Messaggio
da Marco » 05 nov 2007, 17:51
Soluzione per induzione.
Complichiamo un po' il problema, e indichiamo con $ G(n,r,k) $ la media del $ k $-esimo elemento delle $ r $-uple ordinate con elementi da $ 1 $ a $ n $. ($ k $ varia da 1 a $ r $).
Ad esempio, la media dei minimi sara' $ F(n,r) = G(n,r,1) $, mentre la media dei massimi sara' $ G(n,r,r) $.
Dico che
$ $ G(n,r,k) = k \frac{n+1}{r+1} $.
Do la seguente interpretazione combinatoria: supponiamo di avere un'urna con $ n $ bussolotti; $ r $ di essi sono rossi e i restanti bianchi.
Vuoto l'urna estraendo un bussolotto per volta e segno il numero d'ordine delle palle rosse. In questo modo estraggo con probabilita' uniforme una $ r $-upla ordinata.
$ G(n,r,k) $ e' il numero atteso di estrazioni per trovare $ k $ bussolotti rossi.
Vediamo ora l'induzione: se $ n = 1 $, allora $ G(1,1,1) = 1 $.
Supponiamo allora vera l'induzione e di conoscere il valore di $ G(n-1, \cdot, \cdot) $.
Ci chiediamo quanto vale $ G(n,r,k) $. Estraiamo il primo bussolotto dalla nostra urna. Con probabilita' $ \frac{r}{n} $ sara' rosso, altrimenti con probabilita' $ \frac{n-r}{n} $ sara' bianco.
Primo caso: il primo bussolotto estatto e' rosso.
Resto con un urna con $ n-1 $ bussolotti, di cui $ r-1 $ rossi. Ne ho gia' estratto uno rosso, quindi me ne restano altri $ k-1 $ per averne $ k $ rossi. Ne segue che il numero atteso di estrazioni ulteriori e' $ G(n-1, r-1, k-1) $. Sommando a questo la prima estrazione, significa che il numero atteso di estrazioni e'
$ G(n-1, r-1, k-1) +1 $ (*)
Secondo caso: il primo bussolotto estatto e' bianco.
Resto con un urna con $ n-1 $ bussolotti, di cui $ r $ rossi, e ne devo ancora estrarre $ k $. Ragionando come prima, il numero atteso di estrazioni e'
$ G(n-1, r, k) + 1 $.
Notate che non puo' succedere che $ n-1 $ diventi minore di $ r $, in quanto allora la probabilita' del secondo caso sarebbe zero.
Facendo la media tra i due eventi, si trova che il numero medio di estrazioni e'
$ $ G(n,r,k) = \frac{r}{n} G(n-1, r-1, k-1) + \frac{n-r}{r} G(n-1, r, k) + 1 $.
Applicate l'ipotesi induttiva, fate il conto e torna. []
(*) Qui ho commesso un piccolo abuso di notazione, e ho posto $ \scriptstyle G(\cdot, \cdot, 0) = 0 $ (i.e., mi bastano zero estrazioni per trovare zero bussolotti rossi)
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."