P(x^2)=x^2(x^2+1)P(x)

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Rispondi
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

P(x^2)=x^2(x^2+1)P(x)

Messaggio da gibo92 »

Determinare tutti i polinomi P(X) a coefficenti reali tali che $ P\left ( x^{2} \right )=x^{2}\left ( x^{2}+1 \right )P\left ( x \right ) $ e P(2)=12
Zorro_93
Messaggi: 187
Iscritto il: 20 gen 2010, 13:57
Località: Cagliari

Messaggio da Zorro_93 »

[potenziale domanda idiota] Si intende con $ x\neq1 $ [\potenziale domanda idiota]
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

Zorro_93 ha scritto:[potenziale domanda idiota] Si intende con $ x\neq1 $ [\potenziale domanda idiota]
Per quali condizioni x=1 non è accettabile? non capisco...
Zorro_93
Messaggi: 187
Iscritto il: 20 gen 2010, 13:57
Località: Cagliari

Messaggio da Zorro_93 »

per la prima caratteristica del polinomio, verrebbe $ P(1)=1\cdot(1+1)P(1) $
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

si, infatti hai P(1)=2P(1) da cui p(1)=0
Spammowarrior
Messaggi: 282
Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14

Messaggio da Spammowarrior »

$ P(x^2)=x^2(x^2+1)P(x) $
$ P(0)=0 $
$ P(1)=2P(1) $
$ P(1)=0 $

provo ora p(-1)
$ P(1)=2P(-1) $
$ P(-1)=0 $

quindi per ruffini

$ P(x)=x(x-1)(x+1)Q(x) $
sostituiamo all'inizio
$ x^2(x^2-1)(x^2+1)Q(x^2)=x^2(x^2+1)x(x-1)(x+1)Q(x) $
$ Q(x^2)=xQ(x) $ (*)

ragioniamo sul grado massimo di q(x) e q(x²)

ovviamente se il grado di q(x) è n, il grado di q(x²) è 2n, ma il grado di q(x²) è anche n+1, quindi n=1

sarà quindi della forma mx + q
è evidente che x=0 è radice di q(x), per cui Q(x) = mx, che soddisfa l'equazione (*) per ogni m.

quindi $ P(x)=mx^2(x-1)(x+1) $

poniamo p(2)=12
$ 12=12m $

quindi m=1

per cui
$ P(x)=x^2(x-1)(x+1) $

è l'unico polinomio che soddisfa le ipotesi.
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

mi sembra proprio corretto.
Zorro_93
Messaggi: 187
Iscritto il: 20 gen 2010, 13:57
Località: Cagliari

Messaggio da Zorro_93 »

ok... mi sotterro :lol:
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Il mio ragionamento è simile a quello di Spammowarrior ma è basato su
tutto P(x).Se n è il grado di P(x) ,in virtù della relazione data
deve essere 2n=n+4 da cui n=4.Inoltre dalla relazione si ricava che per x=0
è P(0)=0 mentre per x non nullo è :
$ \displaystyle P(x)=\frac{P(x^2)}{x^2(x^2+1)} $
e da qui segue che è P(-x)=P(x).
Pertanto P(x) deve essere del tipo $ \displaystyle P(x)=ax^4+bx^2 $
Imponendo le condizioni P(1)=0,P(2)=12 si ricava a=-b=1 e in definitiva risulta:
$ \displaystyle P(x)=x^4-x^2 $
Spammowarrior
Messaggi: 282
Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14

Messaggio da Spammowarrior »

mi piace molto questa dimostrazione, dimostrare e sfruttare la parità del polinomio non mi era proprio venuto in mente...
complimenti per l'idea!
danielf
Messaggi: 203
Iscritto il: 17 set 2009, 19:11

Messaggio da danielf »

Spammowarrior ha scritto: sostituiamo all'inizio
$ x^2(x^2-1)(x^2+1)Q(x^2)=x^2(x^2+1)x(x-1)(x+1)Q(x) $
$ Q(x^2)=xQ(x) $ (*)
non ho capito la sostituzione :oops:
Spammowarrior
Messaggi: 282
Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14

Messaggio da Spammowarrior »

danielf ha scritto:
Spammowarrior ha scritto: sostituiamo all'inizio
$ x^2(x^2-1)(x^2+1)Q(x^2)=x^2(x^2+1)x(x-1)(x+1)Q(x) $
$ Q(x^2)=xQ(x) $ (*)
non ho capito la sostituzione :oops:
beh,
se
$ \displaystyle P(x)=x(x-1)(x+1)Q(x) $
allora
$ \displaystyle P(x^2)=x^2(x^2-1)(x^2+1)Q(x^2) $

il secondo membro invece si ottiene semplicemente sostituendo p(x) con la sua fattorizzazione.
danielf
Messaggi: 203
Iscritto il: 17 set 2009, 19:11

Messaggio da danielf »

Spammowarrior ha scritto: $ Q(x^2)=xQ(x) $ (*)
non ho capito la sostituzione :oops:[/quote]

è questo che non capisco,cioè si può "uscire" la x da Q(X^2)?
Spammowarrior
Messaggi: 282
Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14

Messaggio da Spammowarrior »

ah!

no, allora non mi sono spiegato bene, quella non è una sostituzione, si ottiene semplificando i binomi comuni.
il fatto che si possa fare uscire la x dal q(x²) è il risultato interessante, ma è una conseguenza della semplificazione ;)
Rispondi