Qui si parla del + e del -. Se per colpa della matematica ti hanno bandito dalla birreria, qui puoi sfogarti.
-
trugruo
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 31 ago 2009, 15:04
Messaggio
da trugruo » 16 mag 2010, 17:11
Claudio. ha scritto:
L'abbiamo capito
Mi riferivo al post di Anèr,che sembrava aver preso sul serio la questione della dimensione(non che non possa farlo

)
-
fph
- Site Admin
- Messaggi: 3662
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: in giro
-
Contatta:
Messaggio
da fph » 16 mag 2010, 18:18
Su, non abbassiamoci a livelli da "la pupa e il secchione"...
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
giro94
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 12 nov 2009, 22:11
- Località: riccione
-
Contatta:
Messaggio
da giro94 » 16 mag 2010, 19:00
pianoforteee!!!! da 8 anni

----->[url=http://rubik.forumcommunity.net/]RUBIK'S COMMUNITY![/url]<-----
---->[url=http://varietytribe.forumcommunity.net/]http://varietytribe.forumcommunity.net/[/url]<----
-->[url=http://www.youtube.com/user/giro9414]canale di youtube![/url]<--
-
Clara
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 02 mar 2010, 14:21
- Località: Roma
Messaggio
da Clara » 24 mag 2010, 13:58
pexar94 ha scritto:io suono violino al conservatorio...lo suono da circa 9 anni e sto al quarto anno...ciò comporta che ho una licenza di pianoforte complementare e di solfeggio...(sudate, che vi credete...

)
Davvero??
Non ce l'avevi detto...

Someone, somewhere, is always doing something someone else said was impossible.
Il pi greco è il George Clooney della matematica.
La bellezza di un esercizio è inversamente proporzionale al rapporto tra la sua difficoltà e la semplicità con cui è posto.
-
pexar94
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 10 mag 2010, 16:02
-
Contatta:
Messaggio
da pexar94 » 24 mag 2010, 20:44
Clara ha scritto:pexar94 ha scritto:io suono violino al conservatorio...lo suono da circa 9 anni e sto al quarto anno...ciò comporta che ho una licenza di pianoforte complementare e di solfeggio...(sudate, che vi credete...

)
Davvero??
Non ce l'avevi detto...

non è capitata l'occasione...

-
Clara
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 02 mar 2010, 14:21
- Località: Roma
Messaggio
da Clara » 24 mag 2010, 20:47
Il solito modesto...

Someone, somewhere, is always doing something someone else said was impossible.
Il pi greco è il George Clooney della matematica.
La bellezza di un esercizio è inversamente proporzionale al rapporto tra la sua difficoltà e la semplicità con cui è posto.
-
lama luka
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 05 feb 2009, 22:21
- Località: cittadino del mondo
Messaggio
da lama luka » 24 mag 2010, 21:26
percussionista
a livello MOLTO amatoriale !
Non siamo mica qui a raddrizzare banane col culo !
è Ragionevole!
44 gatti [tex]\equiv 2 \pmod{6}[/tex]
E questo come lo risolvo?-L.Lamanna,G.Grilletti (2009)
Tre anni di quaestio copernicana - C.Càssola, F.M.Antoniali, L.Lamanna (2012)
Cinque anni di Copernicus Math Race - L.Lamanna (2016)
[tex]!n=n! \sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{k!}[/tex]
-
pexar94
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 10 mag 2010, 16:02
-
Contatta:
Messaggio
da pexar94 » 24 mag 2010, 23:52
Clara ha scritto:Il solito modesto...

ovvio...=P
-
matty96
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
- Località: Matelandia di Calabria (CS)
Messaggio
da matty96 » 26 mag 2010, 07:40
Violinista da 5 anni
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
-
matty96
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
- Località: Matelandia di Calabria (CS)
Messaggio
da matty96 » 26 mag 2010, 18:02
Per chi è interessato può iscriversi sul mio forum per violinisti:
clicca qui
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
-
kalu
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 23 nov 2010, 16:52
- Località: Pisa
Messaggio
da kalu » 28 apr 2011, 20:16
Allora è vero che la musica è tutta matematica

mah per quanto mi riguarda mia madre mi costrinse a provare il pianoforte ma non ho retto per oltre un mese

Ultima modifica di
kalu il 29 apr 2011, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Pota gnari!
-
<enigma>
- Messaggi: 876
- Iscritto il: 24 set 2009, 16:44
Messaggio
da <enigma> » 28 apr 2011, 23:10
Questo topic mi mancava!
Per me fisarmonica diatonica

"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)