1/a+1/b=1/c

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

1/a+1/b=1/c

Messaggio da Simo_the_wolf »

Siano $ a,b,c $ interi positivi tali che:
$ \displaystyle \frac 1a + \frac 1b = \frac 1c $

Dimostrare che $ \displaystyle \frac {a+b}{mcd(a,b,c)} $ è un quadrato perfetto.
ReKaio
Messaggi: 565
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Terra degli Shura (pisa)
Contatta:

Messaggio da ReKaio »

trovare tutte le soluzioni in interi e sostituire brutalmente è troppo?
_k_
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Come già sto facendo in geometria, chiederei anche qui che i "più grandi" (leggasi ormai in possesso di diploma di maturità) lascino i problemi nuovi ai ragazzi ancora alle superiori, in modo che possano servire da allenamento, tranne nel caso che il problema sia di un livello molto alto.

Grazie.
Avatar utente
eLwo06
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2005, 12:22
Contatta:

Messaggio da eLwo06 »

con $ (x_1,...,x_n) $ indicherò il mcm di $ x_1, ..., x_n $

alor, poniamo $ x=M.C.D.(a,b) $ e $ a=a'x, b=b'x $, allora $ \frac{1}{a'x}+\frac{1}{b'x}=\frac{1}{c} $ implica $ c=\frac{a'b'x}{a'+b'} $
ora $ \frac{(a'+b')x}{M.C.D(a'x,b'x,c)}=\frac{(a'+b')x(xa',xb')(xb',c)(xa',c)}{x^2a'b'c(a'x,b'x,c)}= $$ \frac{(a'+b')x(a',b')(xb',c)(xa',c)}{xa'b'c(a'x,b'x,c)}= $
$ =\frac{(a'+b')(xb',c)(xa',c)}{c(a'x,b'x,c)}=\frac{(a'+b')(xb',c)(xa',c)}{\frac{a'b'x}{a'+b'}(a'x,b'x,c)} $ $ = (a'+b')^2\frac{(xb',a'b'\frac{x}{a'+b'})(xa',a'b'\frac{x}{a'+b'})}{a'b'x(a'x,b'x,a'b'\frac{x}{a'+b'})} $
e dato che $ M.C.D.(a'b',a'+b')=1 $ l'ultima espressione diviene $ (a'+b')^2\frac{(a'b'x)^2}{(a'b'x)^2}=(a'+b')^2 $
ovvero $ \frac{a+b}{M.C.D.(a,b,c)}=(\frac{a+b}{M.C.D(a,b)})^2 $

ci sono soluzioni più carine, ed è per ora confermato che con questa ho massimizzato l'uso del $ \LaTeX $ 8)
i've never said you'll have to be afraid of the cookie monster beside your bed
Ed:correzioni...simbologiche...
Ultima modifica di eLwo06 il 14 set 2005, 16:15, modificato 7 volte in totale.
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

La tua soluzione è ottima eLwo06, ma, per favore potresti usare diverse notazioni per nominare diverse cose? (tipo, dopo che hai detto $ mcd(a,b)=x $ rinomini $ a=xa' $ e $ b=xb' $)

Poi, puoi spiegare la tua "magica" sostituzione $ mcd(x,y,z)=\frac {xyz*mcm(x,y,z)}{mcm(x,y)mcm(y,z)mcm(x,z)} $ ?
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

E adesso tocca a me...

