[N] corrispondente moltiplicativo

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Chiamiamo corrispondente moltiplicativo di un polinomio a coefficienti interi quello definito in questo modo: ogni monomio lo esprimamio come somma di monomi \"monici\" (3x=x+x+x 4x^2=x^2+x^2+x^2+x^2) e poi rimpiazziamo ciascun + con un * e ciascun - con un / tralasciando il termine noto (ad es. x^2+x+x-4 ==> x^2*x*x=x^4). Il coefficiente moltiplicativo del polinomio di partenza sarà l\'esponente di x dopo quest\'ultima operazione.
<BR>
<BR>Ad esempio il corrispondente moltiplicativo di (x-1)^2 è 0:
<BR>x^2-2x+1 ==> x^2-x-x+1 ==> (x^2/x)/x=1=x^0
<BR>
<BR>Determinare il coefficiente moltiplicativo di :
<BR>(x+1)<sup>n</sup>, (x-1)<sup>n</sup>, (x+a)<sup>n</sup>, (x-a)<sup>n</sup>,
<BR>(x<sup>n</sup>-1)/(x-1), (x<sup>n</sup>+1)/(x+1), [(x<sup>n</sup>-1)/(x-1)]<sup>2</sup>
<BR>P.S.: in pratica se il polinomio è della forma suma<sub>i</sub>x<sup>i</sup> il coefficiente moltiplicativo sarà uguale a sumi*a<sub>i</sub>
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Sia P(-) un qualunque polinomio a coefficienti interi nella singola variabile x. Assunto allora P(x) := sum<sub>k=0...n</sub> a<sub>k</sub>x<sup>k</sup>, ove n \\in N ed a<sub>k</sub> \\in Z, per ogni k = 0, 1, ..., n, poniamo (senza ulteriori arzigogoli) h<sub>P(-)</sub> := sum<sub>k=0...n</sub> k · a<sub>k</sub> e diciamo che h<sub>P(-)</sub> rappresenta il corrispondente moltiplicativo di P(-).
<BR>
<BR>Fissato questo punto, osserviamo esplicitamente che, se P(-) è un polinomio di grado zero, ovvero se n = 0, banalmente: h<sub>P(-)</sub> = 0.
<BR>
<BR>i) Sia P(x) := (x + b)<sup>n</sup>, ove n \\in N e b è un arbitrario numero reale. Se n = 0, banalmente: h<sub>P(-)</sub> = 0. Per il seguito, assumiamo pertanto n > 0. In accordo al th. del binomiale: P(x) = sum<sub>k=0...n</sub> Bin(n, k) · b<sup>k</sup> · x<sup>n-k</sup>, ove Bin(n, k) denota - al solito - il coefficiente binomiale di ordine n su k, per ogni k = 0, 1, ..., n.
<BR>
<BR>E allora: h<sub>P(-)</sub> = sum<sub>k=0...n</sub> (n-k) · Bin(n, k) · b<sup>k</sup> = sum<sub>k=0...n-1</sub> (n-k) · [n!/(k! · (n-k)!)] · b<sup>k</sup> = n · sum<sub>k=0...n-1</sub> [(n-1)!/(k! · (n-1-k)!)] · b<sup>k</sup> = n · sum<sub>k=0...n-1</sub> Bin(n-1, k) · b<sup>k</sup> = [Ancora per il teorema del binomiale] = n · (1+b)<sup>n-1</sup>.
<BR>
<BR>Se dunque b = 1, ovvero se P(x) := (x+1)<sup>n</sup>: h<sub>P(-)</sub> = n · 2<sup>n-1</sup>; se invece b = -1, e quindi P(x) := (x-1)<sup>n</sup>: h<sub>P(-)</sub> = 0; se infine b = ± a, essendo a un numero reale non negativo, ossia se P(x) := (x ± a)<sup>n</sup>: h<sub>P(-)</sub> = n · (1 ± a)<sup>n-1</sup>.
<BR>
<BR>Si osservi esplicitamente che le relazioni così ottenute contemplano in sé pure il caso singolare in cui n = 0, e quindi sono di validità generale per ogni n \\in N.
<BR>
<BR>ii) Sia P(x) := (x<sup>n</sup> - 1)/(x - 1), ove n \\in N<sub>0</sub>. E allora, dalla formula ch\'esprime la somma dei primi n-1 termini d\'una progressione geometrica: P(x) = sum<sub>k=0...n-1</sub> x<sup>k</sup>, sicché: h<sub>P(-)</sub> = sum<sub>k=0...n-1</sub> 1 · k = [(n-1)·n]/2, in accordo alla nota relazione che restituisce la somma dei primi n interi non negativi, a partire da zero, in funzione di n.
<BR>
<BR>iii) Uffa, che noia!!!
<BR>
<BR>iv) Sia P(x) := [(x<sup>n</sup> - 1)/(x - 1)]<sup>2</sup>, ove n \\in N<sub>0</sub>. Dalla formula che fornisce la somma dei primi n-1 termini d\'una progress. geom.: P(x) = (sum<sub>k=0...n-1</sub> x<sup>k</sup>)<sup>2</sup> = sum<sub>k=0...2n-2</sub> c<sub>k</sub>x<sup>k</sup>, ove c<sub>k</sub> := sum<sub>i+j=k</sub> a<sub>i</sub> a<sub>j</sub>, per ogni k = 0, 1, ..., 2n - 2, e la sommatoria a secondo membro s\'intende estesa a tutti e soli gli indici i, j = 0, 1, ..., n-1 tali che: i + j = k. Banalmente, se n = 1: h<sub>P(-)</sub> = 0. Sia dunque n > 1.
