Facile Facile ...

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
sqrt2
Messaggi: 142
Iscritto il: 19 gen 2006, 14:43
Località: Genova

Facile Facile ...

Messaggio da sqrt2 »

Due condensatori di capacità C1 e C2 con C2 > C1 sono inizialmente carichi con la stessa carica Q1 = Q2 = Q. Sono quindi connessi collegando tra loro con due fili conduttori le armature aventi la stessa polarità. Si determini lo stato finale dei condensatori e si discuta il relativo bilancio energetico.
Fonte "Test d'Ammissione Normale 2004-5"
Avatar utente
Gauss_87
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 gen 2006, 17:20
Località: Pisa

Messaggio da Gauss_87 »

Inizialmente i due Condensatori hanno potenziale:
$ V_1 = \frac{Q}{C_1} $ e $ V_2 = \frac{Q}{C_2} $.

Connettere collegando tra loro con due fili conduttori le armature aventi la stessa polarità significa mettere i due condensatori in PARALLELO:

$ C_f = C_1 + C_2 $.

Per il PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA:

$ Q_f = 2Q $,

da cui si ricava il nuovo potenziale elettrostatico del sistema dei due condensatori:

$ V_f = \frac{2Q}{C_f} = \frac{2Q}{C_1 + C_2} $.

Bilancio Energetico:

Energia Elettrostatica Iniziale:

$ \displaystyle E_i = \frac{1}{2}QV_1 + \frac{1}{2}QV_2 = \frac{1}{2}\frac{Q^2}{C_1} + \frac{1}{2}\frac{Q^2}{C_2} = \frac{1}{2}Q^2\frac{C_1 + C_2}{C_1C_2} $. (1)

Energia Elettrostatica Finale:

$ \displaystyle E_f = \frac{1}{2}\frac{4Q^2}{C_1 + C_2} $. (2)

Bilancio energetico, (2) - (1):

$ \displaystyle \Delta E = \frac{1}{2}\frac{4Q^2}{C_1 + C_2} - \frac{1}{2}Q^2\frac{C_1 + C_2}{C_1C_2} $...

Errori a parte, il resto dei conti mi annoiano... :roll:
Ultima modifica di Gauss_87 il 03 lug 2006, 10:05, modificato 1 volta in totale.
Considerate la vostra semenza: fatte non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
evans
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 nov 2005, 20:52

Messaggio da evans »

Non lo so ma il fatto che tu consideri solo la carica Q iniziale mi lascia molto perplesso. La caratteristica dei condensatori in serie è che rimanga invariata la ddp
quindi $ Q1=V*C1 $ $ Q2=V*C2 $

Con $ V $ ddp di equilibrio
memedesimo
Messaggi: 213
Iscritto il: 28 nov 2005, 17:17

Messaggio da memedesimo »

si, ma devi contare che qui non c'è una batteria che mantiene la dpp
Avatar utente
tuvok
Messaggi: 98
Iscritto il: 31 gen 2006, 21:30

Messaggio da tuvok »

Si può anche mostrare che $ E_f<E_i $, ossia che $ \frac{E_f}{E_i}<1 $:
$ \frac{E_f}{E_i}=\frac{4C_1C_2}{(C_1+C_2)^2} $
Ma $ 4C_1C_2<(C_1+C_2)^2 $ in quanto $ -(C_1-C_2)^2<0 $ se $ C_1 \not= C_2 $
Ciò si può fisicamente interpretare con il fatto che un po' di energia viene dissipata dalla resistenza del cavo di colegamento.
Lunga vita e prosperità
Avatar utente
evans
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 nov 2005, 20:52

Messaggio da evans »

memedesimo ha scritto:si, ma devi contare che qui non c'è una batteria che mantiene la dpp
Ok ma in situazione di equilibrio non otteniamo due cariche differenti?
Avatar utente
Gauss_87
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 gen 2006, 17:20
Località: Pisa

Messaggio da Gauss_87 »

evans ha scritto:Non lo so ma il fatto che tu consideri solo la carica Q iniziale mi lascia molto perplesso. La caratteristica dei condensatori in serie è che rimanga invariata la ddp
quindi $ Q1=V*C1 $ $ Q2=V*C2 $

Con $ V $ ddp di equilibrio
Scusami, perchè in SERIE?
Considerate la vostra semenza: fatte non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Gauss_87
Messaggi: 294
Iscritto il: 21 gen 2006, 17:20
Località: Pisa

Messaggio da Gauss_87 »

tuvok ha scritto:Si può anche mostrare che $ E_f<E_i $, ossia che $ \frac{E_f}{E_i}<1 $:
$ \frac{E_f}{E_i}=\frac{4C_1C_2}{(C_1+C_2)^2} $
Ma $ 4C_1C_2<(C_1+C_2)^2 $ in quanto $ -(C_1-C_2)^2<0 $ se $ C_1 \not= C_2 $
Ciò si può fisicamente interpretare con il fatto che un po' di energia viene dissipata dalla resistenza del cavo di colegamento.
Si, anche a me viene un bilancio energetico negativo che significa che si spende energia per effettuare il collegamento
Considerate la vostra semenza: fatte non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
evans
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 nov 2005, 20:52

Messaggio da evans »

ops :? scusatemi volevo dire in parallelo comunque la questione rimane la stessa.
nasissimo
Messaggi: 1
Iscritto il: 30 ott 2006, 13:35

manca qualcosa

Messaggio da nasissimo »

la soluzione qui proposta è corretta, ma nella richiesta "discutere il bilancio energetico" c'era probabilmente sottintesa la richiesta di dire CHE FINE FACCIA l'energia che manca.
L'interpretazione "si è dissipata sulla resistenza del filo" non regge, perché siamo in una situazione ideale in cui le resistenze sono volutamente trascurate.
Per semplificare la questione, possiamo considerare due condensatori IDENTICI, di cui uno è all'inizio carico con carica Q ed uno è scarico.
Dopo la chiusura dell'interruttore che forma il parallelo, nel condensatore equivalente di capacità 2C risulta immagazzinata un'energia che è esattamente la metà di quella che si trovava nel condensatore carico; come si può verificare con pochi facili passaggi.
Questo senza che ci siano resistenze da nessuna parte. Dunque: dove va a finire l'altra metà?
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

che l'energia diminuisca questo e' abbastanza ovvio, dato che un sistema tende ad andare spontaneamente verso stati a energia minore. Non essendosi forze em esterne, le cariche si ridispongono in un livello energetico inferiore.
A occhio direi che, dato che si instaura una corrente ($ ~e^- $ dall'armatura negativa di $ ~C_1 $ a quella di $ ~C_2 $ e dall'armatura positiva di $ ~C_2 $ a quella di $ ~C_1 $), l'energia mancante e' andata nel campo EM prodotto.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Rispondi