Integrale doppio da esame

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Integrale doppio da esame

Messaggio da Apocalisse86 »

Fresco fresco dall'esame che ho sostenuto oggi vi regalo questo "bel" integrale doppio che per mio sfortuna ( :cry: ) non sono riuscito a risolvere....! :oops:

$ \int\! \int_{D_k} \frac{2}{x} \frac{1}{1+(y+\log x)^2} $
dove:
$ D_K= $ $ (x,y)\in\mathcal{R}^2 / $ $ x>0 $ , $ log x+5 \leq y \leq logx+10 $ , $ 1-logx\leq y \leq k-logx $
con $ k \in [1, +\infty) $
NB
$ logx $ è in base "e"

Non chiedo che mi dovete fare tutti i passaggi ma i fondamentali...sul compito ad esempio nei primi punti (in tutto erano 5 :shock: )mi si chiedeva:
1) rappresentare $ D_K $ graficamente
2)un cambiamento di variabili utile per il calcolo dell'integrale su $ D_K $ e il suo valore.

Mi interesserebbe molto quest'ultima parte(ossia il cambio di variabili con annesso calcolo dello jacobiano....)...attendo risposta...grazie in anticipo...confido in voi!!!! :)
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

se ben ricordo, la teoria ci dice che
$ \displaystyle \int_{x_a}^{x_b} \int_{y_a}^{y_b} \frac{2}{x} \frac{1}{1+(y+\ln{x})^2}\textrm{d}x \textrm{d}y = \int_{x_a}^{x_b} \frac{2}{x} \biggl[ \arctan{(y+\ln{x})}\biggr]_{y_a}^{y_b} \textrm{d}x $

non ho ben capito com'e' definita $ ~ D_k $
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

SkZ ha scritto:non ho ben capito com'e' definita $ ~ D_k $
In effetti neanch'io anzi quando l'ho visto all'esame mi ha fatto un po' impressione... :oops:
Cmq $ D_K $(sempre se sulla brutta-copia ho ricopiato bene ma penso proprio di sì :roll: ) dovrebbe essere quella parte di piano compresa fra tutte quelle curve logaritmiche e sono finalmente riuscito a rappresentarlo graficamente grazie al computer...nelle due ore d'esame purtroppo :( non ci sono riuscito :!: Ma la parte più importante(almeno credo) è quella in cui mi si chiede un cambiamento di variabili che semplifichi notevolmente i calcoli.
Scrivo questo esempio molto banale per farmi capire meglio.
Esempio:
Sia $ \displaystyle \int \!\int_D(x-y)\log{(x+y)}dxdy $
con $ D= ${$ (x, y) \in \mathcal R^2 / 0 \leq x-y \leq1 $ , $ 1 \leq x+y\leq3 $}
in questo caso procedo ponendo $ u=x-y $ e $ v=x+y $ e quindi:
$ D \stackrel{diventa}{\longmapsto} D'= ${$ (u , v) \in \mathcal R^2 / 0 \leq u \leq 1 $ , $ 1 \leq v \leq 3 $}
Riscritto il dominio di integrazione, calcolo il determinate jacobiano($ det J= \left | \begin{array}{cc} \frac{\partial x}{\partial u} & \frac{\partial x}{\partial v} \\ \frac{\partial y}{\partial u} & \frac {\partial y}{\partial v} \end{array} \right| $)della trasformazione $ \left\{ \begin{array}{rl} u=x-y \\ v=x+y \end{array} $ e risolvo l'integrale con la formula di cambiamento di variabili:
$ \displaystyle \int \int_A f(x,y)dxdy=\int \int_B f(x(u,v),y(u,v)) \left | \begin {array} (detJ \end {array} \right |dudv $

Tutto il trimestre abbiamo trattatto(forse in maniere un po' troppo meccanica) integrali doppi simili a questo esempio(o in coordinate polari)e pensavo che il giorno dell'esame sarebbe uscito qualcosa di "simile"... ma con quello di prima (quello assegnatomi oggi all'esame) come mi comporto? mi è sembrato proprio diverso( :? ) e vorrei capire come risolverlo...
Avatar utente
Martino
Messaggi: 100
Iscritto il: 18 set 2005, 20:25
Località: Verona

Messaggio da Martino »

Mi dispiace proporre soluzioni a cui arrivo con ancora una quantità di domande senza una risposta, ma di primo acchitto ho pensato

$ \left \{ \begin{array}{l}z=y+\log x \\ w=\log x \end{array} $

Invertendo

$ \left \{ \begin{array}{l}x=e^w \\ y=z-w \end{array} $

La matrice Jacobiana di quest'ultima trasformazione è

$ \left( \begin{array}{cc} 0 & 1 \\ e^w & -1 \end{array}\right) $

E il modulo del suo determinante $ J=e^w $. Il nuovo dominio è

$ \{ (z,w) \in \mathbb{R}^2\ |\ 1 \leq z \leq k,\ \frac{z-10}{2} \leq w \leq \frac{z-5}{2} \} $

