Qui si parla del + e del -. Se per colpa della matematica ti hanno bandito dalla birreria, qui puoi sfogarti.
-
Maioc92
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
- Località: REGGIO EMILIA
Messaggio
da Maioc92 » 30 set 2009, 17:53
io il 2 l'ho risolto solo con AM-GM....mi è venuta l'illuminazione oggi a scuola dopo 2 giorni che ci provavo. Invece l'1 mi è sembrato molto semplice...l'ho fatto in 20 minuti. Gli altri non ho fatto in tempo
Riassumendo:
problema 1: 20 minuti
problema 2: 47 h 40 minuti
vabbè almeno il mio obiettivo l'ho raggiunto
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
-
EUCLA
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
- Località: Prato
Messaggio
da EUCLA » 30 set 2009, 17:54
Maioc92 ha scritto:Invece l'1 mi è sembrato molto semplice...l'ho fatto in 20 minuti.

ora si che mi sento scema, senza volerti sminuire eh, non ti conosco nemmeno

-
Maioc92
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
- Località: REGGIO EMILIA
Messaggio
da Maioc92 » 30 set 2009, 17:57
EUCLA ha scritto:Maioc92 ha scritto:Invece l'1 mi è sembrato molto semplice...l'ho fatto in 20 minuti.

ora si che mi sento scema, senza volerti sminuire eh, non ti conosco nemmeno

ci mancherebbe altro!!!!Comunque non è detto che sia giusto (anche se credo di si,ma non si sa mai, magari dopo posto le mie 2 soluzioni insieme a quelle degli altri). Il fatto è che come ha fatto presente jordan la difficoltà è molto soggettiva, infatti se vedo quanto tempo ci ho messo a risolvere il 2 e quanto ce ne hanno messo gli altri sono io che mi sento un po' scemo

Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
-
exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
Messaggio
da exodd » 30 set 2009, 17:59
problema 1: circa 19 ore (dopo un pomeriggio intero, mi è venuto il lampo la mattina dopo..)
problema 2: circa 2 ore (iniziato e finito a scuola..)
problema 4: circa 30 minuti (a mio parere il più facile)
problema 5: work in progress...
problema 3: 0 (sia punti che minuti..)
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
-
Maioc92
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
- Località: REGGIO EMILIA
Messaggio
da Maioc92 » 30 set 2009, 18:03
exodd ha scritto:
problema 2: circa 2 ore (iniziato e finito a scuola..)
problema 4: circa 30 minuti (a mio parere il più facile)
beh complimenti!! Anche io li ho risolti tutti e due a scuola...tra l'altro quando mi è venuto il 2 mi sono messo a esultare durante l'ora di fisica.
Il 4 mi sembrava carino però non mi è venuto il lampo di genio istantaneo e rimanendomi solo 15 minuti dopo aver texato gli altri ho lasciato perdere
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
-
Giuseppe R
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 22 mar 2008, 12:04
- Località: A casa sua
Messaggio
da Giuseppe R » 30 set 2009, 18:07
Maioc92 ha scritto:tra l'altro quando mi è venuto il 2 mi sono messo a esultare durante l'ora di fisica.
A me quand'è venuto l'1 durante latino... sono uno che si accontenta...
Ho perso 3 ore ieri sul 3, e dopo aver cercato di applicare omotetie o cose varie, ho capito che stavo solo perdendo tempo....
Ultima modifica di
Giuseppe R il 30 set 2009, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari e quelli che non li capiscono.
"Il principio dei cassetti è quando hai n cassetti e n+1 piccioni: quindi ci sarà almeno un cassetto con 2 o più piccioni..." cit.
-
exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
Messaggio
da exodd » 30 set 2009, 18:07
possiamo postare le soluzioni ora?
http://www.portale.it/clock.htm
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
-
exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
Messaggio
da exodd » 30 set 2009, 18:08
Giuseppe R ha scritto:Maioc92 ha scritto:tra l'altro quando mi è venuto il 2 mi sono messo a esultare durante l'ora di fisica.
A me quand'è venuto l'1 durante latino... sono uno che si accontenta...
Ho perso 3 ore ieri sul 3, e dopo aver cercato di applicare omotetie o cose varie, ho capito che stavo solo perdendo tempo....
quanti ne hai fatti?
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
-
Giuseppe R
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 22 mar 2008, 12:04
- Località: A casa sua
Messaggio
da Giuseppe R » 30 set 2009, 18:11
3
/2 
Esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari e quelli che non li capiscono.
"Il principio dei cassetti è quando hai n cassetti e n+1 piccioni: quindi ci sarà almeno un cassetto con 2 o più piccioni..." cit.
-
TBPL
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 20 gen 2008, 23:19
Messaggio
da TBPL » 30 set 2009, 18:17
exodd ha scritto:
quanti ne hai fatti?
Sta' un po' più tranquillo, non è il pre-imo

-
dario2994
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30
Messaggio
da dario2994 » 30 set 2009, 18:30
Alur io ho fatto il 4 completo e iniziato gli altri (tranne ovviamente il 3 xD)
Ma la disuguaglianza si faceva con AM-GM dopo aver calcolato il minimo di d? C'avevo pensato e avevo visto che veniva una roba fattorizzabile negli interi... ma erano le tre... e pensavo fosse toppato
Io voglio vedere la soluzione dell' 1...
-
ndp15
- Messaggi: 598
- Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01
Messaggio
da ndp15 » 30 set 2009, 18:49
Alla fine tra impegni e quant'altro non ho spedito le soluzioni. Comunque dovrei aver risolto il primo e fatto qualcosa del secondo (minimo di $ d $ e qualcosa che ha fatto diventare un mostro la disequazione dopo

) mentre degli altri mi sono limitato alla lettura (il che non vuol dire che non sappia farli, anche se cio' è molto probabile). Un grazie comunque agli autori!
-
Maioc92
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
- Località: REGGIO EMILIA
Messaggio
da Maioc92 » 30 set 2009, 19:23
dario2994 ha scritto:Alur io ho fatto il 4 completo e iniziato gli altri (tranne ovviamente il 3 xD)
Ma la disuguaglianza si faceva con AM-GM dopo aver calcolato il minimo di d? C'avevo pensato e avevo visto che veniva una roba fattorizzabile negli interi... ma erano le tre... e pensavo fosse toppato
Io voglio vedere la soluzione dell' 1...
io l'ho usata 3 volte...la parte col d era quella facile poi veniva un casino ed iniziavano i problemi perchè i coefficienti irrazionali non sono proprio belli. Però c'era un modo con cui veniva bellissimo!!!Dove si possono postare le soluzioni?Qui o nelle sezioni olimpiche?
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
-
TBPL
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 20 gen 2008, 23:19
Messaggio
da TBPL » 30 set 2009, 19:33
Fatemi capire, sono l'unico che ha risolto il 2 con Cauchy-Schwartz?

-
dario2994
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30
Messaggio
da dario2994 » 30 set 2009, 19:42
Alur... io col 2 sono riuscito solo a minimizzare la d... poi mi ritrovavo con una roba con irrazionali, 4 grado in 2 variabili xD
Qualcuno mi deve spiegare come diavolo si concludeva xD