Integrale doppio da esame

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

Sosuke ha scritto:quindi a me viene
$ \displaystyle \rho\ge \frac{1}{\sqrt{2} \cos{(\theta+\frac{5\pi}{4})}} $
no
SkZ ha scritto: $ \displaystyle \rho\ge \frac{1}{\sqrt{2} \cos{(\theta-\frac{3\pi}{4})}} $
:shock:
non e' che
$ \displaystyle \theta-\frac{3\pi}{4}\equiv\theta+\frac{5\pi}{4} (\mod2\pi) $:?:
:evil: :x

Non ti preoccupare all'inizio la differenza aveva lasciato perplesso anche a me :wink:

(ma poi IO me ne sono accorto da solo 8) ) :wink: :D
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

miii vero.. mamma a volte mi perdo pure nei bicchieri d'acqua....

uff è un pò complesso... mi è venuto:

$ \displaystyle\int_\pi^{\frac{\pi}{2}}\frac{cos\theta}{2sin\theta}+\frac{1}{sin\theta}-\frac{cos\theta}{2sin\theta}(\frac{1}{\sqrt{2}cos(\theta+\frac{5}{4}\pi)})^2+\frac{1}{\sqrt{2}cos(\theta+\frac{2}{4}\pi)sin\theta} $$ = $

$ =\displaystyle[\frac{1}{2}\ln sin\theta + \ln (tg\frac{\theta}{2})]_\pi^{\frac{\pi}{2}} - \int_\pi^{\frac{\pi}{2}} $$ \displaystyle(\frac{cos\theta}{2sin\theta}(\frac{1}{\sqrt{2}cos(\theta+\frac{5}{4}\pi)})^2+\frac{1}{\sqrt{2}cos(\theta+\frac{2}{4}\pi)sin\theta})d\theta $


Va beh... naturalmente non ti chiedo di risolverlo... semplicemente... che mi consigli di fare? sostituisco qualcosa per semplificare tutto? o forse non mi conveniva trasformare in coordinate polari?

grazie
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

va beh.... magari per ora la lascio stare questa... questo integrale doppio dovrebbe essere più semplice... almeno così mi è parso...

$ \displaystyle\int_D\frac{x}{y}dxdy $ con D la parte del primo quadrante compreso fra l'asse delle y, la retta di equazione x=y, la retta di equazione y=1/2 e la retta di equazione y=1

La prima cosa che ho fatto è stato dividere il dominio dell'integrale in due parti

$ D_1=\{(x,y)\in R x R\{0\};0\le x\le1/2,1/2\le y\le1\} $
$ D_2=\{(x,y)\in R x R\{0\};1/2\le x\le1,1/2\le y\le x\} $

Non sono certo se ho diviso correttamente i domini... ho meglio... non sono sicuro su come ho efinito il secondo dominio...

Calcolo i due integrali (stavolta li scrivo poichè non sono sicuro del metodo di risoluzione adottato):

$ \displaystyle\int_0^{1/2}\int_{1/2}^1\frac{x}{y}dxdy= $$ \displaystyle\int_0^{1/2}[x \ln xy]_{1/2}^1dx=[-1/2x^2 \ln 1/2]_0^{1/2}=-1/8 \ln 1/2 $

Il volume del secondo dominio l'ho trovato nello stesso identico modo... preciso... solo che gli integrali erano definiti tra 1/2 e 1 (quello esterno) e tra 1/2 e x (quello interno)

spero sia esatto... grazie ancora
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Domandina teorica....

$ \int\int_D F(x,y)=0 $ è possibile?

Non equivarrebbe a dire che il volume di una funzione è uguale a 0????
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

dato che f(x,y) puo' avere sia valori positivi, sia negativi (sia essere sempre nulla), e' possibilissimo.
Ad es. se f(x,y) e' una funzione "dispari" e D ha l'origine come centro di simmetria.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Allora... mi pare di aver capito una cosa... se il dominio di una funzione è simmetrico allora il volume può essere 0 o il doppio di metà dominio... se la funzione è dispari l'integrale è 0.... se la funzione è pari si dovrebbe calcolare il volume di metà dominio e poi moltiplicare per 2 no?
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

mamma.. non riesco proprio a concepire il fatto di un volume uguale a 0.... se un volume è uguale a z 0 vuol dire che metà volume del domio è minore di 0... mentre un'altra metà è maggiore di 0....

Ora i due volumi si considerano in valore assoluto così entrambi diventano positivi....

però visto che in metà dominio f(x,y)<0 per calcolare il volume finale si deve fare $ D_1 - D_2 $ (dove $ D_2 $ è il volume di quella parte di dominio in cui f(x,y) risulta minore di 0).. ecco perchè il volume risulta 0....

