Messaggio
da EvaristeG » 11 mag 2012, 11:35
Carissimi, andatevene affanculo.
E questa è la risposta gentile e delicata ... temo che ci siano delle leggi dello Stato che mi impedirebbero di scrivere l'altra, quella onesta e spontanea.
Intanto, i "pisani" non ho capito chi siano... visto che ogni tanto sembriamo noi che decidiamo per le manifestazioni internazionali, ogni tanto sembrano essere un insieme più grande dove ci sono voci contrarie, ma non ascoltate. ("e da quello che ho capito anche alcuni stessi pisani la pensano così..." chi? si faccia sentire, partecipi, lavori...)
Precisiamo subito che nessuno dei "pisani" è di pisa, quindi battutine squallide di carattere regionale possono essere evitate con buona pace di tutti. ("Tanto sappiamo che in provincia di Pisa l'ego è fisiologicamente smisurato e nessuno ammetterà di aver sbagliato.")
Poi, quali sono i paesi minuscoli/sottosviluppati?
Per dire, anche a me da bambino la chiesetta del mio paese pareva una cattedrale, poi son diventato più alto e la sensazione è passata ... posso concludere che la chiesa sia rimpicciolita? ("E poi, parliamoci chiaro, una volta gli gli imoisti era delle persone fantastiche, mi aveno stregato per la loro intelligenza, in tutti i campi!
quelli di oggi, che ho conosciuto, visto o di cui mi han parlato, beh, ...imbarazzanti... sono solo dei fanboy! ")
Per favore, ditemi quando è avvenuto questo cambiamento, perché io non me ne sono accorto ... non nel senso che ora non sono così male, nel senso che non mi sembrava che prima fossero così bene.
Poi, caro figlio della foresta, chi NON avresti mandato alle BMO per mandarci il tuo amato Scavia? ovviamente, spero che tu abbia visto e rivisto i compiti del Winter Camp come hanno fatto alcuni dei disprezzati "pisani" per essere sicuri che tutti i punti fossero al loro posto e non lasciare che la classifica si giocasse per un errore di correzione... Oppure credi che abbiamo qualche recondito motivo per non mandare LUI, ma qualcun altro? A noi che cambia?
Poi (e questo mi fa girare i coglioni), sbaglio o devo capire che è colpa del nostro meccanismo di selezione per le internazionali se il forum è morto? Direi che è un'ipotesi quanto meno azzardata ... se guardi i dati, il forum è morto dopo l'affaire Bonacci di due estati fa, un po' a causa della chiusura estiva di mesi, un po' a causa delle nuove modalità di registrazione, un po' a causa (secondo me, ma qui non posso esibire evidenze, quindi prendetelo con le molle) di certe dinamiche interne al forum.
I criteri di scelta c'erano anche l'anno scorso ed erano UNICAMENTE basati su cesenatico ... è seguita una discussione (su questo forum!) che criticava questo criterio, dicendo che forse era sensato dare anche peso alle gare passate e agli stages passati.
Quest'anno, i criteri tengono conto di questo e ve ne lamentate. Ora, non fatevi l'idea che noi abbiamo semplicemente accontentato chi chiedeva un cambiamento l'anno scorso; ci è sembrata sensata l'idea di dare un peso al passato olimpico, per valutare il "futuro olimpico" (e andatevi a leggere il thread Stage PreIMO2011, che non ho voglia di ripetermi).
Sono anni che si cerca di far passare l'idea che "oro" non implica "PreIMO". A noi serve gente su cui possiamo puntare ed investire. Non potendo conoscere tutti uno per uno, abbiamo elaborato dei criteri, corretti in itinere, per minimizzare i rischi. Perché nemmeno per noi gli stages sono gratuiti ... da una parte non navighiamo nell'oro, per pagare uno stage a chiunque, dall'altra non siamo mille persone per preparare tutte le sessioni, gli esercizi, le gare.
E' vero che non tutti hanno la mammina che non può pagare uno stage da volontari ... mi spiace, ma anche mio fratello da ragazzino voleva andare ad un campo estivo organizzato dal vivaio dell'Inter, per cui era stato selezionato, però purtroppo bisognava pagarlo e i miei genitori risposero no, che non si poteva. E' colpa dell'Inter? E per prevenire risposte ad minchiam, il paragone non è "matematica//calcio", ma è tra due meccanismi di selezione per formare una base di giovani promettenti in una disciplina "sportiva" (ovvero che prevede allenamenti ed impegno costanti e che forza a sacrificare tempo, levandolo ad attività scolastiche e di altro genere).
A proposito del Masai, se un homo novus arriva terzo a cesenatico (o primo! Borassi docet) viene sicuramente chiamato al PreIMO e se al preIMO fa benissimo entrambi i giorni, si butta all'aria il WIBS e lo si manda alle IMO ... la seconda parte non è ancora successa.
Però non mi potete dire che se un perfetto sconosciuto (magari di V) arriva appena sopra uno che già si conosce (magari di III), in una posizione "dignitosa" (ad esempio intorno al 20esimo posto, la fine degli ori), voi volete puntare di più su di lui che sul noto e promettente giovane di III.
Inoltre, proprio perché il preIMO serve anche come incentivo/istruzione, si cerca di prendere i giovani (che non sono quelli di IV, ma dalla III in giù) solo in base al successo a cesenatico, mentre per i più vecchi (IV e V) si richiede anche di aver dimostrato una buona capacità di lavorare (ripeto, a meno di casi eccezionali, il che però vuol dire i primi 10 di cesenatico, forse). Non mi sembra ci sia niente di male nel fatto che "basti" spaccarsi il culo di lavoro per arrivare alle IMO... una volta bastava pure, ma non serviva se eri bravo naturalmente ... mi sembra più equo com'è oggi: anche se sei bravo, devi allenarti, altrimenti quello meno bravo ma più allenato e diligente ti passa avanti. Non è una questione di leccaculismo e del piacere che noi possiamo ricavare da tal pratica, poi premiandola (e i doppi sensi si sprecano), ma è il fatto che uno abbastanza bravo e totalmente non allenato non va oltre il 14 alle IMO, a meno di botte di culo o giornate particolarmente positive ... ti possono venire le idee complete per 2 problemi su 6, il resto te lo devi portare da casa ... e noi vogliamo testare che questa gente abbia il bagaglio pronto e sappia come cercarci le cose. Non solo che sia bravissima a costruire, stile MacGyver, tutto quello che gli serve con un accendino, una graffetta e un elastico per capelli.
Infine, bah, pensate quel che volete. La testa è vostra e se volete usarla come impianto di produzione stallatico, fate voi.