Messaggio
da pic88 » 28 ago 2007, 10:54
Dunque.. troviamo la temperatura di equilibrio con la solita:
$ {cm_1(T_1-T_e)=cm_2(T_e-T_2)} $
dopodichè consideriamo la dilatazione dei due volumi, separatamente, e sommiamo.
Bah.. a me viene 400. (EDIT: per forza, ho sbagliato a trascrivere i dati!)
EDIT: Vediamo se è un caso o funziona proprio così, cioè se i volumi si sommano:
Allora, dette $ {\Delta T_1} $ e $ {\Delta T_2} $ le variazioni, abbiamo che
$ {\frac{m_1}{m_2}=\frac{\Delta T_2}{\Delta T_1}} $.
Ora, le variazioni di volume sono, in valore assoluto,
$ {3\lambda V_1\Delta T_1} $ e $ {3\lambda V_2\Delta T_2} $
e, combinando, sono uguali. Una è positiva (per la parte che aumenta di temperatura), l'altra è negativa.
Ultima modifica di
pic88 il 28 ago 2007, 11:39, modificato 3 volte in totale.