Cade lo stucco, ma che fa...

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
AndBand89
Messaggi: 179
Iscritto il: 10 mar 2008, 18:17
Località: San Giovanni al Natisone(diciamo Udine dai)

Cade lo stucco, ma che fa...

Messaggio da AndBand89 »

Simpatico problemino che, confesso, mi ha dato un bel po' di problemi per l'ultima parte.

Due palle di massa $ 2,00 kg $ ciascuna sono attaccate agli estremi di un'asta sottile, di massa trascurabile, lunga $ 50,0 cm $, libera di ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale un pezzetto di stucco di $ 50,0 g $cade con velocità di $ 3,00 m/s $ su una delle palle, e vi rimane attaccato.
Qual è la velocità angolare dell'intero sistema subito dopo l'urto del pezzetto di stucco?
Qual è il rapporto fra l'energia cinetica dell'intero sistema dopo l'urto e quella dello stucco subito prima?
Di che angolo ruoterà il sistema prima di arrivare a fermarsi?

Mi sa che per l'ultima parte ci sono almeno due bei metodi risolutivi, ma il secondo per il momento è solo un'idea.

Buon lavoro :wink:
Avatar utente
Ippo_
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2007, 20:06
Località: Belluno

Messaggio da Ippo_ »

Per la conservazione del momento angolare si ha $ L=0,05kg\cdot 0,25m\cdot 3m/s=I\omega_i $, dove con $ \omega_i $ s'intende la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto e con I il momento d'inerzia complessivo, che è $ I=2,00\cdot 0,25^2+2,05\cdot 0,25^2=0,253kgm^2 $.
Segue $ \omega_i=L/I=0,037kgm^2s^{-1}/0,253kgm^2=0,146rad/s $
Per il secondo punto si ha che l'energia cinetica dello stucco è $ 1/2 \cdot 0,05kg \cdot (3m/s)^2 =0,225j $ mentre quella del sistema subito dopo l'urto è $ K_i=1/2I\omega_i^2=0,0027j $. Il rapporto risulta essere $ 2250/27=83,3 $ circa. L'urto anelastico fa perdere quasi tutta l'energia.

Infine tutta la giostra si ferma quando l'energia cinetica iniziale Ki è completamente convertita in energia potenziale gravitazionale. Questo accade quando lo stucco si trova ad un'altezza $ y $ sopra l'orizzontale tale che $ mgy=K_i $, da cui $ y=K_i/mg=0,55cm $
L'angolo percorso è $ \theta=\pi+\arcsin(0,55cm/25cm)=(\pi+0,022)rad=1,007\pi rad $
Ultima modifica di Ippo_ il 28 lug 2008, 09:43, modificato 2 volte in totale.
membro del fan club di mitchan88
[url=http://www.myspace.com/taumaturgi][img]http://img390.imageshack.us/img390/1001/userbarij2.png[/img][/url]
AndBand89
Messaggi: 179
Iscritto il: 10 mar 2008, 18:17
Località: San Giovanni al Natisone(diciamo Udine dai)

Messaggio da AndBand89 »

Si poteva fare anche considerando il momento dello stucco l'ultimo punto?
Avatar utente
Ippo_
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 mar 2007, 20:06
Località: Belluno

Messaggio da Ippo_ »

Credo di sì, con una porcheria matematica di questo tipo :lol: :

se l=25cm e m=0,05kg, si ha che il momento torcente in funzione dell'angolo (misurato rispetto all'orizzontale) è $ \tau(\theta)=mgl\cos(\theta) $
Dunque si ha che l'accelerazione agolare è $ \displaystyle \alpha(\theta)=\frac{\tau(\theta)}{I}=\frac{mgl\cos(\theta)}{I} $.
A questo punto vediamo che $ \displaystyle \alpha=\frac{d\omega}{dt} $ e che $ \displaystyle \omega=\frac{d\theta}{dt} $, dunque con un passaggio un pochino sporco ( :shock: ) abbiamo $ \displaystyle dt=\frac{d\omega}{\alpha}=\frac{d\theta}{\omega} $, da cui segue
$ \displaystyle \int_{\omega_i}^0\omega \, d \omega=\int_0^{\theta_x}\alpha \, d \theta $, dove $ \theta_x $ è ovviamente l'angolo raggiunto il quale si ferma tutto.
Si ha quindi $ \displaystyle -1/2\omega_i^2=\frac{mgl}{I}\int_0^{\theta_x}\cos(\theta) \, d\theta $, e per finire $ \displaystyle -\frac{I\omega_i^2}{2mgl}=\sin(\theta_x) $. Quest'ultimo passaggio spiega che il seno dell'angolo a cui si fermerà la rotazione è uguale al rapporto tra l'energia cinetica iniziale e l'energia potenziale gravitazionale nel punto di massima altezza (con un segno meno perchè il segno positivo per il seno dell'angolo si trova sotto l'orizzontale ed è assurdo che il sistema si fermi lì). La cosa è coerente col fatto che se l'energia cinetica iniziale è maggiore di quella potenziale nel punto di massima altezza allora l'angolo $ \theta_x $ non esiste (la giostra non si ferma mai in assenza di attriti) e che se invece le 2 energie sono perfettamente identiche allora si ha $ \sin(\theta_x)=-1 $ il che corrisponde alla situazione in cui lo stucco si ferma in cima in equilibrio instabile. Detto questo, il risultato viene: $ \sin(\theta_x)=-0,022 $, $ \theta_x=(\pi+0,022)rad=1,007\pi \, rad $.
I risultati coincidono 8)
(certo però che a parità di risultato l'altro procedimento è molto più facile e meno "sporco" :lol: )
membro del fan club di mitchan88
[url=http://www.myspace.com/taumaturgi][img]http://img390.imageshack.us/img390/1001/userbarij2.png[/img][/url]
Avatar utente
Algebert
Messaggi: 330
Iscritto il: 31 lug 2008, 20:09
Località: Carrara
Contatta:

Messaggio da Algebert »

Ippo_ ha scritto:Per il secondo punto si ha che l'energia cinetica dello stucco è $ 1/2 \cdot 0,05kg \cdot (3m/s)^2 =0,225j $ mentre quella del sistema subito dopo l'urto è $ K_i=1/2I\omega_i^2=0,0027j $. Il rapporto risulta essere $ 2250/27=83,3 $ circa. L'urto anelastico fa perdere quasi tutta l'energia.
Riprendo il topic solo per far notare che sull'Halliday chiede il rapporto tra l'energia cinetica finale del sistema dopo l'urto e quella della pallina di stucco prima dell'urto (che se non ricordo male viene circa 0,0123) e non il contrario, come ha fatto Ippo_.
Certo, la mia è solo una precisazione, è comunque chiaro dal risultato che l'urto completamente anelastico fa perdere quasi tutta l'energia cinetica iniziale della pallina di stucco.
"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."
Rispondi