E quindi applicando i vari teoremi che mi dovrei sinceramente riguardare (Fubini, Tonelli, cambiamento di variabili)... (ne sento proprio la necessità) "ottengo"

$ \int_1^k (\int_{\frac{z-10}{2}}^{\frac{z-5}{2}} dw) \frac{2}{1+z^2} dz=5 \int_1^k \frac{1}{1+z^2}dz=5[arctg(z)]_1^k=5(arctg(k)-\frac{\pi}{4}) $

Beh, siate buoni... :roll:
"Possono essere anche patate, basta che ci sia l'azione!"
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

Grazie mille per l'aiuto :D ... il cambiamento di variabili che hai proposto mi sembra adatto perchè semplifica notevolmente l'integrale però non ho chiare delle cose, posso farti due domande:

1. Nel nuovo dominio $ D'_{K} $ come ci arrivo a $ \frac{z-10}{2} \leq w \leq \frac{z-5}{2} $ ? (come si arriva a $ 1 \leq z \leq k $ l'ho capito)

2. Con la trasformazione $ \left \{ \begin{array}{l}z=y+\log x \\ w=\log x \end{array} \Longrightarrow \left \{ \begin{array}{l}x=e^w \\ y=z-w \end{array} $ la funzione integranda non diventa così:
$ \displaystyle \int \int_{D_{K}} \frac{2}{x} \frac{1}{1+{(y+logx)}^2}dxdy $$ \longmapsto $$ \displaystyle \int \int_{D'_{K}} \frac{2}{e^w} \frac{1}{1+z^2}dwdz $ ???
Quello che hai risolto tu è diverso ( ossia non compare$ \displaystyle \frac{2}{e^w} $ )...dove sbaglio ancora? :?
Avatar utente
Martino
Messaggi: 100
Iscritto il: 18 set 2005, 20:25
Località: Verona

Messaggio da Martino »

A queste domande mi sento (abbastanza) in grado di rispondere :)

Abbiamo

$ \left \{ \begin{array}{l}x=e^w \\ y=z-w \end{array} $

Dalla condizione $ \log x+5 \leq y \leq \log x+10 $ segue, sostituendo e riscrivendo in termini di $ z,w $

$ w+5 \leq z-w \leq w+10 $

questo si riscrive come sistema

$ \left \{ \begin{array}{l}w+5 \leq z-w \\ z-w \leq w+10 \end{array} \rightarrow \left \{ \begin{array}{l}w \leq \frac{z-5}{2} \\ w \geq \frac{z-10}{2} \end{array} $

da cui $ \frac{z-10}{2} \leq w \leq \frac{z-5}{2} $

Per quanto riguarda il termine $ e^w $ che scompare dal denominatore dell'integrando, tale scomparsa è dovuta alla moltiplicazione dell'integrando iniziale per il modulo del determinante della matrice Jacobiana dell'inversa della trasformazione utilizzata, che vale proprio $ e^w $ (teorema di cambiamento di variabili, di cui il testo su cui studio ho scoperto omettere la dimostrazione).

Ciao
"Possono essere anche patate, basta che ci sia l'azione!"
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

Ora il dominio è chiaro...capito....!!!! :D !!!grazie mille....

:shock: per $ e^w $ mi merito una bella tirate di orecchie :oops: ........infatti prima nella formula ho scritto:

$ \displaystyle \int \int_{D_{K}} \frac{2}{x} \frac{1}{1+{(y+logx)}^2}dxdy $ $ \longmapsto $ $ \displaystyle \int \int_{D'_{K}} \frac{2}{e^w} \frac{1}{1+z^2}dwdz $--->>>ke orrore\errore

Niente di più sbagliato caspita....perdono pietà !!!!!!! troppo distratto!!!! :cry:

PS
GRazie ancora!!!
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Eh... anch'io ho un problema simile... forse pure più semplice che non so risolvere..
L'esercizio e questo:

Calcolare l’integrale doppio $ \displaystyle\int\int_D (x^2 + y^2) dx dy $ essendo $ D $ la parte di corona circolare limitata dalle circonferenze di centro (0; 0) e raggi 1 e 2 contenuta nel secondo e terzo quadrante del piano.


intanto se ben ricordo il secondo e terzo quadrante dovrebbero essere quelli in cui la $ x $ è negativa... quindi $ -2 \le x \le -1 $ e $ -2 \le y \le -1 U 1 \le y \le 2 $


Ora ho qualche dubbio sulla costruzione dell'integrale... più che altro per la $ y $ visto che in $ y $ il dominio non è continuo... mi conviene forse trasformare in coordinate polari? O forse posso comportarmi come di seguito... (premetto che non so se quello che sto per fare, si possa fare):