Quello che non riesco a capire è che effettivamente la funzione ha un volume.... non sarebbe quindi più corretto calcolare $ D_1+D_2 $ anche nei casi in cui in parte del dominio risulta f(x,y)<0????

Poteri capire che una funzione f(x,y) abbia volume 0 solo nel caso in cui f(x,y)=c per ogni x e y.... dove c rappresenta una qualunque costante (intendo una funzione piatta... non so se esiste una funzione del genere....)

che dite?
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

si puo' dire che parte della funzione e' sopra il livello del mare, parte e' sotto.
che e' anche un modo per trovare il livello del mare per pianeti asciutti, se ben ricordo: il volume delle "terre emerse" e' pari al volume degli "oceani".
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Ahhhhh ok ok... perfetto...
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

SkZ ha scritto:dato che f(x,y) puo' avere sia valori positivi, sia negativi (sia essere sempre nulla), e' possibilissimo.
Ad es. se f(x,y) e' una funzione "dispari" e D ha l'origine come centro di simmetria.
f(-x,y) = -f(x,y) ... Anche questa è da considerare funzione dispari... no?

Se si allora ho notato da tutti gli esercizi che ho fatto che qualunque funzione dispari prenda (sia che il centro di simmetria sia l'asse delle x o quella delle y o l'origine) l'integrale risulta 0... o è solo un caso?
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

Sosuke ha scritto:f(-x,y) = -f(x,y) ... Anche questa è da considerare funzione dispari... no?
No.
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... php?t=6788

Un caso dovuto al fatto che di solito di integra su palle (norma a scelta)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

mi sembra di aver capito allora che è dispari rispetto gli assi e pari rispetto all'origine.
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

Salve amici!!! :D
Qualcuno di buon cuore potrebbe verificare se ho svolto bene questo integrale doppio??mi sono venuti dei dubbi perché durante i calcoli sono saltati fuori alcuni "integrali esponenziali" tipo $ \displaystyle \int \frac{e^v}{v}dv $ anche se alla fine si semplificava tutto!!Comunque riporto solo i principali passaggi...poi verificate voi:
L'integrale è il seguente:
$ \displaystyle \int\int_D (y-3x)e^{y^2-9x^2}dxdy $

dove $ D: \{(x;y) \in R^2: 1+3x\leq y \leq 3+3x ; 3-3x\leq y \leq 6-3x \} $

io ho effettuato il seguente cambio di variabili:

$ \left\{ \begin{array}{rl} u=y-3x\\ v=y+3x \end{array} \right. $
calcolo lo Jacobiano che mi riesce :$ det J= \frac{1}{6} $
l'integrale diventa quindi:
$ \displaystyle \int\int_{D'} \frac{1}{6}ue^{uv}dudv $

dove $ D': \{(u;v) \in R^2: 1\leq u \leq 3 ; 3\leq v \leq 6 \} $

svolgendo l'integrale il risultato è:$ \displaystyle\frac{1}{6} \int_3^6dv\int_1^3ue^{uv}du= \frac{e^{18}}{36}-\frac{e^9}{18}-\frac{e^6}{36}+\frac{e^3}{18} $

ringrazio tutti in anticipo........CIAO!! :)
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
Avatar utente
Martino
Messaggi: 100
Iscritto il: 18 set 2005, 20:25
Località: Verona

Messaggio da Martino »

Ho controllato e mi sembra giusto :!:

Ciao
"Possono essere anche patate, basta che ci sia l'azione!"
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

Grazie mille martino!!!!approfitto nuovamente della vostra disponibilità e conoscenza...potreste verificare se anche questo è svolto correttamente??ps sto svolgendo degli appelli ma sono senza risoluzione o risultato... :oops:

$ \displaystyle \int\int_{D_K} \frac{2e^{2x}}{(y+e^{2x})^2}dxdy $

dove il dominio è:
$ D_k =\{ (x;y) \in R^2: e^{2x}-2 \leq y\leq e^{2x}; -e^{2x}+2\leq y \leq-e^{2x}+k \} $ con $ k \in (3; +\infty) $

io ho effettuato il cambio di variabili seguente:
$ \left\{ \begin{array}{rl} u=e^{2x}\\ v=y+e^{2x} \end{array} \right. $
con Jacobiano pari a $ detJ= \frac{1}{2u} $
il nuovo dominio è diventato:
$ D_{k'}= \{(u;v) \in R^2: 2u-2 \leq v \leq2u; 2\leq v \leq k \} $
l'integrale invece:
$ \displaystyle \int^k_2dv \int^{2u}_{2u-2}\frac{2u}{v^2}\frac{1}{2u}du=2-\frac{4}{k} $

please check!!

ringrazio subito tutti e chiedo scusa per l'invadenza!! :oops:
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
Rispondi