Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
-
Iron_Man
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
Messaggio
da Iron_Man » 25 feb 2007, 14:13
Cos'è un tensore?
Ho provato a guardare su wikipedia ma non ho capito un granchè

anzi non ho capito quasi nulla
Così ho pensato di chiedere a qualche sapiente, molto gentile, che magari mi avrebbe dato qualche delucidazione

"Forse questo mondo è l'inferno di un'altro pianeta."
Aldous Huxley
-
Sisifo
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Scorzè (VE)/Pisa
Messaggio
da Sisifo » 25 feb 2007, 15:09
Per quel poco che ne so io NON e matematica olimpica. Poi verrà qualcuno a dirti cose complesse su applicazioni lineari e spazi vettoriali (lo lascio fare a chi va all'università perchè ne sa sicuramente più di me..)
Se vuoi pensarli in modo intuitivo come delle matrici con più di 2 indici e due tipi diversi di indici (covarianti e controvarianti).. In cui poi puoi cambiare sistema di coordinate, un po' come i vettori
(consiglio comunque di spostarlo in Mate non elementare..)
"Non è certo che tutto sia incerto"(B. Pascal)
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
-
Iron_Man
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
Messaggio
da Iron_Man » 25 feb 2007, 19:19
Sisifo ha scritto:(consiglio comunque di spostarlo in Mate non elementare..)
ok...aspetto un paio di giorni e se non lo sposta nessun admin lo riposto di là...
Grazie

"Forse questo mondo è l'inferno di un'altro pianeta."
Aldous Huxley
-
phun
Messaggio
da phun » 25 mag 2007, 20:50
Be un tensore è qualcosa che associa a un certo numero n di vettori (gli indici di controvarianza)
altri m vettori (gli indici di covarianza).
In sostanza
Un prodotto scalare tra due vettori associa uno scalare
in questo caso si parla di Tensore 2,0 simmetrico nel senso che (v,w) = (w,v)
con indice di controvarianza 2
e indice di covarianza zero
Un prodotto vettoriale invece da un vettore
quindi tensore 2,1 non simmetrico
con indice di controvarianza 2
e indice di covarianza 1
-
fph
- Site Admin
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: in giro
-
Contatta:
Messaggio
da fph » 28 mag 2007, 20:40
Se ne è già parlato qui.
viewtopic.php?t=7750
ciao,
-f
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
lukra
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 25 mag 2007, 23:20
Messaggio
da lukra » 30 mag 2007, 01:15
Già vero, peccato che la spiegazione
inizi dicendo che i fisici non sanno cosa è un tensore.
Cosa del tutto priva di verità
Mentre questo esempio banale è chiaro, preciso, intuitivo.
e rende intelleggibile anche la formulazione mediante
le funzioni multilineari, che altrimenti rimangono oscure.
-
MindFlyer
Messaggio
da MindFlyer » 30 mag 2007, 01:48
Molti fisici non sanno cos'è un gruppo.
E penso che la strada dai gruppi ai tensori sia veramente lunga...
Comunque sposto in MNE.
-
lukra
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 25 mag 2007, 23:20
Messaggio
da lukra » 30 mag 2007, 02:13
Guarda non ti rispondo per non iniziare un altro flame.
Tanto sarebbe OT .
-
MindFlyer
Messaggio
da MindFlyer » 30 mag 2007, 02:16
Ok, puoi rispondere
QUI, c'è una discussione aperta e non è OT.