


Ehi, va' che scherzo

Comunque non chiedevo a te il libro, lo chiedevo all'amico di Erdos (Gallai

intanto guarda e impara come si cita, la classe non è acquaFrancutio ha scritto:Sempre soluzioni sono....cosa scrivi soluzioni se non sai ancora usare le citazioni correttamente?![]()
![]()
![]()
per favore non fare allusioni così colte, io mi perdoFrancutio ha scritto:Comunque non chiedevo a te il libro, lo chiedevo all'amico di Erdos (Gallai)
si infatti era un po buffo vedere cio che scrivevi nelle citazioni, e cio che riportavi nel teto libero!!Hector ha scritto:intanto guarda e impara come si cita, la classe non è acquaFrancutio ha scritto:Sempre soluzioni sono....cosa scrivi soluzioni se non sai ancora usare le citazioni correttamente?![]()
![]()
![]()
( in realtà devo ammettere che ho fatto anteprima una ventina di volte prima di postare
![]()
io mi son già persa e ho perso!!! XDHector ha scritto:per favore non fare allusioni così colte, io mi perdoFrancutio ha scritto:Comunque non chiedevo a te il libro, lo chiedevo all'amico di Erdos (Gallai)
Ehi ragazzo, va' che io so fare una cosa in questo forum. E cioè scrivere messaggi, quindi le citazioni son il mio pane quotidianoHector ha scritto:intanto guarda e impara come si cita, la classe non è acqua( in realtà devo ammettere che ho fatto anteprima una ventina di volte prima di postare
![]()
Hector ha scritto:per favore non fare allusioni così colte, io mi perdo
concordo!! XDFrancutio ha scritto:Ehi ragazzo, va' che io so fare una cosa in questo forum. E cioè scrivere messaggi, quindi le citazioni son il mio pane quotidianoHector ha scritto:intanto guarda e impara come si cita, la classe non è acqua( in realtà devo ammettere che ho fatto anteprima una ventina di volte prima di postare
![]()
![]()
@moderatori: mi scuso per l'OT, ma devo scrivere questo messaggio per due motivi: il primo è che mi devo allenare con le citazioniio.gina93 ha scritto:io mi son già persa e ho perso!!! XDHector ha scritto:per favore non fare allusioni così colte, io mi perdoFrancutio ha scritto:Comunque non chiedevo a te il libro, lo chiedevo all'amico di Erdos (Gallai)
Mmm, non ce l'ho presente neanche ioio.gina93 ha scritto:cmq sto facendo platone, ma la sua visione sulla matematica non ci siamo ancora arrivati...
sì, sostanzialmente le idee matematiche sono nel mondo dell'idee ( iperuranio), e sono perfette e superiori alle cose terrene. per accedere all'idea di Bene si deve prima passare dalla bellezza delle idee matematiche, che sono fisse e immutabili ( la matematica per Platone è una scienza assolutamente vera). Platone infatti invitava a fare filosofia solo gli ultra quarant'enni, che prima però dovevano avere un'idea di cosa fosse la geometria. ( non è un caso che il Fields vada solo ai giovincellitrugruo ha scritto:Credo intendesse la concezione platonica secondo cui la verità risiede in un mondo a parte(l'iperuranio) e ciò che l'uomo trova sulla terra è solo una copia illanguidita,sbiadita della verità pura che si trova solo nell'iperuranio.