$ \displaystyle\int_{-2}^{-1}[\int_{-2}^{-1}(x^2+y^2)dy+\int_{1}^{2}(x^2+y^2)dy]dx $
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

in questo caso conviene portarsi in coordinate cilindriche e si ha (dato che $ ~ \textrm{d}x\textrm{d}y = \rho \textrm{d}\rho \textrm{d}\theta $)
$ \displaystyle\int\int_D (x^2 + y^2) \textrm{d}x \textrm{d}y =\int_{\frac{\pi}{2}}^{\frac{3\pi}{2}} \int_1^2 (\rho^2) \rho \textrm{d}\rho \textrm{d}\theta = \int_1^2 \rho^3 \textrm{d}\rho \int_{\frac{\pi}{2}}^{\frac{3\pi}{2}}\textrm{d}\theta $
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

Quando si hanno domini circolari è quasi sempre utile trasformare in coordinate polari .
Poi il dominio D si scrive così:
$ \displaystyle D=\left\lbrace \left( x;y\right) \in\mathbb R^2: 1\leqslant x^2+y^2\leqslant4 , x\leqslant0\right\rbrace $
dove $ 1\leqslant x^2+y^2\leqslant4 $ è la parte di corona circolare limitata dalle circonferenze di centro (0; 0) e raggi 1 e 2 mentre $ x\leqslant0 $ indica il secondo e terzo quadrante..porti tutto in coordinate polari:
$ \displaystyle \left\lbrace\begin{array}{cc} x=\rho \cos \theta & \mbox{con } \rho \in [1,2] \\ y=\rho \sin \theta & \mbox{con } \theta \in [\frac{\pi}{2};\frac{3\pi}{2}] \end{array} $
e poi non dimenticare il determinante jacobiano che nel caso delle coordiante polari vale sempre $ \rho $

ps
Formula di cambiamento di variabili da cartesiane a polari:
$ \displaystyle \int \int_A f\left( x;y\right) dxdy=\int \int_B f\left( \rho \cos \theta; \rho \sin \theta) \rho d \rho d \theta $

pps
scusa SkZ :( spesso capita che tu dai una risposta mentre io ancora sto cercando di scrivere la mia correttamente in $ \LaTeX $ (sono molto lento ancora!) ...non è mia intenzione fare da eco ai tuoi messaggi...ti chiedo di nuovo scusa... :oops:
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

e ho risolto così...
$ \displaystyle\int_{-2}^{-1}[[x^2y+\frac{1}{3}y^3]_{-2}^{-1}+[x^2y+\frac{1}{3}y^3]_1^2 ]dx= $

$ =\displaystyle\int_{-2}^{-1}(-x^2+\frac{1}{3}+2x^2+\frac{8}{3}+2x^2+\frac{8}{3}-x^2-\frac{1}{3})dx= $

$ \displaystyle\int_{-2}^{-1}(\frac{14}{3}+2x^2)dx = $

$ =[\displaystyle\frac{14}{3}x+\frac{2}{3}x^3]_{-2}^{-1}= $

$ =\displaystyle-\frac{14}{3}-\frac{2}{3}+\frac{28}{3}+\frac{16}{3}= \frac{28}{3} $



Ah si scusate non avevo ancora letto i vostri post.... quindi penso che così non vada bene...
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

Apocalisse86 ha scritto:scusa SkZ :( spesso capita che tu dai una risposta mentre io ancora sto cercando di scrivere la mia correttamente in $ \LaTeX $ (sono molto lento ancora!) ...non è mia intenzione fare da eco ai tuoi messaggi...ti chiedo di nuovo scusa... :oops:
e di che? effettivamente ogni tanto tendo a essere molto conciso nelle mie spiegazioni. Tu l'hai messo giu' in modo un po' piu' chiaro (forse piu' che un po' :wink: )
Qui l'importante e' che il richiedente capisca, quindi 2 spiegazioni sono meglio che una
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

non ci siamo
se tieni le coordinate standard, allora hai
$ \displaystyle \int_{-2}^{2} \int_{-\sqrt{4-y^2}}^0(x^2+y^2) \textrm{d}x \textrm{d}y - \int_{-1}^{1} \int_{-\sqrt{1-y^2}}^0(x^2+y^2) \textrm{d}x \textrm{d}y $
integrale sulla semi corona con raggio esterno 2 e raggio interno 1 = integrale sul semicerchio di raggio 2 meno integrale sul semicerchio di raggio 1
non per niente e' conveniente portarsi in coordinate polari
Ultima modifica di SkZ il 25 set 2006, 13:25, modificato 1 volta in totale.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

:D :D :D :D :D
ok SkZ allora sto tranquillo....e poi hai ragione tu: "two is better than one" :D !!
alla prossima!!
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Apocalisse86 ha scritto: $ \displaystyle \left\lbrace\begin{array}{cc} x=\rho \cos \theta & \mbox{con } \rho \in [1,2] \\ y=\rho \sin \theta & \mbox{con } \theta \in [\frac{\pi}{2};\frac{3\pi}{2}] \end{array} $
[/tex]
Non capisco perchè $ \rho \in [1,2] $ ma y vale tra -2 e -1
Rispondi