[G]..raccoltina geometrica

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Dopo la scorpacciata di diseguaglianze ( e di aritmetica)
<BR>propongo qualche ( meno nevrotico) problema di geometria.
<BR>
<BR>1)Nel triangolo ABC una trasversale r taglia AB in Q , AC in S
<BR>ed il prolungamento di BC (dalla parte di C) in R .
<BR>Le circonferenze (ABC) ed (SRC) si intersecano ulteriormente in P.
<BR>Dimostrare che il quadrilatero AQSP e\' ciclico.
<BR>[questa e\' una riproposizione ,vedi a pagg.2 \"Triangoli equilateri
<BR>dove meno te li aspetti\"]
<BR>
<BR>2)Il pentagono regolare ABCDE e\' inscritto in un cerchio ed il
<BR>punto P appartiene all\'arco minore BC.Provare che e\':
<BR>PA+PD=PB+PC+PE
<BR>
<BR>3)Siano:ABC il generico triangolo,c il suo circocerchio,P e Q
<BR>due punti di c diametralmente opposti.
<BR>Provare che le rette di Simpson di P e Q rispetto
<BR>ad ABC sono perpendicolari e che la loro intersezione R appartiene
<BR>al cerchio di Feuerbach di ABC.
<BR>
<BR>Picola nota storico-geometrica.
<BR>Se X e\' un punto di c ,allora le proiezioni ortogonali di esso
<BR>sulle rette dei lati di ABC sono collineari e la retta che le sostiene
<BR>e\' chiamata \"retta di Simpson\".La dimostrazione e\' facilmente
<BR>reperibile sulla \"rete\".
<BR>Questo teorema e\' usualmente attribuito al matematico R.Simpson
<BR>ma non se ne trova traccia nelle opere di questo autore.
<BR>Sembra invece che la scoperta sia opera di W.Wallace che pare
<BR>l\'abbia formalizzata nel 1799.
<BR>Sul cerchio di Feuerbach non credo ci sia tanto da ricordare.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 10-10-2004 17:49 ]
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Faccio il 1°:
<BR>parlando di angoli:
<BR>
<BR>PAB=180-PCB=RCP=RSP=180-PSQ
<BR>
<BR>essendo PAB+PSQ=180 allora il quadrilatero PSQA è ciclico <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif">
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Per il 2°:
<BR>per tolomeo abbiamo (chiamando l il lato del pentagono e d la diagonale)
<BR>BPED --> PB*l+PD*d=PE*d (1)
<BR>FEBP --> PF*d=PB*l+PE*l (2)
<BR>BPCE --> PE*l=PB*d+PC*d (3)
<BR>
<BR>Sommandole tutte insieme otteniamo:
<BR>
<BR>PD*d+PF*d=PB*d+PE*d+PC*d
<BR>
<BR>e dividendo tutto per d abbiamo:
<BR>
<BR>PD+PF=PB+PE+PC
<BR>
<BR>cioè la tesi
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Bella soluzione.Bella e sintetica.
<BR>Io manco me n\'ero accorto, tutt\'intento
<BR>com\'ero a risolverlo con il teorema di Simpson!
<BR>(mi riferisco al 1°es.)
<BR>
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 10-10-2004 22:28 ]
bobby_fischer
Messaggi: 153
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Imola

Messaggio da bobby_fischer »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-10-10 16:46, karl wrote:
<BR>2)Il pentagono regolare ABCDE e\' inscritto in un cerchio ed il
<BR>punto P appartiene all\'arco minore BC.Provare che e\':
<BR>PA+PD=PB+PC+PE
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Piccola nota: se non mi sbaglio, questo problema è uguale ad uno appena proposto allo stage di Napoli.
<BR>
<BR>Ciao
<BR>Nick
Loth
Messaggi: 153
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Loth »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-10-12 20:57, bobby_fischer wrote:
<BR>Piccola nota: se non mi sbaglio, questo problema è uguale ad uno appena proposto allo stage di Napoli.
<BR>
<BR>Ciao
<BR>Nick
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>E anche a Pavia... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Ed e\' uguale a quello che si trova in un
<BR>testo di mia consultazione la cui prima edizione
<BR>risale ...al 1973.
<BR>Insomma se io ci sono cascato,anche a Napoli e a Pavia
<BR>non e\' che si scherza!!
<BR>Orsu\' risolvete anche il terzo quesito....
<BR>
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Per il terzo: sono riuscito a dimostrare che le due rette sono perpendicolari (fatto con gli angoli) ma come si fa a dimostrare che il punto d\'intersezione appartiene alla circonf. di Feuerbach? (ho provato con simmetrie con l\'ortocentro o col baricentro ma non mi viene nulla...) <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

