fisica:correnti

Un forum per discutere di tutto quello che non riguarda la matematica!

Moderatore: tutor

Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Vi propongo questo problema.
<BR>Immaginate un quadrato ABCD e disegnate la diagonale BD. Ognuno dei quattro lati rappresenta una resistenza ed anche la diagonale. Più precisamente:
<BR>BD=r
<BR>AD=DC=R
<BR>AB=Rs
<BR>BC=Rx
<BR>una differenza di potenziale costante E è applicata tramite una batteria collegata ai punti A e C.
<BR>Trovare la corrente che passa nella diagonale BD in funzione dei dati forniti.
<BR> Ciao
<BR>p.s.: messaggio per il lamentoso Antimateria: per me \'non solo matematica\' ha sempre significato: \'qui potete di cazzate\'; nn \'qui potete discutere di fisica/info/...\' . E nn ditemi che è la stessa cosa, per favore! <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 10-04-2004 16:58 ]
meoo85
Messaggi: 21
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cantù

Messaggio da meoo85 »

ma r piccolo sta per resistenza minore o è una cosa messa per distinguere e basta??
Per arrivare all'alba
Non c'è altra via che la notte.
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

stà per distinguere e basta <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
zucco
Messaggi: 44
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lodi

Messaggio da zucco »

Secondo me non passa corrente.
<BR>Infatti ammettiamo che ci sia una corrente (elettronica) da B a D. Ciò vuol dire che D ha un potenziale maggiore di B. La corrente che arriva dal generatore andrebbe subito verso D, per poi tornare al generatore (farebbe A-D-C oppure C-D-A) come farebbe quindi a passare corrente da B a D? L\'unica possibilità per me è B e D allo stesso potenziale, senza però trascurare l\'eventualità di aver scritto delle incredibili boiate
<BR>
<BR>Ciao
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Immagina che nn ci sia il filo. Tra A e B c\'è differenza di potenziale 0 solo in particolari condizioni, equivalenti a
<BR>Rx=Rs*(R2/R1)
<BR>(è la prima parte dell\'es...dimostralo!)
<BR>In altre situazioni, la differenza di potenziale tra B e D è diversa da 0 e quindi, inserendo un filo, passa corrente. Ma quanta?
<BR>
<BR>Detto questo, seeguendo il tuo ragionamento secondo ma la corrente si deve dividere in 2, una volta arrivata ad A, secondo le ddp che si creano. Mi sembrerebbe strano il contrario. Cmq l\'es ha una sol, che nn sto a scrivere perchè nn servirebbe a molto..
<BR>
zucco
Messaggi: 44
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lodi

Messaggio da zucco »

Riguardando il testo penso che ci sia un errore, ci sono due resistenze per BD (r e Rx) e nessuna per BC.
<BR>
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Hai proprio ragione. Ho cambiato il testo....Sorry <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
zucco
Messaggi: 44
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lodi

Messaggio da zucco »

Io non riesco, ma tu sei riuscito? Se hai un procedimento lo posti, che sono curioso?
<BR>
<BR>Ciao
<BR>Buona Pasqua a tutti
<BR>Fabio
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-04-10 16:39, info wrote:
<BR>Immagina che nn ci sia il filo. Tra A e B c\'è differenza di potenziale 0 solo in particolari condizioni, equivalenti a
<BR>Rx=Rs*(R2/R1)
<BR>(è la prima parte dell\'es...dimostralo!)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>è il \"ponte di wheatstone\", no?
<BR>
<BR>basta applicare 2 volte il II principio di kirchoff e dividere membro a membro le relazioni che si ottengono<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 11-04-2004 20:38 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Ok...la prima parte nn era difficile. La seconda mi crea problemi invece. Secondo me basta sottrarre la corrente che arriva dall\'alto da quella che arriva dal basso. Ma quanta ne arriva? Per fare questo secondo me bisogna ragionare con le resistenze in serie e parallelo, ma qua mi incasino!
<BR>Cmq è un problema dell\'Halliday, quindi livello scuole superiori!
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 12-04-2004 10:20 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 12-04-2004 10:22 ]
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Dai fisici e non, date una mano!
zucco
Messaggi: 44
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lodi

Messaggio da zucco »

Penso di aver capito com\'è, l\'ho quasi risolto, solo che il mio metodo è un pò spartano (di conti brutali), praticamente ho dovuto risolvere un sistema a 7 equazioni e 7 incognite, tra cui la corrente della diagonale. Io l\'ho impostato così:
<BR>Supponi che ci sia una corrente che vada da B a D (per distinguere dal caso di corrente da D a B), e che la corrente parta da a per andare verso C. Ci sono tre diversi flussi di corrente: ABC, ABDC, ADC (senza contare il caso particolare di B e d allo stesso potenziale). Considera quindi che per AB passano due flussi che non centrano niente tra di loro, anche se passano per la stessa resistenza. Infatti io ho considerato due resistenze distinte per studiare i due flussi distintamente, e ho considerato che sono collegate in parallelo (con resistenza del sistema uguale a quella iniziale di AB). Insomma se fai questa distinzione, il tutto si può semplificare. Domani provo a cavare fuori qualcosa dalle due pagine di conti che ho fatto (da 7 incognite sono arrivato a scrivere una sola equazione con la corrente della diagonale, solo che è un po\' lunga da semplificare... ed è di 2° grado, ci proverò domani.
<BR>
<BR>Comunque io (ammesso che non abbia fatto uno stupidissimo errore di calcolo o, nella peggiore delle ipotesi, una totale castronata) ci ho messo un sacco di tempo, circa 2 ore e mezzo, spero che ci sia un metodo più ragionevole
<BR>
<BR>ciao
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

allora:
<BR>dovrebbe essere sufficiente applicare la legge di kirchoff(chissà se si scrive così) a tre maglie (ABD,ABC,ADC) in funzione delle correnti che scorrono in AB, in AD, in BD(le altre due correnti negli altri due lati si scrivono come somma/differenza di queste).
<BR>dopodiché si risolve il sistemone.
<BR>
<BR>da cui: i<sub>BD</sub>=|VR<sub>s</sub>-VR<sub>x</sub>|/(2R<sub>s</sub>R<sub>x</sub>+R<sub>s</sub>R+2R<sub>s</sub>r+R<sub>x</sub>R+2R<sub>x</sub>r)
<BR>
<BR>Ps:il valore assoluto deriva dal fatto che una corrente non ha molto senso se negativa...in particolare se l\'argomento del valore assoluto è positivo, allora la corrente scorre verso B, altrimenti viceversa.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 13-04-2004 10:44 ]
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

biagio: kirchhoff, detto l\'uomo dalla doppia acca.
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Il risultato è ultra-corretto. Magari poi provo a risolvere il sistemone.
<BR>Grazie Biagio! Magari da ora in poi imparerò ad usare Kirchhoff come si deve. Per ora ho imparato come si scrive <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR> Ciao
Bloccato