[G] Un quadrilatero speciale

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

<!-- BBCode Start --><B>Nella circonferenza di raggio unitario e\' inscritto
<BR>il quadrilatero convesso ABCD tale che risulti:
<BR>AB.BC.CD.DA>=4</B><!-- BBCode End -->
<BR>Dimostrare che tale quadrilatero e\' un quadrato.
<BR>La soluzione in mio possesso mi lascia perplesso;
<BR>vorrei confrontarla ( ed eventualmente confermarla)
<BR>con le vostre.
<BR>
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Come si definisce l\'operazione x.y???? E\' un per???
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

E\' un semplice \"per\".L\'ho scritto col punto perche\'
<BR>mi sembrava esteticamente piu\' valido.Scusami.
<BR>
Avatar utente
NicolasBourbaki
Messaggi: 56
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da NicolasBourbaki »

Scusa Karl scrivo solo i passi fondamentali della sol. perchè avevo già steso uno straordinario paper quando si è verificato un guasto qui nel sistema della SSSUP ed ho perso tutto..lasciamo perdere.
<BR>Osserviamo anzitutto che il quadrato verifica la rel.richiesta,basta allora far vedere che esso è l\'unico dei quadrilateri ciclici a verificarla.
<BR>Siano a,b,c,d le metà delle misure degli angoli al centro che insistono su AB,BC,CD,DA con a+b+c+d=pigreco (in rad).Allora per il th.dei seni vale AB.BC.CD.DA=16sina.sinb.sinc.sind.
<BR>A questo punto sfrutto il seg.lemma (che poi dimostrerò):
<BR>
<BR>LEMMA:
<BR>siano a,b,c,d quattro angoli tali che a+b+c+d=pigreco.Allora
<BR>sina.sinb.sinc.sind<=(1/4) e vale l\'uguale solo se a=b=c=d=(pigreco/4)
<BR>
<BR>Dal lemma si ha che se un quadrilatero non è equiangolo sicuramente non verifica la relazione data.
<BR>Inoltre nessun rettangolo non equilatero la verifica,infatti AREA=d1.d2.sinalfa per ogni q.,ove d1,d2 sono le diag.,alfa è uno qualunque dei quattro angoli determinati da queste.
<BR>
<BR>Allora l\'unico q.ciclico a verificare la rel.data è il quadrato.
<BR>
<BR>Dim.del lemma (indicazione):
<BR>dalla disug.tra le medie sina.sinb.sinc.sind<=((sina+sinb+sinc+sind)/4))^4 e l\'ugual.vale solo-tenendo conto del nostro vincolo-se a=b=c=d.
<BR>Ma è facile mostrare che sina+sinb+sinc+sind<=2sqrt2 (casomai lo farò in un successivo messaggio) quindi sina.sinb.sinc.sind<=(1/4) e vale l\'ug. solo s gli angoli sono uhuali.
<BR>
<BR>
<BR>Vabbè ci sono alcune cose da rifinire..ma direi che la sostanza è questa.
Avatar utente
NicolasBourbaki
Messaggi: 56
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da NicolasBourbaki »

Una precisazione:con l\'espressione \"la relazione data\" o\"la relazione richiesta\" intendo quella presente nel testo del pb. ovvero AB.BC.CD.DA<=4.
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Avatar utente
NicolasBourbaki
Messaggi: 56
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da NicolasBourbaki »

Scusate..ovviamente c\'è il >= ...è la stanchezza !!
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Costruiamo il quadrilatero ciclico generico nella circonferenza, tracciamo i raggi condotti dal centro di esso, se il quadrilatero non è un quadrato, avremo 2 triangoli ottusangoli e 2 acutangoli.
<BR>Applichiamo il teorema di carnot ad ogni singolo triangolo, chiamate a,b,c e d le misure dei lati e w,x,y,z quelle degli angoli avremo
<BR>a<sup>2</sup>=1<sup>2</sup>+1<sup>2</sup>-2cosw
<BR>b<sup>2</sup>=1<sup>2</sup>+1<sup>2</sup>-2cosx
<BR>c<sup>2</sup>=1<sup>2</sup>+1<sup>2</sup>-2cosy
<BR>d<sup>2</sup>=1<sup>2</sup>+1<sup>2</sup>-2cosz
<BR>e quindi
<BR>(abcd)<sup>2</sup>=2<sup>4</sup>(1-cosw)(1-cosx)(1-cosy)(1-cosz)
<BR>abcd=4sqrt[(1-cosx)(1-cosy)(1-cosz)(1-cosw)]
<BR>poichè i due coseni sono 2 positivi e 2 negativi, ma la funzione cos(x) rende numeri nell\'intervallo [0,1] avremo che la radice è reale e compresa tra 0 e 1, sse la figura non è un quadrato, e quindi la tesi è dimostrata perchè il numero è minore di 4. Se è un quadrato tutti i coseni si azzerano e quindi abcd=4, il segno > quindi credo non possa valere mai, o forse mi sbaglio??? <font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Boll il 24-10-2004 16:28 ]
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

