Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
-
marcuz
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26 feb 2007, 21:54
- Località: Pisa
-
Contatta:
Messaggio
da marcuz » 14 mag 2008, 16:43
Ciao a tutti,
sono appassionato di matematica da un anno e dopo aver adeguatamente ossessionato le persone che mi stanno intorno, mi è stato consigliato di provare ad entrare alla Normale. Sono alla fine del 4° e le mie abilità di problem-solver tendono inesorabilmente a zero (non passo le scolastiche delle olimpiadi di matematica), mi piace invece curiosare tra le pagine matematiche di wikipedia e risolvere problemi matematici che invento prendendo spunto dalla realtà. Ora, dovendo in qualche modo dare un seguito a questa passione ho creato un programma di allenamento di un anno. Volevo chiedere a qualcuno più esperto un parere prima di gettarmici a capofitto. Eccolo (in ordine cronologico):
matematica
- problemi delle olimpiadi italiane (in ordine crescente di difficoltà), con approfondimenti su argomenti nuovi incontrati (Gobbino + internet)
- studiare Schede Gobbino (in itinere), con approfondimenti teorici
- problemi ASHME/AIME, con approfondimenti
- test INdAM, con approfondimenti
- test passati della Normale, con approfondimenti
- tutti i problemi di sopra in ordine random
- ripassare bene tutto il programma del liceo (Cateni, Fortini, Bernardi per geometria, Zwirner per il resto)
- leggere una "storia della matematica"
fisica
- studiare a tappeto "Principi di fisica" (Serway, Jewett) con esercizi sparsi
- problemi delle olimpiadi italiane, con approfondimenti su argomenti nuovi incontrati (professore + internet)
- test passati della Normale, con approfondimenti
- tutti i problemi di sopra in ordine random
- leggere una "storia della fisica"
Può andare per argomenti e ordine? È realistico in un anno? Consigli?
Grazie.
Ultima modifica di
marcuz il 14 mag 2008, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Nessun uomo è un'isola (J. Donne)
-
AndBand89
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 10 mar 2008, 18:17
- Località: San Giovanni al Natisone(diciamo Udine dai)
Messaggio
da AndBand89 » 14 mag 2008, 17:27
Dio, ce la puoi fare, ma deve essere il tuo primo pensiero la mattina e l'ultimo prima di andare a dormire...se vuoi davvero farcela devi sfruttare AL MASSIMO le due estati...l'unico consiglio è questo. Buon lavoro, ricorda che se uno vuole, può fare tutto.

-
Lorentz il M
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 mar 2008, 20:35
- Località: Jesolo Beach
Messaggio
da Lorentz il M » 14 mag 2008, 18:02
Marcuz ha scritto:Pulce all'attacco
Be'...mi pare un programma da elefante...se riesci a farne un ottavo hai tutta la mia ammirazione.
(E ottime possibilità, ma non si dice per non gufare)
lo vivere vorrei addormentato
entro il dolce rumore della vita.
(Sandro Penna)
-
Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
Messaggio
da Ponnamperuma » 14 mag 2008, 19:44
Beh, azzarderei che almeno sulle storie della matematica e della fisica si possa sorvolare, avendo non troppo tempo... visto che non c'entrano nulla con i test di ingresso!...
Ah, i problemi INdAM sono più facili di quelli SNS... e pure degli AIME, direi!...
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
MIND torna!! :D
-
Lorentz il M
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 mar 2008, 20:35
- Località: Jesolo Beach
Messaggio
da Lorentz il M » 14 mag 2008, 20:14
Ponnamperuma ha scritto:Beh, azzarderei che almeno sulle storie della matematica e della fisica si possa sorvolare, avendo non troppo tempo... visto che non c'entrano nulla con i test di ingresso!...
Ehi! non trascuriamo la cultura personale!

lo vivere vorrei addormentato
entro il dolce rumore della vita.
(Sandro Penna)
-
alessio
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 22 feb 2008, 15:56
- Località: Palermo / Catania
Messaggio
da alessio » 14 mag 2008, 20:42
Ciao! Comunque ti consiglio di provare anche Indam e gli altri concorsi per le scuole d'eccellenza (Galileiana di Padova, Scuola Superiore di Catania, ecc), per due motivi: 1) ti abitui ai concorsi e costituiscono un ottimo allenamento, sia pratico che "psicologico" 2) se passi uno o più di questi concorsi, tanto meglio!
-
marcuz
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 26 feb 2007, 21:54
- Località: Pisa
-
Contatta:
Messaggio
da marcuz » 14 mag 2008, 21:15
Ponnamperuma ha scritto:Beh, azzarderei che almeno sulle storie della matematica e della fisica si possa sorvolare, avendo non troppo tempo... visto che non c'entrano nulla con i test di ingresso!...
Ah, i problemi INdAM sono più facili di quelli SNS... e pure degli AIME, direi!...
Sì ho già fatto qualche INdAM e almeno per le domande a risposta multipla non ci sono problemi, quelli SNS invece mi stendono... ma i test normale sono più facili delle IMO?
alessio ha scritto:Ciao! Comunque ti consiglio di provare anche Indam e gli altri concorsi per le scuole d'eccellenza (Galileiana di Padova, Scuola Superiore di Catania, ecc), per due motivi: 1) ti abitui ai concorsi e costituiscono un ottimo allenamento, sia pratico che "psicologico" 2) se passi uno o più di questi concorsi, tanto meglio!
Boh onestamente le città diverse da Pisa, Milano e Roma non mi attraggono molto... Per l'INdAM, speriamo che esista ancora tra un anno!
Nessun uomo è un'isola (J. Donne)
-
Zoidberg
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 10 mar 2006, 15:41
- Località: Pisa - Trebaseleghe (PD)
-
Contatta:
Messaggio
da Zoidberg » 14 mag 2008, 21:16
alessio ha scritto:Ciao! Comunque ti consiglio di provare anche Indam e gli altri concorsi per le scuole d'eccellenza (Galileiana di Padova, Scuola Superiore di Catania, ecc), per due motivi: 1) ti abitui ai concorsi e costituiscono un ottimo allenamento, sia pratico che "psicologico" 2) se passi uno o più di questi concorsi, tanto meglio!
e ti passi una ventina di giorni a scorrazzare per l'Italia, io mi sono divertito!
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando dell'associazione "Matematici per la messa al bando del Sudoku" fondata da fph" fondata da Zoidberg
-
alessio
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 22 feb 2008, 15:56
- Località: Palermo / Catania
Messaggio
da alessio » 14 mag 2008, 21:24
ma i test normale sono più facili delle IMO?
Credo (anche se non vi ho partecipato direttamente) che i test di matematica della normale siano molto più facili delle IMO... Più o meno dovrebbe essere a livelli cesenatico. I normalisti sapranno dirti meglio
