somma di potenze dei reciproci dei naturali

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

somma di potenze dei reciproci dei naturali

Messaggio da jordan »

dando ormai per assodato che la sommatoria di 1/n diverge e 1/n^2 converge, e che quindi la somma di 1/n^k con k>2 converge sempre a limiti sempre piu piccoli (tendenti a uno) volevo sapere se esiste un metodo per trovare tali limiti per ogni k naturale...

ps nn sapevo dove postarlo..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Jacobi
Messaggi: 227
Iscritto il: 08 mar 2007, 16:29

Messaggio da Jacobi »

purtroppo, per quanto ne so io, nessuno e' ancora riuscito a calcolare il valore di:

$ \displaystyle \sum_{k=1}^{\infty}{\frac{1}{k^3}} $

Quindi nn esiste un metodo generale, ma esistono molti casi particolari, come ad esempio quando l'esponente e' pari esiste un metodo particolare dato da eulero ( che io nn conosco) che da ( per esempio ):

$ \displaystyle \sum_{k=1}^{\infty}{\frac{1}{k^6}} = \frac{\pi^6}{960} $
MIND TORNA CON NOI
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

mmm, jacobi, la dimostrazione di eulero (quella conmolti dubbi tipo le "infiniteradici") la conosco anch'io..nn sapevo xo ke funzionasse per tutti i k pari, grazie della risp cmq..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

Non conosco la dimostrazione con molti dubbi di Eulero, ma il calcolo per di quella sommatoria quando l'esponente è 2n si può fare sviluppando in serie di Fourier la funzione x^n su [0,1] e applicando l'dentità di Parseval.
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

x nonno bassotto nella prima parte cè la dimostrazione che dicevo io..
http://alpha01.dm.unito.it/personalpage ... le-06.html
puoi indicarmi quella tua?sono curioso..grazie
The only goal of science is the honor of the human spirit.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Beh, è il metodo standard:
considera la funzione $ f(x)=x $ (per le somme di quadrati) e sviluppala in fourier in $ [-\pi,\pi] $; avrai
$ x=a_0 + \sum_{n=1}^\infty (a_n\cos(nx)+b_n\sin(nx)) $
e $ \int_{-\pi}^{\pi}x^2dx=\pi(a_0^2/2+\sum_{n=1}^\infty (a_n^2+b_n^2)) $ per il teorema di parseval.
Ma
$ a_n=0 $ e $ b_n=(-1)^{n+1}\dfrac{2}{n} $, da cui
$ \dfrac{2\pi^3}{3}=\pi\sum_{n=1}^\infty\dfrac{4}{n^2} $
ovvero
$ \dfrac{\pi^2}{6}=\sum_{n=1}^\infty\dfrac{1}{n^2} $

Per somme di potenze 2n-esime, basta usare x^n.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

ieri ho rovato su delle fotocopie che avevo rilegato molto tempo fa che non si è riusciti a definire la somma di 1/n^(2k+3) per ogni k in N se non con notevoli aprrossimazioni, confermate?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi