Staffetta algebra

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Avatar utente
Anér
Messaggi: 722
Iscritto il: 03 giu 2008, 21:16
Località: Sabaudia

Re: Staffetta algebra

Messaggio da Anér »

Io vorrei sapere come fanno i cinesi a tirare fuori certe soluzioni.
Sono il cuoco della nazionale!
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Re: Staffetta algebra

Messaggio da dario2994 »

Anér ha scritto:Io vorrei sapere come fanno i cinesi a tirare fuori certe soluzioni.
Quoto e condivido
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Avatar utente
Xamog
Messaggi: 1546
Iscritto il: 15 mag 2007, 16:53

Re: Staffetta algebra

Messaggio da Xamog »

dario2994 ha scritto:Se volete vedere la soluzione:
http://www.artofproblemsolving.com/Foru ... 66#p119163
Uhm, come spesso accade, leggere queste soluzioni su ML dà la falsa impressione che si tratti di un problema mostruoso con soluzioni del tutto assurde.
Ma non è così, è come sono presentate che le fa sembrare tali.

La soluzione cinese si può ridire così. Fatto il più naturale dei CS, ci si riduce a dimostrare che una somma di quadrati è minore stretta di 1. Questo ricorda terribilmente la

$ \displaystyle\sum_{k=1}^{n}\frac{1}{k^2}<2 $

che si fa a tutti gli stage e si dimostra sostituendo quel 2 con qualcosa di n-dependent, del tipo $ 2-\frac{1}{n+1} $, in modo da poter usare l'induzione. Quello che resta è sostanzialmente un finale telescopico.
Cosa bisogna fare per la disuguaglianza in questione? Sostituire l'1 con qualcosa di n-dependent, che risulta essere $ 1 -\frac{1}{1+\mbox{somma quadrati}} $, come si può congetturare facilmente esaminando i casi n=1 ed n=2, e che guarda caso garantisce un finale telescopico.

Questo per quanto riguarda l'approccio cinese. Tuttavia questo esercizio si faceva anche con un approccio bovino standard, che poi è lo stesso che serve in IMO 1982-3 (ed è sostanzialmente quello detto in maniera complicata sotto la soluzione cinese). Le idee fondamentali sono le seguenti.
Generalizziamo il problema definendo $ S(n,a) $ come l'estremo superiore (al variare degli $ x_i $) del LHS in cui abbiamo messo il parametro $ a $ al posto di 1 in tutti i denominatori. Quello che ci interessa è $ S(n,1) $, che deve essere più piccolo di radice di n. Non è difficile dimostrare che

$ S(n,a)=\displaystyle\frac{1}{\sqrt{a}}S(n,1) $

e soprattutto

$ \displaystyle S(n+1,1)=\sup_{x\in\mathbb{R}}\frac{x}{1+x^2}+S(n,1+x^2)=\sup_{x\in\mathbb{R}}\frac{x}{1+x^2}+\frac{1}{\sqrt{1+x^2}}S(n,1) $

Da qui si può partire per dimostrare per induzione quello che vogliamo su $ S(n,1) $. Ci si riconduce con semplici conti alla disuguaglianza

$ x+\sqrt{1+x^2}\sqrt{n}<(1+x^2)\sqrt{n+1} $

che si smonta facilmente con CS.

Btw: sono sicuro di aver spiegato entrambi gli approcci in qualche stage precedente (ma chissà quando, visto che mi fanno spesso notare che ormai ho tanti anni alle spalle), perché si tratta di tecniche standard ben consolidate.
Glory is like a circle in the water,
Which never ceaseth to enlarge itself,
Till by broad spreading it disperses to naught.
fph
Site Admin
Messaggi: 3958
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Re: Staffetta algebra

Messaggio da fph »

Si è visto anche paro paro al WC07, date un'occhiata ai video.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
Anér
Messaggi: 722
Iscritto il: 03 giu 2008, 21:16
Località: Sabaudia

Re: Staffetta algebra

Messaggio da Anér »