<BR>
<BR>E allora, poiché a<sub>i</sub> = 1, per ogni i = 0, 1, ..., n-1: c<sub>k</sub> = sum<sub>i+j=k</sub> 1 = k + 1, se k = 0, 1, ..., n-1; c<sub>k</sub> = sum<sub>i+j=k</sub> 1 = 2n - 1 - k, se k = n, n + 1, ..., 2n - 2; cosicché: P(x) = sum<sub>k=0...n-1</sub> (k+1) · x<sup>k</sup> + sum<sub>k=n...2n-2</sub> (2n - 1 - k) · x<sup>k</sup>, e quindi: h<sub>P(-)</sub> = sum<sub>k=0...n-1</sub> k · (k+1) + sum<sub>k=n...2n-2</sub> k · (2n - 1 - k) = [Conteggiando un po\'] = 2 · sum<sub>k=0...n-1</sub> k<sup>2</sup> - sum<sub>k=0...2n-2</sub> k<sup>2</sup> + (2n-1) · sum<sub>k=0...2n-2</sub> k - (2n-2) · sum<sub>k=0...n-1</sub> k = 2 · [n(n-1)(2n-1)]/6 - [(2n-2)(2n-1)(4n-3)]/6 + (2n-1) · [(n-1)(2n-1)] - (2n-2) · [n(n-1)]/2 = [Svolgendo i calcoli] = (n-1) · n<sup>2</sup>.
<BR>
<BR>Si osservi esplicitamente che la relazione ottenuta \"copre\" anche il caso singolare in cui n = 1, e di conseguenza risulta di validità generale per ogni n \\in N<sub>0</sub>.
<BR>
<BR>EDIT: non credete a chi vi dovesse parlar bene della navigazione in gprs... <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>
<BR>\"Lascia che sia fiorito,
<BR>Signore, il suo sentiero
<BR>Quando a te la sua anima
<BR>E al mondo la sua pelle
<BR>Dovrà riconsegnare,
<BR>Quando verrà al tuo cielo,
<BR>Là dove in pieno giorno
<BR>Risplendono le stelle.\"
<BR>
<BR>- Fabrizio De Andrè, <!-- BBCode Start --><I>Preghiera in gennaio</I><!-- BBCode End --><font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: HiTLeuLeR il 10-10-2004 10:24 ]
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Mi permetto un intermezzo didattico.
<BR>
<BR>Dato un polinomio p(x)=SUM a<sub>i</sub>x<sup>i</sup>
<BR>possiamo definire il polinomio
<BR>p\'(x)=SUM i*a<sub>i</sub>x<sup>i-1</sup>
<BR>come la derivata formale di p(x).
<BR>Anche se l\'ho chiamata derivata, non è necessaria alcuna conoscenza di analisi per trattarla e le sue proprietà discendono direttamente dalla definizione.
<BR>E\' evidentemente lineare (cioé la derivata di una somma è la somma delle derivate, e la derivata di k volte un polinomio è k volte la sua derivata) e soddisfa tutte le regole di calcolo che si adoperano per le derivate in analisi, che possono essere dimostrate semplicemente dalla definizione formale senza l\'intervento di concetti come il limite.
<BR>
<BR>Quello che ci interessa in questo momento è che (se p e q sono polinomi)
<BR>(p*q)\'=p\'*q+p*q\'
<BR>e dunque per induzione
<BR>p<sup>n</sup>=n*p<sup>n-1</sup>*p\'
<BR>
<BR>Quello che hai definito \"coefficiente moltiplicativo\" non è altro che la derivata calcolata in 1, quindi se cerco il coefficiente molt. di (x+a)<sup>n</sup> devo solo derivarlo ottenendo n*(x+a)<sup>n-1</sup> e sostituire 1 all\'indeterminata x, ottenendo subito il risultato n(a+1)<sup>n-1</sup>.
<BR>
<BR>Vi consiglio di tener presente questa tecnica, un po\' \"sofisticata\", per dimostrare identità algebriche. Ad esempio se avete il problema di calcolare
<BR>SUM i<sup>2</sup> Bin(n,i)
<BR>
<BR>potete ricorrere al binomio di Newton (x+1)<sup>n</sup>=SUM Bin(n,i) x<sup>i</sup>
<BR>
<BR>derivare i due polinomi ottenendo
<BR>n(x+1)<sup>n-1</sup>=SUM i*Bin(n,i)*x<sup>i-1</sup>
<BR>moltiplicare per x e derivare di nuovo ottenendo
<BR>
<BR>n((x+1)<sup>n-1</sup>+(n-1)(x+1)<sup>n-2</sup>)
<BR>=SUM i<sup>2</sup>*Bin(n,i)*x<sup>i-1</sup>
<BR>
<BR>e infine porre x=1 ottenendo la soluzione n(2<sup>n-1</sup>+(n-1)2<sup>n-2</sup>).
<BR>Naturalmente se sapete già la formula potete dimostrarla facilmente per induzione, il metodo che vi ho mostrato ha il pregio di ricavare il risultato.
<BR>
<BR>CaO
<BR>Francesco
<BR>
<BR>EDIT: html<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: FrancescoVeneziano il 10-10-2004 11:27 ]
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Bloccato