Messaggio da HiTLeuLeR »

Wlog, ammettiamo $ \gcd(a,b,c) = 1 $. Si tratta allora di dimostrare che $ a+b $ è un quadrato perfetto. Risulta $ \displaystyle a+b = ab/c $. Dunque $ c \mid ab $. Poniamo $ h = \gcd(a,c) $ e $ k = c/h $. Ovviamente $ h\mid a $ e $ \gcd(a,k) = 1 $. Pertanto $ k\mid b $, ed esistono $ x,y\in\mathbb{N}_0 $ tali che $ a = hx $ e $ b = ky $. Ne viene che $ a+b = hx+ky = xy $. Ebbene, fissato $ p\in\mathfrak{P} $, siano $ m = v_p(x) $ ed $ n = v_p(y) $. Risulta $ ky \equiv 0 \bmod p^m $, da cui $ m \leq n $, siccome $ \gcd(k,p) = 1 $. Indi (per simmetria) $ n\leq m $, e quindi $ m = n $. Ne segue che, per ogni $ p\in\mathfrak{P} $: $ v_p(xy) \equiv 0 \bmod 2 $. Da qui la tesi, ché $ uv = a+b $.
Avatar utente
eLwo06
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 set 2005, 12:22
Contatta:

gcd(x1,...,xn)

Messaggio da eLwo06 »

(magico è solo CAUCHY-SHWARTZ).
usando la notazione english-style di LeLe,
$ \displaystyle gcd(x_1,...,x_n)\prod_{j=1}^n{\prod_{1\le i_1 <...<i_j \le{n}}lcm(x_{i_{1}},...,x_{i_{j}})^{(-1)^{j}}}=1 $
ma devo andare al budokan... comunque in breve, ordinando gli esponenti dei numeri primi in cui si fattorizzano $ x_1,...,x_n $, l'enunciato sopra corrisponde a dimostrare che qualsiasi intero positivo $ j<n $ si ha $ \displaystyle \sum_{j=0}^k(-1)^j\binom{k}{j}=0 $
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Provo a postare la mia, senza sostituzioni magiche e valutazioni p-adiche... (fa anche rima!), dovrebbe, se giusta (Simo deciderà in merito), essere comprensibile a chiunque legga e non abbia tutto questo bagaglio di formule, quindi la posto anche se di questo problema di sono già 2 soluzioni. Tutte le variabili introdotte sono interi positivi

$ (x_1,x_2,\dots,x_n) $ è il massimo comun divisore di $ x_1,x_2,\dots,x_n $

$ \dfrac{1}{a}+\dfrac{1}{b}=\dfrac{1}{c} $ (1)

$ (a,b,c)x=a $
$ (a,b,c)y=b $
$ (a,b,c)z=c $

$ (x,y,z)=1 $ quindi $ ((x,y),z)=1 $

sostituendo nella (1)

$ \dfrac{1}{x}+\dfrac{1}{y}=\dfrac{1}{z} $ (2)

$ (x,y)m=x $
$ (x,y)n=y $

$ (m,n)=1 $ quindi $ (m+n,mn)=1 $

sostituendo nella (2)

$ (x,y)mn=(m+n)z $

E' chiaro che tutti i fattori di $ m+n $ presenti a sinsitra dovranno essere in $ (x,y) $, poichè $ m+n $ e $ mn $ sono coprimi e che tutti i fattori di $ (x,y) $ presenti a destra dovranno essere in $ m+n $ poichè $ (x,y) $ e $ z $ sono coprimi, quindi:

$ (m+n)|(x,y) $ e $ (x,y)|(m+n) $ cioè

$ (x,y)=m+n $

riscrivendo tutto in $ f(x,y,z) $

$ x+y=(x,y)^2 $

riscrivendo tutto in $ f(a,b,c) $

$ \dfrac{a}{(a,b,c)}+\dfrac{b}{(a,b,c)}=\left(\dfrac{a}{(a,b,c)},\dfrac{b}{(a,b,c)}\right)^2 $

cioè la tesi, se vogliamo fare i fighi riscriviamo come

$ \dfrac{a+b}{(a,b,c)}=\left(\dfrac{(a,b)}{(a,b,c)}\right)^2 $

Se qualcosa non è chiaro non esitate a chiedere!!!!!
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Ok, avete fatto tutto giusto. Complimenti a tutti quanti! Risolto in addirittura 3 modi diversi! WOW!! :D
Rispondi