SNS 1997 + Bonus.

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

SNS 1997 + Bonus.

Messaggio da Pigkappa »

Un conduttore che chiamiamo $ \displaystyle A $ è caricato mediante una serie di contatti con una piastra metallica che, dopo ciascun contatto, è ricaricata in modo da avere una carica $ \displaystyle Q $. Si supponga che $ \displaystyle q_1 $ sia la carica di A dopo la prima operazione.

Domanda.) Quale sarà approssimativamente la carica $ \displaystyle q_{\infty} $ di A dopo un numero molto grande di contatti?

Domanda Bonus.) Quale sarà la carica $ \displaystyle q_n $ di A dopo $ \displaystyle n $ contatti?


[In realtà, la domanda un po' interessante è solo la seconda.]
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Se ho ben capito la domanda, e non ne sono sicurissimo, dopo infinite operazioni sia il conduttore che la piastra avranno entrambe carica $ Q $ però mi sembra impossibile che un SNS sia così semplice. Secondo me non ho capito la domanda!
Per la seconda non so, ci penserò...
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Chiedo una cosa, causa ignoranza.
E' possibile che la quantità di carica che passa a ogni contatto sia proporzionale alla differenza tra le cariche su i due conduttori (oltre che al tempo di contatto di cui però non ce ne frega niente)?
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

Fedecart ha scritto:Se ho ben capito la domanda, e non ne sono sicurissimo, dopo infinite operazioni sia il conduttore che la piastra avranno entrambe carica $ Q $ però mi sembra impossibile che un SNS sia così semplice. Secondo me non ho capito la domanda!
Per la seconda non so, ci penserò...
La domanda l'hai capita, ma non sai cosa succede quando due conduttori si toccano... Non viene necessariamente $ \displaystyle Q $.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

Fedecart ha scritto:Se ho ben capito la domanda, e non ne sono sicurissimo, dopo infinite operazioni sia il conduttore che la piastra avranno entrambe carica $ Q $ però mi sembra impossibile che un SNS sia così semplice. Secondo me non ho capito la domanda!
Per la seconda non so, ci penserò...
Pensa alla messa a terra: non potrai avere tante cariche quante quelle che riesci a distribuire sulla Terra. E' un altro valore che si equivale e che comporta l'interruzione dello spostamento. ;)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Non ho capito... Evidentemente è un problema che non so fare. Io credevo che quando 2 conduttori si toccano chi ha più carica ne trasmette un certo tot all'altro in modo che entrambi ne abbiano lo stesso tanto. Perchè si divide ugualmente. Quindi la prima volta che si toccano avranno entrambi $ \frac{1}{2}Q $ poi dopo uno si ricarica e si ritoccano ed entrambi avranno $ \frac{3}{4}Q $ poi nuovamente si ricarica e così via finchè dopo innumerevoli passaggi hanno entrambi Q.
Però se non è così, oppure questo ragionamento non funziona in questo caso, è un problema che non saprei fare!
Attendo allora molto curiosamente la soluzione =)
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

se fosse come dici tu la messa a terra di un oggetto comporterebbe l'aspirazione di molte cariche (la terra e' un condensatore molto capiente), ma non e' cosi'. E' L'inverso: metti a terra cosi' le cariche si scaricano a terra (appunto).
Quando prendi la scossa con qualcosa perche' succede? Perche avete un diverso numero di cariche (ma allora dovremmo prendere scosse in continuo dalla Terra)? O perche' e' diverso qualcos'altro?

Rifletti: all'equilibrio le forze sono uguali e nulla si sposta, quindi le cariche non si spostano. ergo ...
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Ergo, forse le cariche si spostano per tornare ad una situazione di iniziale equilibrio? di carica neutra?
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

Cerchiamo di arrivarci in qualche modo...

- Se c'è passaggio di cariche tra i due conduttori, c'è una corrente.

- In un circuito, quando è che scorre corrente tra due punti?

- Se non scorre corrente, cosa si può concludere?
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Stravolgo un attimo le notazioni per indicare con $ q_i $ la carica che passa all'i-esimo contatto.

Dopo che Pig mi ci ha fatto ragionare, mi son ripresa dallo sfondone di prima per arrivare a dire che è il potenziale che ci interessa nei contatti tra i due conduttori.
In particolare, tra i due conduttori messi a contatto fluisce carica finchè non raggiungono l'equilibrio dei potenziali.

$ C, C_A $ sono le capacità rispettivamente della piastra e del conduttore $ A $.
Dopo il primo contatto: $ \displaystyle \frac{q_1}{C_A}=\frac{Q-q_1}{C}\rightarrow \frac{q_1}{Q-q_1}=\frac{C_A}{C} $.

Dopo un tempo $ t=\displaystyle \infty $ si ha $ \displaystyle \frac{q_1+q_2+\cdots +q_\infty}{C_A}=\frac{Q-q_\infty}{C} $.

Quello che ci chiede il testo di trovare è $ x=q_1+q_2+\cdots +q_\infty $. Dall'equilibrio ricavo che $ \displaystyle \frac{C_A}{C}=\frac{x}{Q-q_\infty} $.

Ponendo uguali le due quantità $ \displaystyle \frac{C_A}{C} $ otteniamo $ x=\displaystyle \frac{(Q-q_\infty)q_1}{Q-q_1} $.

Però notiamo che la quantità di carica che passa ad ogni contatto decresce col passare del tempo.
Essendo $ \displaystyle \frac{q_1+q_2+\cdots +q_i}{Q-q_i}=\frac{q_1}{Q-q_1} $ e quindi $ q_1+q_2+\cdots q_i >q_1 $ dovrà essere $ Q-q_i>Q-q_1 $ cioè $ q_i<q_1 $. Allora $ q_\infty \rightarrow 0 $ ergo $ x=\displaystyle \frac{Qq_1}{Q-q_1} $.

