Qui si parla del + e del -. Se per colpa della matematica ti hanno bandito dalla birreria, qui puoi sfogarti.
-
Sherlock
- Messaggi: 601
- Iscritto il: 24 nov 2006, 20:08
- Località: Pisa & Barrafranca (Enna)
Messaggio
da Sherlock » 11 nov 2007, 14:20
edriv ha scritto:cathy_88 ha scritto:
ricorda latino e inglese sono requisiti fondamentali per cercare di capire le lezioni...di matematica...
Sarà che non amo il latino ma qusta mi pare un po' troppo una cannonata!
Uhm...cathy ha il vizio di scrivere cose che in pochi possiamo capire...
se ti trovi a catania qualche giorno fammi uno squillo che ti faccio seguire una lezione e vedrai che è cosi...fidati...
[b]Membro Club Nostalgici[/b]
Catania 10/10/07
Io: Perché vuoi fare il matematico?
Lui: Se sei un dottore e qualcuno sta male ti svegliano la notte, se sei un ingegnere e crolla un ponte ti rompono ma se sei un matematico [b]CHI TI CERCA???[/b]
-
cathy_88
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 09 ago 2007, 10:42
- Località: Aci Sant'Antonio (Catania)
Messaggio
da cathy_88 » 11 nov 2007, 20:00
edriv ha scritto:cathy_88 ha scritto:
Sarà che non amo il latino ma qusta mi pare un po' troppo una cannonata!
anche io non avrei mai pensato di fare lezione di analisi con un prof che prima spiega in inglese e poi traduce o,più spesso, chiama qualcuno per tradurre in italiano....il tutto contornato da frasi in latino...dice che dobbiamo essere internazionali....

"Il matematico è come l'archeologo...le ipotesi sono leggende, la tesi il manufatto, ma la dimostrazione è la ricerca selvaggia verso l'obiettivo." (Lui)
-
edriv
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
- Località: Gradisca d'Isonzo
-
Contatta:
Messaggio
da edriv » 11 nov 2007, 20:27
Io mi riferivo soltanto al latino, per quanto riguarda l'inglese sono più che d'accordo, a partire dalla mole di informazioni english only che è disponibile in rete!
-
miele
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11 nov 2007, 15:59
-
Contatta:
Messaggio
da miele » 11 nov 2007, 21:24
A me piace la letteratura!
Il problema è che giustamente chi ignora chi era Manzoni è considerato un ignorante, mentre chi ignora chi era Gauss no!
Noli tangere circulos meos
-
pic88
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
- Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...
Messaggio
da pic88 » 11 nov 2007, 21:44
E se vogliamo dirla tutta, anche a livello di superiori, sono molti i prof di materie scientifiche che conoscono anche un po' di letteratura (magari hanno fatto il classico, o hanno coltivato la passione per conto loro), mentre troppi professori di italiano, latino, storia dell'arte ecc ammettono tranquillamente di avere avuto difficoltà a scuola con la matematica... bah.
-
manliobarone
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Saturno
Messaggio
da manliobarone » 12 nov 2007, 20:51
cathy_88 ha scritto:edriv ha scritto:cathy_88 ha scritto:
Sarà che non amo il latino ma qusta mi pare un po' troppo una cannonata!
anche io non avrei mai pensato di fare lezione di analisi con un prof che prima spiega in inglese e poi traduce o,più spesso, chiama qualcuno per tradurre in italiano....il tutto contornato da frasi in latino...dice che dobbiamo essere internazionali....

Questo mi fa ricordare un incubo fatto la sera prima di laurearmi (cioè, ieri,

), in cui il mio prof mi diceva che non potevo affrontare l'esame di laurea perchè non avevo sostenuto l'esame di
GRECO!!!! 
(io sono ingegnere chimico)
[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img339.imageshack.us/img339/9963/101193326054vv3.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img174.imageshack.us/img174/9177/1001186257051rb1.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[b:2ss5vsuf]Membro Club Nostalgici[/b:2ss5vsuf]
-
Agi_90
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
- Località: Catania
-
Contatta:
Messaggio
da Agi_90 » 12 nov 2007, 21:53
manliobarone ha scritto:Questo mi fa ricordare un incubo fatto la sera prima di laurearmi (cioè, ieri,

), in cui il mio prof mi diceva che non potevo affrontare l'esame di laurea perchè non avevo sostenuto l'esame di
GRECO!!!! 
(io sono ingegnere chimico)

(scherzava, mi auguro!)
be' complimenti per la laurea

[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
-
manliobarone
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Saturno
Messaggio
da manliobarone » 13 nov 2007, 16:29
Beh, era un sogno..(anzi, un incubo)

e notoriamente i sogni sono irrazionali..

