Informazioni sulle gare, come allenarsi, chi corrompere.
-
alek91
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 21 feb 2006, 14:50
- Località: Zena!!
Messaggio
da alek91 » 22 nov 2006, 14:29
edriv ha scritto:La mia griglia (del biennio) era:
DCECA ABDEC CDBBC EBCBA
L'unica diversa da quella di alex è la quintultima... qual era, che non ricordo?
La quint'ultima era quella della gara di mete e di fisica...
Se leggevo un po' meglio il testo nn la sbagliavo...azz

!!
Cmq spero ancora di aver fatto 87 punti!!
ONLY FREERIDE
Visit my website: [b][url=http://www.webcamalpi.com]WebcamAlpi[/url][/b] -- tutte le webcam dell'arco alpino!!
-
Napo
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 20 ott 2006, 15:18
Messaggio
da Napo » 22 nov 2006, 14:35
Ecco le mie risposte alla gara del triennio:
ACBBB BEABE BCDEC BCEBA DEECB
Si accettano derisioni!!

Napo
-
Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
Messaggio
da Ponnamperuma » 22 nov 2006, 14:37
Zok ha scritto:Le cifre delle unità delle potenze di 17 sono periodiche modulo 4 (e sono rispettivamente 1,7,9,3)...quindi la cifra delle unità di 17^17 era la stessa di 17^1 quindi 7 (risposta D)
Oppure noti che $ 17^2 \equiv -1 \pmod{10} $. Allora $ 17^{17}=17\cdot(17^2)^8 \equiv 17\cdot(-1)^8 \pmod{10}} $.
In conclusione $ 17^{17} \equiv 17 \equiv 7 \pmod{10} $.
-
Boll
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Piacenza
Messaggio
da Boll » 22 nov 2006, 14:39
La griglia giusta triennio dovrebbe essere (controllo incrociato abb affidabile)
ACCBA BEEBA BCEBB BCBDB DCCBA
115... Due errori idioti...
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
-
Cassa
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 28 mar 2006, 21:48
- Località: Genova
Messaggio
da Cassa » 22 nov 2006, 14:41
ecco le mie del triennio
ACCBA BEEBA BdEBB BCbbc DCCBA
qll scritte in minuscolo molto prob sn sbagliate...
sxanza d punteggio:100-110
-
Pigkappa
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
- Località: Carrara, Pisa
Messaggio
da Pigkappa » 22 nov 2006, 14:49
Boll ha scritto:La griglia giusta triennio dovrebbe essere (controllo incrociato abb affidabile)
ACCBA BEEBA BCEBB BCBDB DCCBA
115... Due errori idioti...
Wow ho fatto lo stesso numero di errori idioti di Boll
...Sempre che mi contino una risposta in cui la mia C è venuta scritta una schifo
-
The Irene
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 feb 2005, 14:53
- Località: Pavia
-
Contatta:
Messaggio
da The Irene » 22 nov 2006, 14:50
MindFlyer ha scritto:Ragazzi, non iniziate a lamentarvi perché era facile: sono stati i vostri rappresentanti provinciali a stracciare sonoramente i cosiddetti affinché la gara fosse così, e la commissione si è dovuta adattare.
Se volete lamentarvi, fatelo con i vostri rappresentanti provinciali, non sul forum.
Non che mi spiaccia fare 125 dato che è dalla prima che non mi riesce, comunque andrò a protestare con chi di riguardo. Nella mia scuola l'opinione diffusa è stata che fossero comunque difficili (?). Sarà superfacile anche ai provinciali o si torna nella normailtà?
-
thebest311
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22 nov 2006, 14:43
Messaggio
da thebest311 » 22 nov 2006, 14:50
la mia griglia è DCECA ABBDC CAEBD BCCBA. SAPETE QUANDO DARANNO LE RISP GIUSTE?
Si vis pacem para bellum!
-
piever
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da piever » 22 nov 2006, 14:52
Boll ha scritto:La griglia giusta triennio dovrebbe essere (controllo incrociato abb affidabile)
ACCBA BEEBA BCEBB BCBDB DCCBA
115... Due errori idioti...
La mia corrisponde a quella postata da Boll e cosiderata corretta...
Comunque condivido la decisione dei responsabili provinciale di mettere quesiti facili, facendo la felicità della mia prof di mate che si è esaltata risolvendone 8 nel triennio e 13 nel biennio...
Ora i risultati delle mie sfide personali (pareggiata quella di massimizzare tangente(punteggio) con auricola, vinta quella con edriv di massimizzare phi(punteggio), ora vedremo quanto ha fatto Gaucho modulo 13...)
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
-
Boss
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ago 2006, 02:41
Messaggio
da Boss » 22 nov 2006, 14:56
ragazzi mica sapete quando saranno disponibili online i testi delle oli?
-
DesertEagle
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21 ott 2006, 14:56
Messaggio
da DesertEagle » 22 nov 2006, 14:56
E' stato divertente...penso di essere caduto in basso..., mie risposte (biennio) si discostano molto:
DCECA AABDC CDBBC EDBBA
...mi sono accorto alla fine degli errori, ma una volta compilata a griglia non si può più cancellare-jella nera-e ho dovuto tenermi questi risultati (approssimativamente attorno ai 4-5 errori)...comunque penso di essere ammesso alle provinciali, pensate che gli altri del mio biennio hanno fatto peggio di me e non se ne sono accorti fino alla fine...
...il saggio: "...meglio consumare 5 matite oggi...che fare 5 errori ed accorgersi domani..."
-
trascendente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 set 2006, 15:47
Messaggio
da trascendente » 22 nov 2006, 15:13
Dunque ecco la mia griglia..
ACCBABEEBBBCEBBBCBDBDCABA
Dovrebbero essere 115 punti... comunque qualcuno spiega il problema dieci per favore? (quello delle radici).. io sono andato ad occhio... ma a volte l occhio sbaglia!
Grazie
La cosa piu incomprensibile è che l universo sia comprensibile
-
vale19689
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 22 nov 2006, 15:07
Messaggio
da vale19689 » 22 nov 2006, 15:18
Questi sono i miei risultati del triennio (non ho risp. a tutto):
AC-AA BEBB- BCEBB BC-DC EC---
Non mi sembarano tanto male...

-
bobby_fischer
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Imola
Messaggio
da bobby_fischer » 22 nov 2006, 15:19
La cosa più facile per risolvere il problema delle radici è elevare tutte e 3 le radici alla sesta, in modo da togliere i segni di radice, e confrontare i risultati.
Visto che sono tutti numeri maggiori di uno il segno della diseguaglianza non cambia.
Ciao
Nick
-
trascendente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 set 2006, 15:47
Messaggio
da trascendente » 22 nov 2006, 15:21
bobby_fischer ha scritto:La cosa più facile per risolvere il problema delle radici è elevare tutte e 3 le radici alla sesta, in modo da togliere i segni di radice, e confrontare i risultati.
Visto che sono tutti numeri maggiori di uno il segno della diseguaglianza non cambia.
Ciao
Nick
Grazie in effetti mi era venuto in mente.. però a volte l' instinto prende il sopravvento sulla ragione..

La cosa piu incomprensibile è che l universo sia comprensibile