Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
-
drago88
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 feb 2006, 19:54
Messaggio
da drago88 » 02 set 2006, 21:04
Volevo sapere quanto tempo danno al sant'anna per i 2 scritti della prova di ammissione di ingegneria. ringrazio in anticipo chi mi possa aiutare.
-
FAroZ
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Faenza, RA
-
Contatta:
Messaggio
da FAroZ » 02 set 2006, 21:50
Mi sembra di ricordare 4 ore per prova. Non ne sono del tutto sicuro comunque il tempo è abbondante, non ti preoccupare. L'importante è restare concentrati.
Ciao ed in bocca al lupo
Roberto
-
drago88
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 feb 2006, 19:54
Messaggio
da drago88 » 03 set 2006, 00:47
Ho letto nel forum che sul sito degli allievi del sant'anna si trovano i testi e le soluzioni dei problemi del test di ammissione a ingegneria degli ultimi due anni. se qualcuno conosce il link può postarlo qui. Grazie.
-
gip
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna
-
Contatta:
Messaggio
da gip » 03 set 2006, 02:02
drago88 ha scritto:Ho letto nel forum che sul sito degli allievi del sant'anna si trovano i testi e le soluzioni dei problemi del test di ammissione a ingegneria degli ultimi due anni. se qualcuno conosce il link può postarlo qui. Grazie.
I testi degli scritti degli anni 2003-04 e 2004-05 sono qui:
http://sssupa.sssup.it/~mpagan/old/sssup.html .
Le soluzioni non ci sono, tranne quel poco che c'e' in un antico thread del forum linkato all'interno della pagina di cui sopra.
Ciao
Marino
-
drago88
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 feb 2006, 19:54
Messaggio
da drago88 » 03 set 2006, 18:19
Un'ultima cosa. nel fascicolo del sant'anna c'è scritto che l'uso delle calcolatrici è ammesso benchè nn ne sia previsto l'uso. qualcuno che ha fatto il test di ammissione al san'tanna per ingegneria può dirmi se è permesso l'uso della calcolatrice alla prova di matematica e a quella di fisica? grazie
-
gip
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna
-
Contatta:
Messaggio
da gip » 04 set 2006, 02:39
Solitamente e' permesso l'uso delle calcolatrici non programmabili.
Per matematica di solito non serve a niente, per fisica serve a poco...