-----------------------------------------------------------------
Parte 2)

Ammettiamo di conoscere $ \displaystyle \sum{q_{i-1}} $. Vogliamo ricavare $ q_i $.

Per l'equilibrio $ \displaystyle \frac{\sum{q_{i-1}}+q_i}{Q-q_i}=\frac{q_1}{Q-q_1} $.

Svolgendo i conti: $ q_i\displaystyle =q_1+\frac{q_1}{Q}\sum{q_{i-1}}-\sum{q_{i-1}} $. Pongo $ k=\displaystyle \frac{q_1}{Q} $.

Per intuire come funziona ricavo $ \displaystyle \sum{q_{i-1}}=\sum{q_{i-2}}+q_{i-1}=q_1+k\sum{q_{i-2}} $.

$ \displaystyle q_i=q_1+(k-1)\big(q_1+k\sum{q_{i-2}\big) $.

A questo punto si dimostra (io non l'ho fatto ma si può fare) o si accetta per induzione fisica, dopo aver visto un altro pò come funziona che

$ q_n=q_1+q_1(k-1)\displaystyle \sum _{i=2}^{n}{k^{n-i}} $

Da cui ricavo quel che interessa a noi $ \displaystyle \sum q_n=nq_1+q_1(k-1)\sum _{i=2}^{n}{(i-1)k^{n-i}} $ cioè le cariche dopo $ n $ contatti.

C'era un modo meno contoso per farlo? (Sempre che non abbia sbagliato qualcosa eh, che ormai c'ho preso l'abitudine..)
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

EUCLA ha scritto:C'era un modo meno contoso per farlo?
Il mio è diverso ma la quantità di conti più o meno è quella. Però l'ho postato con questa notazione perchè la formula di $ \displaystyle q_n $ che viene fuori si può scrivere in un modo abbastanza bello, provaci...

Inoltre il tuo risultato finale mi lascia perplesso, il RHS per n grande tende ad infinito.
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Pigkappa ha scritto: Inoltre il tuo risultato finale mi lascia perplesso, il RHS per n grande tende ad infinito.
Mh, non credo. Hai tenuto conto anche che $ k-1 $ è negativo?
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

EUCLA ha scritto:Dopo che Pig mi ci ha fatto ragionare, mi son ripresa dallo sfondone di prima per arrivare a dire che è il potenziale che ci interessa nei contatti tra i due conduttori.
In particolare, tra i due conduttori messi a contatto fluisce carica finchè non raggiungono l'equilibrio dei potenziali.
esatto! infatti $ $F\propto \nabla \phi$ $: la forza si annulla quando il potenziale e' costante (localmente). Infatti e' lo stesso ragionamento di 2 condensatori carichi in parallelo
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

EUCLA ha scritto:
Pigkappa ha scritto: Inoltre il tuo risultato finale mi lascia perplesso, il RHS per n grande tende ad infinito.
Mh, non credo. Hai tenuto conto anche che $ k-1 $ è negativo?
Mh, no, non me ne ero accorto. Ma quel risultato è bruttissimo: uno dovrebbe calcolarsi ogni volta la sommatoria. C'è una formula diretta molto più semplice...
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Ok, posto anche l'altra soluzione che effettivamente è molto più semplice.

Con un pò di conti, si vede che $ \displaystyle q_2=\frac{q_1^2}{Q}, \ q_3=\frac{q_1^3}{Q^2} $. Viene da supporre che sia $ \displaystyle q_n=\frac{q_1^n}{Q^{n-1}} $. Dimostriamolo.

Supponiamo di aver trovato a mano fino all'i-esimo contatto che ciascun $ \displaystyle q_i $ ha la caratteristica sopra scritta. Voglio dimostrare che anche $ \displaystyle q_{i+1} $ è di quella forma.

$ \displaystyle \frac{q_1+q_2+\cdots +q_{i+1}}{Q-q_{i+1}}=\frac{q_1+q_2+\cdots +q_{i}}{Q-q_{i}} $

Semplificando: $ Qq_{i+1}-q_i(q_1+q_2+\cdots +q_{i})-q_iq_{i+1}+q_{i+1}(q_1+q_2+\cdots +q_i)=0 $

Riscrivo $ q_{i+1}(Q+q_1+q_2+\cdots +q_{i-1})=q_i(q_1+q_2+\cdots +q_{i}) $

Per le ipotesi fatte su $ \{q_1,q_2, \dots q_{i}\} $ si ha che $ (Q+q_1+q_2+\cdots +q_{i-1})\displaystyle \frac{q_1}{Q}=q_1+q_2+\cdots +q_i $

Quindi posso semplificare come $ q_{i+1}=q_i \displaystyle \frac{q_1}{Q}=\frac{q_1^i}{Q^{i-1}}\frac{q_1}{Q}=\frac{q_1^{i+1}}{Q^i} $ che era quello che volevo dimostrare.


A questo punto, calcoliamo $ \displaystyle \sum{q_n}=q_1+\frac{q_1^2}{Q}+\frac{q_1^3}{Q^2}+\cdots \frac{q_1^n}{Q^{n-1}}=q_1\bigg(\frac{1-\frac{q_1^n}{Q^n}}{1-\frac{q_1}{Q}}\bigg) $ che spero si capisca.
Ultima modifica di EUCLA il 20 ago 2008, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Rispondi