Messaggio
da EvaristeG » 24 ago 2017, 19:17
Carissimi,
ecco una dose minima di informazioni. Vi verrà poi inviata una lettera, per email, con maggiori dettagli, ma, fondamentalmente, ci sono due possibilità: se siete spesati o volontari che si sono affidati all'organizzazione per l'alloggio, allora non avete bisogno di sapere granché; nell'altro caso, il messaggio di Pol contiene praticamente tutte le info di cui avete bisogno.
Tempistiche dello stage
1 - Lo stage inizia alle 15:00 di Sabato 2 settembre e termina dopo il pranzo di Venerdì 8 settembre.
Questo vuol dire che alle 15 di Sabato dovrete già essere tutti al Dipartimento di Matematica di Pisa, possibilmente con un quarto d'ora d'anticipo; se dunque vi organizzate da soli il viaggio (perché siete volontari) e volete passare prima in hotel, tenete conto che gli hotel si trovano tra 10 e 25 minuti a piedi (camminando piano!) dalla stazione e tra 10 e 30 minuti a piedi (camminando piano!) dal Dipartimento.
2 - Le attività dello stage, sabato, proseguiranno come segue:
15+x mezza sessione (2h) di lezione
17:30 test iniziale
20:30 pizza!
3 - Le altre giornate saranno organizzate così (a meno di variazioni di orario che verranno comunicate di volta in volta, per motivi logistici)
9-13 sessione mattutina
13-15 pranzo
15-19 sessione pomeridiana
4 - L'ultimo giorno invece sarà dedicato al test finale, dalla mattina presto fino all'ora di pranzo, con tempistiche da definire. Poi pranzo e poi tutti a casa.
I luoghi dello stage
Le lezioni si terranno al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo) e il punto di ritrovo, 5 minuti prima dell'inizio di ogni sessione (e magari 15 minuti prima dell'inizio della mezza sessione di sabato 2), sarà l'Aula Magna del Dipartimento di Matematica.
I partecipanti alloggeranno in 3 hotel: Di Stefano, Verdi, Astor. La divisione tra i tre hotel vi sarà comunicata nella lettera e la divisione nelle camere sarà nota al momento del check-in.
I pasti (per chi decide di utilizzare questa opzione) saranno alla mensa della Scuola Normale, in Via Consoli del Mare, con l'esclusione della cena di sabato e del pranzo di domenica, che saranno rispettivamente in pizzeria e boh.
L'organizzazione
Lo Stage ha un responsabile scientifico (io), un responsabile logistico (LudoP), un terzo uomo (phi); inoltre ci avvaliamo della collaborazione di 4 insegnanti delle superiori che ci daranno una mano sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista logistico.
Poi, ovviamente, ci sono tutti i docenti dello stage, che conoscerete a tempo debito.
L'eserciziario
Nel messaggio che vi verrà inviato, sarà incluso il pdf di un eserciziario per il Senior. Visti i numeri dei partecipanti, non stamperemo l'eserciziario per tutti, quindi vi consigliamo di stamparvene una copia oppure di averlo pronto in formato digitale (su tablet, ipad, cellulare, ...).
E' possibile che vi inviamo anche altro materiale didattico, per cui valgono le stesse considerazioni.
In particolare, l'eserciziario conterrà i problemi 1 e 4 delle passate IMO e l'elenco dei problemi noti dalle sessioni; tra questi 20 problemi ne saranno scelti 4 da includere nel test finale.
I prerequisiti
Come è ovvio dal lavoro che avete dovuto svolgere per l'ammissione, anche una partecipazione al basic non può supporre che voi non sappiate assolutamente nulla. Vi verranno comunicati alcuni prerequisiti per ogni materia, per affrontare degnamente i corsi basic; tale comunicazione avverrà, probabilmente, per email e, sicuramente, qui sul forum.
Per i livello medium e advanced ci sono ovviamente ancora più prerequisiti, che tipicamente includono il livello precedente.
Per ora è tutto.
Arrivederci a Pisa!