Quadrati e cubi smussati

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

Ehm... coff...cioè...insomma...a dire la verità ci ho provato in tutti i modi, anche se di fatto non ho fatto gran chè, cioè semplificavo un po\' l\'integrale, ma a un certo punto rimaneva sempre un \"nocciolo duro\" che non riuscivo a risolvere, allora ho guardato cosa diceva Mathematica... tanto per curiosità, e in effetti gli viene il tuo stesso risultato...
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

La cosa mi solleva...in entrambi i sensi: sono contento di aver imbroccato il risultato e sono contento che nn ci sia una soluzione più semplice (almeno per ora) o quantomeno che nn me lo si venga a dire appena ho finito di impelagarmi con le ipergeometriche... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

qualcuno si prende la briga di spiegarmi cosa sia di preciso una serie ipergeometrica? e, magari, evariste, ti spiacerebbe indagare se col mio metodo si arriva a qualcosa di decente (mi ricorda le funzioni ellittiche qualcosa del mio modo di \"risolvere\"...)
<BR>grazie...
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

No, non penso esista un modo più semplice... cmq l\'idea della serie ipergeometrica è davvero intelligente, complimenti!
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Dunque...la serie ipergeometrica è (per farla semplice) una serie in cui il rapporto tra un termine (indice k+1) e il precedente (indice k) è della forma:
<BR>
<BR>x*[(k+a1)(k+a2)...(k+ap)]/[(k+b1)(k+b2)...(k+bq)(k+1)]
<BR>
<BR>e tale serie si scrive pFq; nel nostro caso la serie è 2F1 e infatti vi sono al numeratore (k+1/4)(k+3/4) e al numeratore vi è (k+5/4)(k+1), quindi le a sono
<BR>a1=1/4 e a2=3/4, mentre la b1=5/4.
<BR>La funzione ipergeometrica è la somma di infiniti termini di una serie ipergeometrica che (a volte) converge.
<BR>La funzione ipergeometrica può anche essere scritta come una sommatoria, coinvogendo i simboli di Pochhammer...ma è lunghetto....se vuoi chiedi e posto qualcosa in più stasera!
<BR>
<BR>Per la tua soluzione, sembra anche a me che si giunga ad un integrale ellittico (per la precisione, se non dico cazzate, dovrebbe essere un int. ell. incompleto del II tipo...) ma sinceramente dovrei riguardarmela....anche perchè tu hai (1+cos^2 x)^(-1/2) => (2-sen^2 x)^(-1/2) => sqrt(2) * (1 - 1/sqrt(2)*sen^2 )^(-1/2)...e questo sarebbe l\'integrale suddetto se nn fosse per il meno di -1/2...ci penserò!
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

thanks a lot.
<BR>se hai qualche pdf al riguardo, la mia mail è <!-- BBCode Start --><A HREF="mailto:marco.golla@libero.it">marco.golla@libero.it</A><!-- BBCode End --><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ma_go il 14-06-2003 13:02 ]
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Dunque, ma_go, hai fatto solo un errore :
<BR>
<BR>il passaggio in polari è giusto sennonchè l\'area sotto a r=f(p) (c. polari) è
<BR>
<BR>1/2 Int[f(p)^2]dp e tu hai omesso 1/2...poi incasini un po\' i coefficienti numerici, cmq il tutto ci porta a dire:
<BR>
<BR>4*Int[(1-x^4)^(1/4),{x,0,1} = 4*1/4*Int[(1-1/2*(senp)^2)^(-1/2),{p,0,Pi}]=
<BR>
<BR>=2K(1/2)= Pi*2F1(1/2,1/2,1,1/2)= Pi^(3/2) / (Gamma(3/4))^2
<BR>
<BR>K è l\'integrale ellittico completo del primo tipo
<BR>
<BR>Il risultato coincide numericamente con il mio, ma nn riesco a manipolare gamma per rendere evidente l\'uguaglianza...
<BR>
<BR>Cmq, a meno che tu nn conoscessi gli int. ellittici e il loro legame con 2F1, nn avresti potuto andare oltre alla trascrizione in polari.
<BR>
<BR>Per le info, presumo che l\'unico posto dove puoi trovare qlcs su ipergeometriche è lo storico www.mathworld.com
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeellllllllllllllo!!!!!!
<BR>complimenti evariste!!
<BR>beh...adesso c\'è da risolvere quello nello spazio...
<BR>coraggio... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