arrivati a questo punto, my dear boll..
<BR>
<BR>[concedetemi di rinominare gli angoli, please]
<BR>
<BR>(abcd)<sup>2</sup> = 16(1-cos2A)(1-cos2B)(1-cos2C)(1-cos2D)= 4<sup>4</sup>(sen²A)(sen²B)(sen²C)(sen²D), quindi
<BR>abcd = 16·senA·senB·senC·senD, con A+B+C+D = pi.
<BR>ora, teoricamente, applicando jensen alla funzione ln(sen(x)), oppure applicando AM-GM e poi jensen alla funzione sen(x), dovrebbe (e marco sul condizionale) uscire il risultato voluto.
<BR>non ho carta e penna, però, quindi non posso garantire al 100%.
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

EDIT: ritiro tutto, capito l\'errore e non riesco a venirne a capo in altro modo che non sia quello di ma_go<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Boll il 25-10-2004 13:53 ]
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-10-24 18:09, MASSO wrote:
<BR>In generale l\'area di un quadrilatero equivale al prodotto tra le diagonali per il seno dell\'angolo compreso; essendo nel caso sottoesame le diagonali massime quando uguali a due si ha che 4*sina>=4 è verificata solo per sina=1 e cioè per 90°.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Scusa l\'ignoranza, ma non capisco cosa c\'entri l\'area... La dimostrazione richiede di dimostrare che abcd>=4, spiegati meglio, per favore.
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

La mia soluzione e\' sostanzialmente uguale a quella di
<BR>ma_go e giunge alla conclusione che sin(a)*sin(b)*sin(c)*sin(d)<=4
<BR>che,insieme a quella data per ipotesi,produce la relazione
<BR>sin(a)*sin(b)*sin(c)*sin(d)=4 che equivale ad a=b=c=d cioe\'
<BR>al quadrato.
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 24-10-2004 20:17 ]
Avatar utente
MASSO
Messaggi: 134
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza\Pisa

Messaggio da MASSO »

@Boll avevo semplicemente sparato un missile; passando per l\'area credevo si potesse risolvere il quesito sfruttando il teorema di Tolomeo ma poi non riuscendovi invece di cancellare totalmente il messaggio (per errore) ne ho postato un pezzo che risultava incomprensibile nonche errato (dato che mancava un diviso 2)
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

sfruttando Tolomeo:
<BR>AB*CD+BC*AD=BD*AC<=4 (ovvio, in quanto le diagonali sono <= del diametro)
<BR>ma per la disug. tra media aritmetica e geom.
<BR>AB*CD+BC*AD>=2(sqrt(AB*CD*BC*AD)), da cui, confrontando il primo e l\'ultimo termine, si ha che
<BR>2(sqrt(AB*CD*BC*AD))<=4 e cioè
<BR>AB*CD*BC*AD<=4 e l\'uguaglianza vale sse le diagonali sono due diametri e AB*CD=BC*AD, cioè sse ABCD è un quadrato.
<BR>ciao a Boll, Masso, e NicolasBourbaki
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-10-25 17:52, Biagio wrote:
<BR>sfruttando Tolomeo:
<BR>AB*CD+BC*AD=BD*AC<=4 (ovvio, in quanto le diagonali sono <= del diametro)
<BR>ma per la disug. tra media aritmetica e geom.
<BR>AB*CD+BC*AD>=2(sqrt(AB*CD*BC*AD)), da cui, confrontando il primo e l\'ultimo termine, si ha che
<BR>2(sqrt(AB*CD*BC*AD))<=4 e cioè
<BR>AB*CD*BC*AD<=4 e l\'uguaglianza vale sse le diagonali sono due diametri e AB*CD=BC*AD, cioè sse ABCD è un quadrato.
<BR>ciao a Boll, Masso, e NicolasBourbaki
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>Bel problema e bella soluzione ! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>
Bloccato