Teorema di Pitagora

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
bigelf90
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 ago 2008, 11:17

Messaggio da bigelf90 »

julio14 ha scritto:mmm non ho molto capito cosa vuoi dire... ti riferisci alla soluzione di pak-man? Quella usa $ $\sin^2\alpha+\cos^2\alpha=1 $, che è pitagora.
in effetti con il teorema dei seni non funziona, ci ho pensato dopo...

Però provando con carnot si:
(non so scrivere in lateX spero si capisca ugualmente)

chiamando a,b,c i lati di un triangolo e con x l'angolo compreso tra a e b, avrò:

c^2=a^2+b^2-2a*b*cos(x)

-mi scuso ancora per la mancanza del lateX però sono proprio incapace a usarlo, mi devo esercitare XD-

il teorema se non erro si dimostra con il teorema delle proiezioni facendo un sistemone tra le varie relazioni che si ottengono. Comunque dal teorema di carnot a quello di Pitagora il passo è breve, basta sostituire x=90° e abbiamo Pitagora.

Così dovrebbe funzionare, giusto?
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

volendo la puoi dimostrare partendo da $ ~\vec{AB}=\vec{CB}-\vec{CA} $ e poi elevando al quadrato.
Ma inserisci la definizione di prodotto interno vettoriale e bisogna vedere quanto e' slegata dal teorema di Pitagora, dato che questo entra pesantemente nella definizione di seno e coseno.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
bigelf90
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 ago 2008, 11:17

Messaggio da bigelf90 »

SkZ ha scritto:volendo la puoi dimostrare partendo da $ ~\vec{AB}=\vec{CB}-\vec{CA} $ e poi elevando al quadrato.
facendo come dici tu dimostrerei pitagora con pitagora, il che è tautologico... non so mi devo andare a rivedere il teorema delle proiezioni, poi eventualmente vi posto la dimostrazione del teorema di carnot.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

facendo come dico io
$ $~\vec{AB}^2=(\vec{CB}-\vec{CA})^2 $$ $=\vec{CB}^2+\vec{CA}^2-2\vec{CB}\cdot\vec{CA} $

con le proiezioni devi usare $ $\cos^2(x)+\sin^2(x)=1 $
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
bigelf90
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 ago 2008, 11:17

Messaggio da bigelf90 »

SkZ ha scritto:facendo come dico io
$ $~\vec{AB}^2=(\vec{CB}-\vec{CA})^2 $$ $=\vec{CB}^2+\vec{CA}^2-2\vec{CB}\cdot\vec{CA} $
non è Carnot?

il prodotto dei vettori è scalare, quindi moltiplico per cos(x)... giusto molto più semplice... però m sembra strano che la trigonometria che si fonda sullo studio dei triangoli non presenti una dimostrazione del teorema di pitagora senza usare l'identità pitagorica. Proverò a cercare, ora non mi viene proprio in mente nulla.
bigelf90
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 ago 2008, 11:17

Messaggio da bigelf90 »

SkZ ha scritto:data la relazione
$ $c^2=a^2+b^2-2ab\cos{\gamma} $
che lega i 3 lati di un triangolo a,b e c e l'angolo $ ~\gamma $ opposto ad c

Se c e' l'ipotenusa allora $ ~\gamma=\pi/2 $, quindi $ $a^2+b^2=c^2 $
mi sono accorto ora che era stata la tua prima risposta :lol:
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

SkZ ha scritto:volendo la puoi dimostrare partendo da $ ~\vec{AB}=\vec{CB}-\vec{CA} $ e poi elevando al quadrato.
la = Carnot, intendevo ;)
Mi sa che mi ero espresso male

Il fatto e' che trigonomertia si basa su pitagora dato che dice che $ $\cos^2(x)+\sin^2(x)=1 $

forse definendo
$ $\cos{x}=\frac{\vec{a}\cdot\vec{b}}{|\vec{a}||\vec{b}|} $
e
$ $\sin{x}=\frac{\vec{a}\times\vec{b}}{|\vec{a}||\vec{b}|} $
qualcosa si riesce a slegare dato che prodotto scalare e prodotto vettoriale non necessitano di pitagora per la definizione (almeno mi pare, ma poi bisogna definire come si calcola il modulo)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Teorema di Pitagora

Messaggio da Drago96 »

Aggiungo la mia dimostrazione a questo vecchissimo topic, sperando che qualcun'altro continui...
Chiamo H il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa BC. Allora ho che i triangoli ABC, ABH, ACH sono simili (che figata i triangoli rettangoli! :D)
Dunque ${AB\over BC}={BH\over AB}\rightarrow AB^2=BC\cdot BH$ e ${AC\over BC}={CH\over AC}\rightarrow AC^2=BC\cdot CH$
Perciò $AB^2+AC^2=BC(BH+CH)=BC^2$
:)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Teorema di Pitagora

Messaggio da Drago96 »

Altra dimostrazione, piuttosto forte! :)

Siano x,y i cateti e z l'ipotenusa;
costruiamo un quadrato di lato x+y (la cui area è $A_q$) e costruiamo sui lati 4 triangoli rettangoli uguali, in modo che all'interno del grande quadrato vi sia un altro quadrato di lato z.
Abbiamo $A_q=(x+y)^2=x^2+2xy+y^2$ , ma anche $A_q=4(\frac{xy}{2}+z^2$
Uguagliando le due scritture dell'area, si ottiene proprio Pitagora
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Rispondi