.
Comunque, grazie!

[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img339.imageshack.us/img339/9963/101193326054vv3.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img174.imageshack.us/img174/9177/1001186257051rb1.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[b:2ss5vsuf]Membro Club Nostalgici[/b:2ss5vsuf]
-
cathy_88
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 09 ago 2007, 10:42
- Località: Aci Sant'Antonio (Catania)
Messaggio
da cathy_88 » 13 nov 2007, 20:01
manliobarone ha scritto:
Questo mi fa ricordare un incubo fatto la sera prima di laurearmi (cioè, ieri,

),
auguri
pic88 ha scritto:E se vogliamo dirla tutta, anche a livello di superiori, sono molti i prof di materie scientifiche che conoscono anche un po' di letteratura (magari hanno fatto il classico, o hanno coltivato la passione per conto loro), mentre troppi professori di italiano, latino, storia dell'arte ecc ammettono tranquillamente di avere avuto difficoltà a scuola con la matematica... bah
questo mi fa ricordare la mia prof di lettere del liceo che un pomeriggio aveva telefonato alla prof di mate per farsi spiegare perchè $ \frac{1}{2} + \frac{1}{2} $ fa $ 1 $.......... la prof di mate le ha detto che mezza mela più mezza mela fa una mela....ma lei l'indomani non era ancora molto convinta..

"Il matematico è come l'archeologo...le ipotesi sono leggende, la tesi il manufatto, ma la dimostrazione è la ricerca selvaggia verso l'obiettivo." (Lui)
-
SkZ
- Messaggi: 3333
- Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
- Località: Concepcion, Chile
-
Contatta:
Messaggio
da SkZ » 13 nov 2007, 20:49
manliobarone ha scritto:Beh, era un sogno..(anzi, un incubo)

e notoriamente i sogni sono
irrazionali..

.
Comunque, grazie!

Infatti: sono
densi di significati!
Auguri, disoccupato!

impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
-
manliobarone
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Saturno
Messaggio
da manliobarone » 13 nov 2007, 22:17
Grazie, ma io non mi devo impiegare ora...

[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img339.imageshack.us/img339/9963/101193326054vv3.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[url=http://userbarmaker.com/:2ss5vsuf][img:2ss5vsuf]http://img174.imageshack.us/img174/9177/1001186257051rb1.png[/img:2ss5vsuf][/url:2ss5vsuf]
[b:2ss5vsuf]Membro Club Nostalgici[/b:2ss5vsuf]
-
mod_2
- Messaggi: 726
- Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
- Località: In fondo a destra
Messaggio
da mod_2 » 14 nov 2007, 14:37
Appassionatamente BTA 197!
-
Jack mani di fata
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19 apr 2007, 14:49
- Località: Bresà
Messaggio
da Jack mani di fata » 23 nov 2007, 20:32
dante e la letteratura di 3^ in generale è insopportabile...nn si può sentire
ma k li ha inventati li stilnovisti???
-
edriv
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
- Località: Gradisca d'Isonzo
-
Contatta:
Messaggio
da edriv » 23 nov 2007, 20:44
Jack mani di fata ha scritto:
dante e la letteratura di 3^ in generale è insopportabile...nn si può sentire
ma k li ha inventati li stilnovisti???
yeah
oggi a lezione ho riempito due pagine del mio quaderno con lettere dell'alfabeto greco (una di eta e una di theta)...

-
FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
-
Contatta:
Messaggio
da FrancescoVeneziano » 23 nov 2007, 21:06
Non dovresti perdere il tuo tempo così: sono $ \ \zeta $ e $ \ \xi $ il vero problema.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.