Messaggio
da ma_go » 25 giu 2009, 19:25
per quanto riguarda la "qualità" (qualunque cosa questo voglia dire) penso che dipenda molto da cosa vuoi fare. per geometria, ad esempio, l'imperial credo che non abbia paragoni (anche solo per la presenza di donaldson), però non sarei in grado di fare confronti con le altre. il consiglio che mi hanno dato è stato "non imbucarti nell'università piccola per lavorare con un tizio specifico, ma cerca un'università in cui ci siano più interessi diversi".
insomma: chiedete al vostro relatore, che ne dovrebbe sapere abbastanza.
per quanto riguarda le ammissioni, posso dirvi qualcosa per il phd, per il master non so praticamente nulla (anche se immagino che prerequisiti e procedure non siano così diversi).
intanto, cominciate a preoccuparvi della cosa abbastanza presto: per il phd le application dovevano pervenire abbastanza presto (novembre/dicembre per le prime selezioni, a cambridge e oxford; imperial era un po' più flessibile, comunque guardate con anticipo).
poi, l'ammissione (al phd) funziona per curriculum, lettere di presentazione, e lettere di motivazione. credo che contino soprattutto i primi due..
i requisiti di lingua dovrebbero essere gli stessi per tutti i livelli: un buon punteggio toefl/ielts. il che non si ottiene solo leggendo i libri di matematica per studiare, ci vuole un po' di "altro" vocabolario e un po' di abitudine ad ascoltare (film, cartoni, musica..) e possibilmente a parlare. e in media il certificato si può prendere abbastanza tardi.
comunque, di media i siti delle varie università sono fatti decentemente, e ci sono abbastanza informazioni.