Energia...
Inviato: 21 nov 2005, 14:49
1)Una catapulta posta a terra lancia un sassodi massa m=5Kg, verticalmente verso l'alto, imprimendogli una forza che cresce linearmente nel tempo per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota di 50m prima di iniziare a ricadere verso il suolo. Calcolare la forza media prodotta dalla catapulta.
2)Un corpo parte da fermo e percorre 2m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito dinanico M=0.1. Calcolare la massima velocità raggiunta e l'altezza a cui risale sul secondo piano.
3)Un ciclista sale con velocità costante di 13.5 km/h una salita con pendenza di 8%. Che potenza eroga nella salita? (massa del ciclista 80Kg includendo la bici; trascurare gli attriti) Invertendo la marcia scende a 60Km/h senza pedalare. Quanto vale il coefficiente b di attrito con l'aria? (trascurare l'attrito delle ruote
4)Il cavo di un'ascensore di massa 300Kg si reompe quando l'ascensore è fermo. Sulle guide agisce un freno di emergenza in grado di sviluppare una forza costante di frenamento pari a 2500N ed a fine corsa è collocato un ammortizzaztore. Nell'impatto la molla dell'ammortizzatore, di costante elastica K=10^6 USI si comprime di 10cm. Da che quota è caduto l'ascensore? A che quota risalirà l'ascensore dopo il primo impatto?
E' un compito di fisica assegnato ad ing.
i problemi sono da risolversi senza la dinamica ovvero con considerazioni energetiche.
ciao
2)Un corpo parte da fermo e percorre 2m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito dinanico M=0.1. Calcolare la massima velocità raggiunta e l'altezza a cui risale sul secondo piano.
3)Un ciclista sale con velocità costante di 13.5 km/h una salita con pendenza di 8%. Che potenza eroga nella salita? (massa del ciclista 80Kg includendo la bici; trascurare gli attriti) Invertendo la marcia scende a 60Km/h senza pedalare. Quanto vale il coefficiente b di attrito con l'aria? (trascurare l'attrito delle ruote
4)Il cavo di un'ascensore di massa 300Kg si reompe quando l'ascensore è fermo. Sulle guide agisce un freno di emergenza in grado di sviluppare una forza costante di frenamento pari a 2500N ed a fine corsa è collocato un ammortizzaztore. Nell'impatto la molla dell'ammortizzatore, di costante elastica K=10^6 USI si comprime di 10cm. Da che quota è caduto l'ascensore? A che quota risalirà l'ascensore dopo il primo impatto?
E' un compito di fisica assegnato ad ing.
i problemi sono da risolversi senza la dinamica ovvero con considerazioni energetiche.
ciao