gruppi sorprendentemente abeliani

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

gruppi sorprendentemente abeliani

Messaggio da talpuz »

sia G un gruppo finito, e supponiamo che esista un automorfismo T:G -> G per cui valgono
- T(x)=x se e solo se x=e, l'identità del gruppo, e
- T(T(x))=x per ogni x in G

provare che allora G è abeliano

:wink:
Avatar utente
psion_metacreativo
Messaggi: 645
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da psion_metacreativo »

Se $ G $ è un gruppo e $ n=ord(G)<\infty $ e $ \exists\varphi\in Aut(G)\forall x\in G : $$ \displaystyle\begin{math}\left\{\begin{array}{l}\varphi(x)=x\Leftrightarrow x=e\ \ \ \ (1) \\ \varphi(\varphi(x))=x\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (2) \end{array} $ ,
allora $ \displaystyle\begin{math}\begin{array}{l}(1)\Rightarrow ord_{_{Aut(G)}}>1\\(2)\Rightarrow \varphi^{2}=id\Rightarrow ord_{_{Aut(G)}}\varphi\leq2\end{array}\end{math} $$ \Rightarrow ord_{_{Aut(G)}}\varphi=2 $. Poichè $ ord(G)=n<\infty\Rightarrow Aut(G) $ è un sottogruppo di $ S_n $, dunque $ \varphi $ è una permutazione che lascia fissa l'identità e si scompone in prodotto di cicli disgiunti in cui gli elementi di ogni ciclo hanno lo stesso ordine, cioè $ \displaystyle\prod_{i=1}^{k}(x_{1}\cdots x_{s(i)}) $ e $ ord_{_{Aut(G)}}\varphi=mcm(\left\langle s(i)|i=1\ldots k\right\rangle) $ . Poichè l'unico punto fisso è l'identità e $ ord_{_{Aut(G)}}2\Rightarrow mcm(\left\langle s(i)|i=1\cdots k\right\rangle)=2\Rightarrow s(i)=2\ \ \forall i=1\ldots k $ cioè $ \varphi $ è il prodotto di $ k $ trasposizioni disgiunte.

(da qui in poi corretto rispetto alla soluzione originale, per rispondere a una giusta obiezione di Talpuz che trovate nel messaggio successivo di questo topic)

Inoltre essendo $ \forall x\in G : ord_{_{G}}x= ord_{_{G}}x^{-1} $ allora ogni ciclo di $ \varphi $ o contiene almeno $ x $ e $ x^{-1} $ e dunque contiene esattamente solo loro, oppure è uguale a $ (xy) $ ed esiste anche un ciclo $ (x^{-1}y^{-1}) $ cioè se $ A=\left\{x\in G|\varphi(x)=x^{-1}\right\} $, e $ B=\left\{x\in G|\exists y\in G\ \varphi(x)=y,\ \wedge\ y\neq x^{-1}\right\} $ allora $ G=A\cup B $.

Distinguiamo due casi:
Se $ x,y\in A $ allora $ xy=\varphi(\varphi(xy))=\varphi(\varphi(x)\varphi(y))=\varphi(x^{-1}y^{-1})=(x^{-1}y^{-1})^{-1}=yx $
Se $ x,y\in B $ allora $ \varphi(xy)=\varphi(x)\varphi(y)=yx\Rightarrow xy\neq yx $ perchè l'unico punto fisso è l'identità e $ xy\neq e $ perchè $ y\neq x^{-1} $.
Perciò per dimostrare G abeliano è sufficiente dimostrare che $ B=\phi $ che è equivalente a dimostrare che $ \forall x,y\in G\ \ \varphi(x)\neq y\ \vee\ y=x^{-1} $.

work in progress...
Ultima modifica di psion_metacreativo il 09 feb 2006, 16:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

psion_metacreativo ha scritto: Inoltre essendo $ \forall x\in G : ord_{_{G}}x= ord_{_{G}}x^{-1} $ allora ogni ciclo contiene almeno $ x $ e $ x^{-1} $ dunque contiene esattamente solo loro.
questo passaggio pare che non vada

potrebbero esserci x e y con ordine uguale, e T potrebbe mandare x in y e x^-1 in y^-1, invece che ognuno nel suo inverso...
Avatar utente
ficus2002
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 feb 2006, 00:06

Messaggio da ficus2002 »

Sia
$ A=\left\{g\in G:T(g)=g^{-1}\rigth\} $
Mostriamo che l'applicazione:
$ \xi :G\rightarrow A $
definita da $ \xi (g)=T(g)g^{-1} $ è injettiva e quindi bijettiva perchè per ipotesi G è finito. Di conseguenza $ A=G $. Da ciò segue che G è abeliano.

Proviamo che $ \forall g\in G $ si ha $ \xi (g)\in A $:
$ T(\xi (g))=T(T(g)g^{-1})=T(T(g))T(g^{-1})= \\ =gT(g)^{-1}=(T(g)g^{-1})^{-1}=\xi (g) ^{-1} $

Inoltre $ \xi $ è injettiva:
$ \xi (g) = \xi (h) \Rightarrow T(g)g^{-1}=T(h)h^{-1} \Rightarrow \\ T(h)^{-1}T(g)=h^{-1}g \Rightarrow T(h^{-1}g)=h^{-1}g \Rightarrow \\ h^{-1}g=e \Rightarrow g=h $

Di conseguenza $ A=G $ e
$ g_1g_2=T(T(g_1g_2))=T(g_1^{-1}g_2^{-1})=T((g_2g_1)^{-1})=g_2g_1 $
Avatar utente
psion_metacreativo
Messaggi: 645
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da psion_metacreativo »

In seguito a cioò possiamo dedurre che essendo G abeliano e T è l'automorfismo che manda x in x^-1 e l'unico punto fisso è l'identità, allora in G non ci sono elementi di ordine 2 dunque G ha ordine dispari. Carino.
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

hm.. quello si poteva dedurre subito: informalmente, $ X_a = {a, T(a)} $ ha 2 elementi per ogni $ a\neq e $, e o $ X_a = X_b $, o $ X_a \cap X_b = \emptyset $, quindi $ G $ ha ordine dispari.
Rispondi