<!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://xoomer.virgilio.it/carlolorito/simpson.bmp"><!-- BBCode End -->
<BR>Generalizzando il quesito, dimostriamo che l\'angolo (non ottuso)
<BR>formato dalle due rette di Simpson s1 ed s2 e\' uguale alla
<BR>meta\' dell\'arco minore formato dai punti P e Q.
<BR>Il quadrilatero PZXB (vedi fig.) e\' ciclico e dunque:
<BR>ZXP=ZBP=AMP e da cio\' segue che la retta XYZ e\' parallela
<BR>alla retta AM.In modo simile si dimostra che UVW e\' parallela
<BR>ad AN e allora risulta XTW=MAN perche\' angoli della stessa specie
<BR>e con i lati paralleli.Ora MAN e\' la meta\' dell\'arco minore MN
<BR>e poiche\' gli archi MN e PQ sono uguali perche\' le rette
<BR>PM e QN risultano parallele ne consegue :
<BR>XTW=MAN=1/2(MN)=1/2(PQ).
<BR>In particolare se P e Q sono diametralmente opposti
<BR>si otterra\' XTW=1/2(180°)=90°.
<BR>Non ho purtroppo la soluzione della seconda parte
<BR>del quesito.
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

Per la seconda parte del quesito provare a dimostrare ed utilizzare il seguente lemma:
<BR>
<BR>Lemma RL151004
<BR>
<BR>dato un triangolo ABC, sia RS la retta di S. relativa ad un punto P di c(ABC). provare che RS biseca HP, dove H e\' l\'ortocentro di ABC.
<BR>
<BR>PS
<BR>
<BR>Mi ha fatto sudare le proverbiali sette camicie, ma alla fine ce l\'ho fatta: buon divertimento.
<BR>
<BR>
<BR>
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

<!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://xoomer.virgilio.it/carlolorito/simp2.bmp"><!-- BBCode End -->
<BR>Posto PBZ=a,dalla fig.si deduce che:
<BR>1)PXZ=PBZ=a (perche\' angoli allo stesso arco PZ nel quadrilatero
<BR>inscrittibile BXZP)
<BR>2)PBZ=PSA=a (perche\' angoli allo stesso arco PA)
<BR>3)PSA=XPR=a (perche\' le rette PX e AS sono parallele.
<BR>Ne segue che PXZ=XPR e che quindi PXQ e\' isoscele -->PQ=XQ
<BR>Inoltre:
<BR>QXR=90°-PXZ=90-a;QRX=DRS=90°-PSA=90°-a e dunque il triangolo
<BR>XQR e\' isoscele-->QR=XQ (=PQ).
<BR>Pertanto Q e\' il punto medio di PR.Ora si ha:
<BR>HBC=SAC (perche\' complementari di ACB)
<BR>SAC=CBS (perche\' angoli allo stesso arco CS).
<BR>Allora HBC=CBS e quindi ,essendo BC perpendicolare ad AS,ne viene
<BR>che BC e\' anche bisettrice di HBS ,da cui:HRD=DRS=90°-a.
<BR>Cio\' prova che RH e\' parallelo alla retta s di Simpson.
<BR>E allora,essendo Q punto medio di PR, sara\' M punto medio di PH.
<BR>[q.d.d.]
<BR>Sulle conseguenze di questo teorema devo ancora riflettere.
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 16-10-2004 18:03 ]
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

Karl, io non riesco a scaricare bene la figura (ne vedo solo un pezzo). Perche\' non definisci i punti che usi, cosicche possa seguire il ragionamento indipendemente dalla (tua) figura <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">.
<BR>Questo, mi permetto di suggerirlo, vale in generale: anche se gli attachments funzionassero.
<BR>
<BR>
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

