Dielettrico in rotazione

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Tamaladissa
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Dielettrico in rotazione

Messaggio da Tamaladissa »

Sono dati 2 cilindri coassiali vuoti di raggio r (quello interno) e R (quello esterno). Entrambi sono lunghi L. Sull'armatura esterna e posizionata una carica +Q, mentre su quella interna e posizionata una carica -Q. Tra le due armature viene posto un dielettrco di costante dielettrica relativa $ \epsilon_r $ e permettivita magnetica relativa $ \mu_r $.

a) Il dielettrco viene posto in rotazione a velocita angolare $ \omega_0 $. Determinare il valore del campo magnetico in tutto lo spazio.

b) Ora il dielettrco viene posto in rotazione ad una velocita angolare pari a $ \omega = \omega_0 e^{\alpha t} , \alpha > 0 $ e . Determinare per quanto tempo e possibile misurare la tensione indotta se il voltmetro ha una scala di $ +/-V $ volt.
Tamaladissa
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Tamaladissa »

Nessuno fa un tentativo? E cosi brutto come esercizio? :(

Cosi confrontiamo le soluzioni.
Avatar utente
Gauss_87
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 gen 2006, 17:20
Località: Pisa

Messaggio da Gauss_87 »

io avrei un "tentativo"..
Considerate la vostra semenza: fatte non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
tuvok
Messaggi: 98
Iscritto il: 31 gen 2006, 21:30

Messaggio da tuvok »

Il punto (a) io lo farei così: prima si calcola il campo elettrico in funzione di r con il teorema di gauss, poi si pone forza elettrica (F_E) + forza magnetica (F_B) = forza centripeta e quindi si ricava B da F_B=q*v*B. L'impostazione è corretta secondo voi?
Lunga vita e prosperità
Avatar utente
Gauss_87
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 gen 2006, 17:20
Località: Pisa

Messaggio da Gauss_87 »

io ho calcolato $ E(r) $ con Gauss.

Poi ho considerato che per una carica in moto con velocità $ \vec{v} $ in un campo elettrico e magnetico vale:

$ \vec{E} = - \vec{v} \times \vec{B} $ da cui $ \vec{B(r)} $ moltiplicando per la permeabilità magnetica relativa.

pensate possa andare?

cmq mi viene $ \displaystyle B(r) = \frac{\mu_r Q}{2 \pi L \epsilon_0 \epsilon_r \omega_0} \frac{1}{r^2} $

per $ R_1 \leq r \leq R_2 $, il verso con la vite destrogira.
Considerate la vostra semenza: fatte non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Tamaladissa
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Tamaladissa »

Attenzione: innanzitutto bisogna calcolare le cariche di polarizzazione sul dielettrico!!! Poi da li si calcola la corrente/le correnti dovute alla rotazione del dielettrico. Quando si hanno le correnti si puo passare al campo magnetico, ricordandosi che si puo vedere il tutto come un grande solenoide...
Avatar utente
Gauss_87
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 gen 2006, 17:20
Località: Pisa

Messaggio da Gauss_87 »

Quindi:
Gauss_87 ha scritto:$ \displaystyle B(r) = \frac{\mu_r Q}{2 \pi L \epsilon_0 \epsilon_r \omega_0} \frac{1}{r^2} $

per $ R_1 \leq r \leq R_2 $, il verso con la vite destrogira.
non tiene conto del dielettrico, giusto? La formula vera è diversa?
Considerate la vostra semenza: fatte non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Tamaladissa
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Tamaladissa »

Si dimostra (con pochi passaggi) che la relazione tra la polarizzazione e il campo elettrico in un dielettrico è:

$ P= \epsilon_0 (\epsilon_r - 1) E $ da cui si puo ricavare che:

$ Q_p_o_l = -\frac{\epsilon_r - 1}{\epsilon_r} Q_l_i_b $

Comunque all'interno del solenoide il campo elettrico è uniforme. E quanto vale nel resto dello spazio e perche?
Avatar utente
Gauss_87
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 gen 2006, 17:20
Località: Pisa

Messaggio da Gauss_87 »

Tamaladissa ha scritto:Si dimostra (con pochi passaggi) che la relazione tra la polarizzazione e il campo elettrico in un dielettrico è:

$ P= \epsilon_0 (\epsilon_r - 1) E $ da cui si puo ricavare che:

$ Q_p_o_l = -\frac{\epsilon_r - 1}{\epsilon_r} Q_l_i_b $

Comunque all'interno del solenoide il campo elettrico è uniforme. E quanto vale nel resto dello spazio e perche?
scusa perchè è uniforme all'interno del dielettrico?
Considerate la vostra semenza: fatte non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Tamaladissa
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Tamaladissa »

Perchè quando il dielettrico si mette a ruotare le cariche polarizzate sulla sua superficie si muovono e generano quindi una corrente. Si generano quindi 2 correnti di verso opposto sulla superficie interna e su quella esterna. E' come avere 2 solenoidi concentrici con le spire "dense".. Una volta che si trovano le correnti si può quindi calcolare il campo magnetico ovunque...
Gab
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 feb 2006, 20:20
Località: Roma

Re:Dielettrico in rotazione

Messaggio da Gab »

Seguendo il consiglio di Tamaladissa si calcolano le due cariche indotte che possiamo immaginare una posizionata intorno al cilindro più piccolo e una appena all'interno del cilindro più grande. Tali cariche valgono in modulo $ Q_i_n_d=(1-\frac{1}{\epsilon_r})Q $ e durante la rotazione del dielettrico esse instaurano due correnti opposte, come si diceva. Tali correnti saranno di pari modulo poichè in un periodo $ T $ transitano attraverso una sezione lo stesso numero di cariche $ Q_i_n_d=(1-\frac{1}{\epsilon_r})Q $. Si avrà una corrente quindi data da $ I=\frac{\Delta Q}{\Delta t}=\frac{(1-\frac{1}{\epsilon_r})Q}{\frac{2\pi}{\omega_0}} $.
Possiamo immaginare queste correnti formare due specie di solenoidi (nell'ipotesi che $ L\gg R, L\gg r $). Riadattiamo in questo caso la formula che dà il campo magnetico all'interno di un solenoide nel vuoto ($ B=\frac{\mu_0 I}{L} $) dove $ I $ è la corrente totale che scorre nel solenoide. Nel nostro caso quindi:
$ B=\frac{\mu_0 (1-\frac{1}{\epsilon_r})Q\omega_0}{2\pi L} $.
Considerando la configurazione del sistema e la presenza del dielettrico avremo:
$ B=0 $ all'interno del cilindro più piccolo perchè i due campi magnetici creati dalle correnti sono uguali e opposti e si elidono;
$ B=\frac{\mu_0 \mu_r(1-\frac{1}{\epsilon_r})Q\omega_0}{2\pi L} $ nel dielettrico poichè il campo magnetico generato dalla corrente interna è nullo (all'esterno di un solenoide l'intensità del campo è trascurabile) e rimane solo quello generato da quella esterna.
$ B=0 $ all'esterno del cilindro più grande per gli stessi motivi del primo caso.

Che ne dite?

Ciao a tutti :wink:
Tamaladissa
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Tamaladissa »

Bene, direi che ci siamo adesso! Avanti con l'altro punto allora!
Rispondi