Visto che nessuno ha piazzato un problema mi arrogo prepotentemente la libertà di metterne uno io, piuttosto semplice (quasi scolastico) così che chi ne avesse uno migliore non abbia difficoltà a sostituirlo (dopo averlo risolto!).
Problema 23
Sia $ \alpha\neq 1 $ un complesso di valore assoluto pari a 1, e sia $ S_n=\sum_{i=0}^{n-1} \alpha^i $ per ogni $ n\in\mathbb{N}_0 $. Dimostrare che nel piano di Gauss i punti $ S_n $ giacciono tutti su una stessa circonferenza $ \gamma_\alpha $; determinare in funzione di $ \alpha $ il centro di $ \gamma_\alpha $ e il luogo dei centri delle circonferenze $ \gamma_\alpha $ al variare di $ \alpha $.
Sono il cuoco della nazionale!
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: Staffetta algebra

Messaggio da paga92aren »

Per valore assoluto intendi il modulo?
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Re: Staffetta algebra

Messaggio da dario2994 »

paga92aren ha scritto:Per valore assoluto intendi il modulo?
Si
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: Staffetta algebra

Messaggio da spugna »

Chiamiamo $ A_1,A_2,A_3,.. $ i punti corrispondenti ai numeri $ S_1,S_2,S_3,.. $ Sapendo che nel piano di Gauss i numeri complessi si sommano come i vettori e che si ha $ \forall n \in \mathbb{N}_0, S_{n+1}-S_n=\alpha^n $, possiamo dire che dal punto $ A_n $ si arriva ad $ A_{n+1},A_{n+2},.. $ mediante successive traslazioni, dove i vettori corrispondono alle varie potenze di $ \alpha $. Come afferma la formula di De Moivre, le potenze (con esponente reale) di un numero complesso di modulo 1 hanno anch'esse modulo 1, mentre l'argomento aumenta proporzionalmente all'esponente. Questo ci permette di affermare che, essendo $ |\alpha|=|\alpha^2|=|\alpha^3|=.. $, la linea spezzata $ A_1,A_2,A_3,.. $ è composta da segmenti congruenti (di lunghezza 1) e da angoli congruenti (l'angolo formato da due segmenti consecutivi sarà pari alla differenza, in valore assoluto, tra le loro inclinazioni rispetto al semiasse positivo dei reali, ovvero $ \arg(\alpha^n)-\arg(\alpha^{n-1})=n \cdot \arg \alpha - (n-1) \arg \alpha=\arg \alpha $), pertanto esiste una circonferenza passante per tutti questi punti (la dimostrazione è identica a quella che si applica ai poligoni regolari). Se poi si individua il punto $ A_0 $ tale che $ A_0 \neq A_2 \wedge \overline{A_0A_1}=\overline{A_1A_2} \wedge \widehat{A_0A_1A_2}=\widehat{A_1A_2A_3} $, si trova che questo punto è l'origine del piano, e dato che il centro della circonferenza (proprio come nei poligoni regolari) si trova sugli assi di tutti i segmenti della linea spezzata "regolare", avremo che esso si trova sulla retta dei numeri aventi come parte reale 1/2 (c'è forse un collegamento con l'ipotesi di Riemann?? :lol: ). Chiamiamo $ \theta $ l’argomento di $ \alpha $ e supponiamo di avere $ \theta > 0 $: come detto in precedenza, l’angolo formato da due lati consecutivi della nostra linea spezzata è pari a $ \theta $, ma, come si potrebbe notare facendo un disegno (che purtroppo non riesco a postare), si tratta dell’angolo esterno, quindi avremo $ \widehat{A_0A_1A_2}=\widehat{A_1A_2A_3}=…=\pi - \theta $. Di conseguenza il centro di $ \gamma_{\alpha} $ formerà con $ A_0 $ e $ A_1 $ un triangolo isoscele avente gli angoli alla base pari a $ \dfrac{\pi - \theta}{2} $, da cui $ h=\dfrac{1}{2} \cdot \tan \left(\dfrac{\pi - \theta}{2} \right)=\dfrac{1}{2} \cdot \cot \dfrac{\theta}{2}=\dfrac{1+\cos \theta}{2 \sin \theta} $: questo risultato è la parte immaginaria del numero corrispondente al centro della circonferenza. Se invece abbiamo $ \theta < 0 $, l'angolo interno della linea spezzata sarà $ \pi + \theta $ (perchè $ \theta $ è già negativo "di suo"), da cui $ h=-\dfrac{1}{2} \cdot \tan \left(\dfrac{\pi + \theta}{2} \right)=\dfrac{1}{2} \cdot \cot \dfrac{\theta}{2}=\dfrac{1+\cos \theta}{2 \sin \theta} $ (stesso risultato di prima: il meno all'inizio è perchè in questo caso il triangolo è capovolto rispetto all'asse orizzontale)