ABC=triangolo inscritto in una crf.
<BR>(A in alto,B e C in basso con B a sinistra di chi guarda)
<BR>P= punto scelto sull\'arco BA ,piu\' vicino ad A.
<BR>XYZ= proiezioni ortogonali di P su BC,AC,AB rispettivamente.
<BR>H=ortocentro di ABC (intersezione delle altezze uscenti da A e da B)
<BR>AH intersechi BC in D e la circonf. in S
<BR>PS intersechi BC in R
<BR>Si congiungano :
<BR>P con B ed R con S ed H.
<BR>Q=intersezione di PS con la retta di Simpson s
<BR>M=intersezione di PH con la retta di Simpson s.
<BR>Scusa se ho abbondato in particolari ma voglio essere sicuro.
<BR>Comunque io vedo la fig. perfettamente.
<BR>Saluti.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 16-10-2004 20:44 ]
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

Ok, ora ci sono. Sembra simile alla prova che ho trovato io.
<BR>Sia P su c(ABC) ed R ed S le sue proiezioni ortogonali su AB e BC rispettivamente e siano H e K gli incentri di c(ABC) e c(BRS) rispettivamente.
<BR>
<BR>Se H\' e K\' sono i simmetrici di H e K riseptto ad AB e\' noto (e non e\' difficile provarlo, seguendo la via usata da Karl o in altri modi, ad esempio considerando che < AHB e\' supplementare all\'angolo < ACB e similmente per K) che stanno sull\'intersezione di CH con c(ABC) ed SK con c(BRS).
<BR>Dal fatto che < K\'PB = < K\'SB e < H\'PB = < H\'CB e dal fatto che CH//SK segue che < K\'PB = < H\'PB questo, essendo BP un diametro, implica che < BK\'H\' = 90. per simmetria anche < BKH = 90. Essenso BK ortogonale ad RS si ha che HK//RS. Essendo, come e\' facile verificare, RPSK un parallelogramma si ha che RS biseca KP e per quanto provato, biseca anche HP.
<BR>
<BR>
<BR>Da qui non e\' complicato (o comunque meno complicato della prova del lemma) \"chiudere\" il terzo problema della lista.
<BR>
<BR>PS
<BR>
<BR>Come extra, si ha anche che il luogo dei punti K al variare di P su c(ABC) e\' un cerchio di diametro BH.
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 16-10-2004 21:42 ]
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

<!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://xoomer.virgilio.it/carlolorito/sp2.bmp"><!-- BBCode End -->
<BR>E\' ora possibile verificare che l\'intersezione di due rette di
<BR>Simpson relative a due punti diametralmente opposti di c(ABC),
<BR>che si e\' gia\' dimostrato essere perpendicolari, appartiene al
<BR>cerchio di Feuerbach relativo ad ABC.
<BR>Siano M1,M2,M3 i punti medi di BC,CA,AB rispettivamente.
<BR>I triangoli ABC ed M1M2M3 sono omotetici nella omotetia
<BR>(G,2) [G=baricentro di ABC] e quindi all\'ortocentro H di
<BR>ABC corisponde l\'ortocentro di M1M2M3 ovvero,com\'e\' noto,il
<BR>circocentro O di ABC e al circocentro O corrisponde il
<BR>circocentro F di M1M2M3 (che e\' poi il centro del cerchio
<BR>di Feuerbach).Inoltre risulta:
<BR>HG=2*GO [H,G ,O allineati sulla retta di Eulero]
<BR>OG=2*GF [G,F,O allineati sulla retta di Eulero]
<BR>Raccogliendo ne segue che i 4 punti H,G,F,O sono tutti
<BR>sulla retta di Eulero ed inoltre F e\' il punto medio di OH.
<BR>Se ora,con riferimento alla figura,nel triangolo PHQ indichiamo
<BR>con F\' l\'intersezione di OH con MN,risulta ,per cio\' che si e\'
<BR>gia\' dimostrato ,F\' punto medio di OH e quindi coincide con F.
<BR>Equivalentemente cio\' vuol dire che la circonferenza circoscritta
<BR>al triangolo rettangolo MNT e\' proprio il cerchio di Feuerbach
<BR>in quanto ha per centro F e per diametro MN=PQ/2
<BR>[il diametro del cerchio di F. e\' esattamante 1/2 del diametro
<BR>del circocerchio] .
<BR>c.d.d.
<BR>
Bloccato