Pulce all'attacco
Inviato: 14 mag 2008, 16:43
Ciao a tutti,
sono appassionato di matematica da un anno e dopo aver adeguatamente ossessionato le persone che mi stanno intorno, mi è stato consigliato di provare ad entrare alla Normale. Sono alla fine del 4° e le mie abilità di problem-solver tendono inesorabilmente a zero (non passo le scolastiche delle olimpiadi di matematica), mi piace invece curiosare tra le pagine matematiche di wikipedia e risolvere problemi matematici che invento prendendo spunto dalla realtà. Ora, dovendo in qualche modo dare un seguito a questa passione ho creato un programma di allenamento di un anno. Volevo chiedere a qualcuno più esperto un parere prima di gettarmici a capofitto. Eccolo (in ordine cronologico):
matematica
Grazie.
sono appassionato di matematica da un anno e dopo aver adeguatamente ossessionato le persone che mi stanno intorno, mi è stato consigliato di provare ad entrare alla Normale. Sono alla fine del 4° e le mie abilità di problem-solver tendono inesorabilmente a zero (non passo le scolastiche delle olimpiadi di matematica), mi piace invece curiosare tra le pagine matematiche di wikipedia e risolvere problemi matematici che invento prendendo spunto dalla realtà. Ora, dovendo in qualche modo dare un seguito a questa passione ho creato un programma di allenamento di un anno. Volevo chiedere a qualcuno più esperto un parere prima di gettarmici a capofitto. Eccolo (in ordine cronologico):
matematica
- problemi delle olimpiadi italiane (in ordine crescente di difficoltà), con approfondimenti su argomenti nuovi incontrati (Gobbino + internet)
- studiare Schede Gobbino (in itinere), con approfondimenti teorici
- problemi ASHME/AIME, con approfondimenti
- test INdAM, con approfondimenti
- test passati della Normale, con approfondimenti
- tutti i problemi di sopra in ordine random
- ripassare bene tutto il programma del liceo (Cateni, Fortini, Bernardi per geometria, Zwirner per il resto)
- leggere una "storia della matematica"
- studiare a tappeto "Principi di fisica" (Serway, Jewett) con esercizi sparsi
- problemi delle olimpiadi italiane, con approfondimenti su argomenti nuovi incontrati (professore + internet)
- test passati della Normale, con approfondimenti
- tutti i problemi di sopra in ordine random
- leggere una "storia della fisica"
Grazie.