Messaggio
da Anér » 24 feb 2017, 00:34
Diario olimpico, giorno 1
La mattina viene spesa dai ragazzi a una conferenza di geometria iperbolica. Le impressioni in merito sono discordi: ITA3 ammette di essere riuscito a capire soltanto la prima parte, quella in cui si studiava il problema in dimensione 2, mentre ITA1 sostiene che anche la seconda parte, in cui si trattava la dimensione 3, era abbastanza fruibile. È comunque abbastanza probabile che i problemi in gara non richiederanno l'uso della geometria iperbolica, o perlomeno non avranno questa come unico approccio; consci di ciò i ragazzi hanno rinunciato a trascorrere il rimanente tempo libero ripassando gli appunti della conferenza (ammesso che ne abbiano presi...) e si sono dedicati a un non meno corroborante caffè in giro per Bucarest.
Per i leaders invece la mattina significa studio matto e disperatissimo dei problemi da mettere in gara, ma fortunatamente le scelte vengono prese con un ritmo più veloce della media RMM, così che a metà pomeriggio, prima di andare alla cerimonia di inaugurazione, quasi tutte le squadre hanno già tradotto i problemi nella loro lingua, e a sera (incredibile dictu) sono pronte non solo le traduzioni, ma anche quasi tutto il marking scheme del primo giorno di gara. Tanta efficienza ha però i suoi costi: ad esempio salta la conferenza sul problem solving, il cui programma era peraltro sempre rimasto alquanto oscuro. La penuria di caffè lascia ai leaders meno occasioni di prendersi una pausa, seppur meritata, e ciò è stato probabilmente il fattore decisivo.
La cerimonia di apertura si è svolta nell'Aula Magna dell'Accademia degli Studi Economici di Bucarest, ed ai discorsi dei vari organizzatori, fautori e finanziatori dell'evento si è alternata la tradizionale presentazione delle squadre. Purtroppo la nobiltà obbliga e anche ITA5 e ITA6 sono stati trascinati nella sfilata della delegazione azzurra: da un lato ciò ha comportato un fattore 1,5 nella quantità di fascino percepito in sala, dall'altro però ha impedito a ITA6 di fotografare il momento topico, per cui, cari amici tifosi da casa, dovrete pazientare e, per il momento, accontentarvi di questa foto delle autorità presenti (meglio di niente).
La cerimonia di apertura ha altresì comportato la soluzione della vicenda "Ungheresi scomparsi", recentemente divenuta virale sui più importanti forum di discussione di matematica olimpica. Infatti la squadra ungherese è sfilata al completo. O quasi: in effetti stavolta mancava il leader, ma nella vita non si può avere tutto.
Alla cena nella mensa del Complex Moxa i ragazzi preferiscono il McDonalds, ove si recano in compagnia di Bianca, la guida italiana, e forse di qualcun altro. I nostri ragazzi sono giovani e forti e non badano molto alla salute, visto che anche ieri, almeno per alcuni di essi, il pasto serale ha avuto luogo al KFC. Ben più sana è la mensa universitaria, che stasera ha proposto a ITA5 e ITA6 perfino delle mele cotte: ciò avalla peraltro un'antica congettura di ITA6 per cui il Complex Moxa sarebbe, sotto mentite spoglie, un ospedale.
Alcuni gruppi di manifestanti si riuniscono in serata in Piazza della VIttoria, e con essi, per oggi, cala il sipario sulla capitale romena. Noapte buna!
-
Allegati
-

- Cerimonia_Apertura.jpg (340.91 KiB) Visto 9897 volte
Sono il cuoco della nazionale!