Caronte non guidava solo le barche?
Caronte non guidava solo le barche?
Vidi che anche Carnote, il traghettatore, usava pesare le anime che trasportava, proprio come gli antichi. Ei aveva una bilancia a bracci uguali, con due fori agli e remi e altri due a metà di ognuno de’ due bracci. A ognuno di que i era appeso un piatto; l’anima del dannato ava su uno dei due piatti interni. V’era inoltre un certo numero di pesetti, dal peso intero in grammi, con il quale il dimonio poteva bilanciare qualunque anima di peso tra 1 e 7812 grammi. E, giacché era un diavolo amante dell’e cienza, i suoi pesetti erano il numero minore possibile che avesse que a proprietà. Sapre e voi qual era il peso del maggiore di que i pesi?
Da gara del pubblico 2017... come si può risolvere?
Da gara del pubblico 2017... come si può risolvere?
-
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 20 giu 2015, 20:58
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Sei proprio fortunato perché questo l'ho risolto in gara.
Comunque per iniziare ti do un piccolo hint che è più un aiuto a capire il testo.
I bracci sono quattro e l'anima sta su uno dei due vicini al fulcro. Prova a fare i casi piccoli ricordandomi cosa dice la fisica sul fatto che i piatti centrali stanno a metà rispetto a quelli esterni. Dopo circa una ventina di casi dovresti capire come funziona
Comunque per iniziare ti do un piccolo hint che è più un aiuto a capire il testo.
I bracci sono quattro e l'anima sta su uno dei due vicini al fulcro. Prova a fare i casi piccoli ricordandomi cosa dice la fisica sul fatto che i piatti centrali stanno a metà rispetto a quelli esterni. Dopo circa una ventina di casi dovresti capire come funziona
Un bresciano esportato nel cremonese
-"Dal palazzo di giustizia di Catania o esci con più soldi di prima, o non esci proprio"
-"Baroni uscirebbe con un Win - Win".
Tutti si mettono a ridere, e allora intuisco che non aveva detto "Weed - Win" come avevo capito.
-"Dal palazzo di giustizia di Catania o esci con più soldi di prima, o non esci proprio"
-"Baroni uscirebbe con un Win - Win".
Tutti si mettono a ridere, e allora intuisco che non aveva detto "Weed - Win" come avevo capito.
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Io avevo provato a scrivere
$p=x+2y-2z$
Con $p$ Il peso dell'anima, solo che non ho idea di come determinare quale configurazione è minima. Anche continuando a mano mi risulta difficile trovare un pattern
$p=x+2y-2z$
Con $p$ Il peso dell'anima, solo che non ho idea di come determinare quale configurazione è minima. Anche continuando a mano mi risulta difficile trovare un pattern
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Intanto, già qui c'è un primo errore: puoi mettere uno o più pesetti anche sul piatto con l'anima
Re: Caronte non guidava solo le barche?
E appunto ho messo anche la $z$
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Sono 4 piatti, devi mettere anche $-w$
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Ho scritto l'equazione $2z+p=x+2y$ Poi riscrivendola come $p=x+2y-2z$ e da questa ho ricavato quanto sopra ma non riesco ad andare avanti...
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Ok ho capito: anche dove sta l'anima
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Altri hint?
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Ti dà una buona idea di cosa sta succedendo se ti fai prima (o ti "porti da casa", come dice il buon Max) la versione senza i buchi a metà dei bracci, quindi ti consiglio di partire da quella.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Per la bilancia a due bracci ho trovato che in teoria bastano $n$ numeri dove si ha che $p<\binom{n}{2}$ perché così ci sono sicuramente $p$ differenze che hanno valore diverso se scelgo bene i pesi... questo come mi aiuta?
Re: Caronte non guidava solo le barche?
E se ti dicessi che per la bilancia a 2 bracci la soluzione ottimale per i pesetti sono le potenze di 3?
Re: Caronte non guidava solo le barche?
In tal caso ti chiederei perché e come l'idea ti è venuta



Re: Caronte non guidava solo le barche?
Quanti pesi diversi (positivi e/o negativi) puoi fare con due pesetti?
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: Caronte non guidava solo le barche?
Il numero di modi di disporre i due pesetti sui quattro piatti, quindi $16$, ma alcuni di questi casi non permettono di bilanciare, e andrebbe considerato il fatto che deve esserci almeno un peso sul lato della bilancia che non contiene l'anima, ed andrebbe anche considerato se i due pesetti pesano uno la metà dell'altro, e se quello che pesa di più pesa più del doppio dell'altro o no, sono un bel po' di casi.