Bhè prima di inziare ad attaccare la superficie sarà bene avere almeno un idea di come è fatta, ecco una bella immagine da me creata (modestamente...)
<BR><p><img border=\"0\" src=\"http://utenti.tripod.it/mate_fisica/sferoide.gif\" width=\"265\" height=\"287\"><p>
<BR>Per quanto riguarda calcolarne il volume (o la superficie che sia) le cose si complicano, anche se un bell\'integrale doppio (sfruttando le simmetrie) potrebbe servire, solo che ovviamente non sarà immediatamente interabile...
<BR>ci sarà da fare qualche casino tipo quello di prima.. in bocca al lupo a tutti coloro che ci proveranno!
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

visto che la sezione per z=0 è la curva che abbiamo affrontato prima, la superficie di questo solido sarebbe un integrale doppio:
<BR>
<BR>f(x,y)=(1- x^4 - y^4)^(1/4)
<BR>
<BR>A= 8*Int[ Int[1 + D_x[f(x,y)]^2 + D_y[f(x,y)]^2, {x,0,1}], {x,0,1}]
<BR>
<BR>Dove D_x è la derivata dz/dx e D_y è la derivata dz/dy. Per le simemtrie della curva piana studiata prima, possiamo integrare entrami tra 0 e 1 e moltiplicare per 8 il tutto. Ora, risolvetelo...io ho la maturità.
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: EvaristeG il 17-06-2003 18:50 ]
Mef
Messaggi: 34
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Contatta:

Messaggio da Mef »

Io speravo di risolverlo con un integrale più semplice, ma disgraziatamente mi viene una funzione ellittica... (la superficie di x^4+y^4=r dipende in maniera lineare dalla radice di r, vero?)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Mef il 28-06-2003 10:14 ]
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Finora nenche ci ho provato a capire quello che avete scritto (magari vedrò cosa è una serie ipogeometrica sul post di Evariste) [quando ho tempo dovrò aprire stò wolfram].......Capirò il tutto alla fine della quarta.....o della quinta.......o dell\'università. Insomma, prima o poi. Scrivo solo per fare un commento stupido: ovviamente Jack202 ha risolto entrambi i problemi i + o - 10 minuti..... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>InFo
Avatar utente
thematrix
Messaggi: 465
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quartu S.E. (CA)

Messaggio da thematrix »

sempre su x^4+y^4=1:
<BR>come si calcola il perimetro di tale figura?
<BR>e inoltre:data la distanza 2 (definita dai punti A(1;0) e B(-1;0)),esiste una costante per calcolarne il perimetro/l\'area,un po\' come pi per il cerchio?
Sunshine or rain, it's all the same, life isn't gray
oh Mary-Lou.

(Mary-Lou --- Sonata Arctica)
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

penso che ci siano circa due modi (magari equivalenti) per calcolare il perimetro:
<BR>1) derivare l\'area (data in funzione di r, data l\'equazione della curva x^4+y^4=r)
<BR>2) integrare da 0 a r la funzione sqrt(1+f\'(x)²), dove f(x) = (1/(1-x^4))^(1/4)...
<BR>erro forse? o voci che proveniute a cervelli più avanzati (anti, mathema, DD, evariste...), illuminatemi! indicatemi la via a seguire, se già l\'ho presa o se devo cambiare!
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

La lunghezza di un arco di una curva f(x) tra gli estremi a e b è l\'integrale :
<BR>../b... ____________
<BR>.| . . /
<BR>.| . / 1 + [f \' (x)]^2
<BR>.| V
<BR>/a
<BR>
<BR>Ma sinceramente nn riesco a calcolare un simile integrale per la funzione proposta. Se qualcuno ha qualche idea...
<BR>
<BR>PS: grazie del complimento ma_go, mi fai arrossire
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: EvaristeG il 02-07-2003 22:11 ]
Bloccato