Va bene? :roll:
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Re: Staffetta algebra

Messaggio da ma_go »

ma se invece...
Testo nascosto:
serie geometrica? 8)
anche perché cose tipo
spugna ha scritto:[...] $\arg(\alpha^n)-\arg(\alpha^{n-1})=n \cdot \arg \alpha - (n-1) \arg \alpha=\arg \alpha$ [...]
puzzano tanto di "ci sarebbero un mare di dettagli da sistemare quando l'angolo 'salta' da poco meno da $2\pi$ a poco più di $0$". si può sistemare, per carità, ma è una cosa piuttosto fastidiosa.
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: Staffetta algebra

Messaggio da spugna »

ma_go ha scritto:
spugna ha scritto:[...] $\arg(\alpha^n)-\arg(\alpha^{n-1})=n \cdot \arg \alpha - (n-1) \arg \alpha=\arg \alpha$ [...]
puzzano tanto di "ci sarebbero un mare di dettagli da sistemare quando l'angolo 'salta' da poco meno da $2\pi$ a poco più di $0$". si può sistemare, per carità, ma è una cosa piuttosto fastidiosa.
Hai ragione, ho fatto un po' di confusione perchè quando scrivevo andavo di fretta: quel passaggio pensavo di metterlo dopo aver supposto $ \theta>0 $ dato che con $ \overline{\alpha} $ si ottiene il ribaltamento rispetto all'asse x della linea che si avrebbe con $ \alpha $

P.S.: Dato che ci sono ne approfitto per fare un'altra correzione: non ho discusso il caso $ \alpha=-1 $, e avrei dovuto farlo dal momento che con il calcolo finale si otterrebbe $ \dfrac{0}{0} $, che è indeterminato, anche se in effetti non è determinato nemmeno il centro della circonferenza, dato che $ S_1=S_3=S_5=...=1 $ e $ S_2=S_4=S_6=...=0 $ (in pratica ci sono solo due punti distinti, per i quali passano infinite circonferenze...)
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: Staffetta algebra

Messaggio da spugna »

Non ho ancora capito se la mia soluzione (dopo la doppia precisazione) è giusta o no...
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Re: Staffetta algebra

Messaggio da ma_go »

prova ad usare il mio suggerimento, e vedi se i due risultati coincidono. ora non ho carta e penna, né voglia di fare conti di goniometria a mente, ma a occhio torna.
a me, comunque, viene:
Testo nascosto:
il centro della circonferenza è $(1-\alpha)^{-1}$, il raggio è $|1-\alpha|^{-1}$.
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: Staffetta algebra

Messaggio da spugna »

$ (1-\alpha)^{-1}=(1-\cos{\theta}-i \sin{\theta})^{-1}=\dfrac{1-\cos{\theta}+i \sin{\theta}}{(1-\cos{\theta})^2+\sin^2 \theta}=\dfrac{1-\cos{\theta}+i \sin{\theta}}{2(1-\cos{\theta})}=\dfrac{1}{2}+\dfrac{\sin{\theta}}{2(1-\cos{\theta})}i=\dfrac{1}{2}+\dfrac{\sin{\theta}(1+\cos{\theta})}{2(1-\cos^2{\theta})}i=\dfrac{1}{2}+\dfrac{1+\cos{\theta}}{2\sin{\theta}}i $ :D
Mi sento realizzato :lol: Per il raggio ci penserò, comunque il testo non lo chiedeva...

A proposito, buon Natale a tutti!!! XD
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: Staffetta algebra

Messaggio da spugna »

spugna ha scritto:Per il raggio ci penserò
Ci sono arrivato solo ora: la circonferenza passa per l'origine (l'avevo pure scritto nella mia dimostrazione...) quindi bastava dire che il significato geometrico del modulo è proprio la distanza da quel punto :lol:
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Re: Staffetta algebra

Messaggio da spugna »

Se state aspettando il prossimo problema, lo posto qua:
Testo nascosto:
Problema 24: Siano dati i numeri reali $ x_1,x_2,..x_{101} $ tali che $ x_1^3+x_2=x_2^3+x_3=...=x_{101}^3+x_1 $. Dimostrare che $ \forall 1 \le i < j \le 101, $ $ x_i=x_j $
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
Rispondi