Determinare a quale altezza $ \displaystyle h $ arriva il liquido nel condensatore, e spiegare perchè il liquido si alza.

*Questo lo dico perchè Salva cerca di considerare l'abbassamento dell'oceano, in alcuni problemi...
[/quote]iactor ha scritto:Beh l'hai fatto con considerazioni energetiche.....
Io avevo scritto anche l'energia potenziale gravitazionale, sommato e cercato il minimo derivando ma è esattamente la stessa cosa.
O ho sbagliato dei conti io o nella soluzione entra una delle due tra carica iniziale e lunghhezza del condensatore (o superficie che è la stessa cosa).
per quanto riguarda la capillarità tieni l'unica approssimazione che serve è l>>d dove l è la lunghezza e d la distanza tra le armature.
Dopo di che aggiungi una forza verso l'alto (indipendente da h) pari a 2l*gamma*cos (theta)
ciao
Fisico brutto, sporco e cattivo