Messaggio
da afullo » 14 nov 2020, 21:05
Immagino che "tutti i suoi consecutivi" significhi "tutti i numeri più grandi", dal momento che di consecutivo ogni numero intero $ n $ ne ammette uno soltanto, cioè $ n+1 $.
Allora devi aggiungere l'ipotesi che $ a $e $ b $ siano primi tra loro, altrimenti qualunque numero non divisibile per il loro massimo comun divisore non sarà mai scrivibile in quella forma...
Iscritto all'OliForum dalla gara del 19/02/2003.
Cesenatico - 2003 : 9 punti - menzione (193°) | 2004 : 19 - argento (33°) | 2005 : 21 - bronzo (69°) | 2006 : 25 - argento (20°)
Squadra B. Pascal (Giaveno) - 2005: 6° | 2006: 8°
Cattolica - 2006: 4°
Bocconi GP - 2009: 29° | 2010: 44° | 2012: 17° | 2013: 22° | 2014: 17° | 2015: 38° | 2016: 23° | 2017: 4° | 2018: 14° | 2019: 7°
Allenatore del N. Copernico di Torino, ex di B. Pascal (Giaveno), G. Ferraris (Torino), I. Newton (Chivasso), C. Cattaneo (Torino).