando si arriva all'entropia o all'elettromagnetismo (circa a metà del libro) cominciano ad essere importanti. Probabilmente quando si arriva a quel punto è meglio vedersi qualcosina per capire, almeno intuitivamente, cosa sono una derivata ed un integrale, a cosa servono e come si calcolano nei casi più semplici.