
Nella situazione in figura, diamo questi nomi: $ M $ la massa del prisma triangolare su cui si trovano i due blocchi, $ \displaystyle m_1 $ la massa del blocco a sinistra e $ \displaystyle m_2 $ del blocco a destra, $ \displaystyle \alpha_1 $ l'angolo a sinistra e $ \displaystyle \alpha_2 $ l'angolo a destra.
Il prisma è su un pavimento orizzontale e non c'è alcun tipo di attrito. Il filo che collega i blocchi è inestensibile, e passa per la carrucola in figura.
Determinare:
1)Le accelerazioni $ \displaystyle a_1 $ e $ \displaystyle a_2 $ dei blocchi in funzione dell'accelerazione $ \displaystyle a_0 $ del prisma rispetto al suolo.
2)L'accelerazione $ \displaystyle a_0 $ in funzione dei dati forniti nel testo del problema.
3)La condizione che deve esserci tra le masse dei blocchi affinchè il sistema sia in equilibrio.
Ditemi se è comprensibile...