Un intero $ n $ si dice buono se lo possiamo scrivere come $ n=a_1+a_2+a_3+.......+a_k $,dove$ a_1,a_2,........,a_k $ sono degli interi positivi(non necessariamente distinti) che soddisfano $ \frac{1}{a_1} +\frac{1}{a_2}+...........+\frac{1}{a_k} = 1 $
Sapendo che i numeri interi da 33 a 73 sono buoni,dimostrare che ogni intero maggiore o uguale a 33 è buono.
Numeri buoni
- exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
Re: Numeri buoni
Osservazioni:
- 1 e 4 sono numeri buoni
- se a e b sono numeri buoni, allora lo è anche 2(a+b)
- se a,b e c sono numeri buoni, allora lo è anche 2a+3b+6c
Passo 1) Guadagnamo i numeri pari
Induzione forte
Passo iniziale: 74=2(36+1) e 76=2(34+4)
passo induttivo: (n>76)
- caso n=2(mod 4)
n può essere scritto come n=2(1+a), con a numero pari maggiore di 36. Dato che, per induzione, tutti i numeri pari maggiori di 36 e minori di n sono buoni, allora anche n è buono
- caso n=0(mod 4)
n può essere scritto come n=2(4+a), con a numero pari maggiore di 36. Come prima, n è un numero buono
quindi tutti i numeri pari sono buoni
Passo 2) Guadagnamo i dispari
Induzione forte
Passo iniziale: 75=2*33+6*1+3*1
Passo induttivo: (n>74)
sappiamo che n dispari si può scrivere come 2a+3+6, con a numero maggiore di 32 e minore di n (e quindi buono).
Dato che n+2=2(a+1)+3+6, e che a+1<n+2, allora anche a+1 è buono, e di conseguenza lo sarà anche n+2
- 1 e 4 sono numeri buoni
- se a e b sono numeri buoni, allora lo è anche 2(a+b)
- se a,b e c sono numeri buoni, allora lo è anche 2a+3b+6c
Passo 1) Guadagnamo i numeri pari
Induzione forte
Passo iniziale: 74=2(36+1) e 76=2(34+4)
passo induttivo: (n>76)
- caso n=2(mod 4)
n può essere scritto come n=2(1+a), con a numero pari maggiore di 36. Dato che, per induzione, tutti i numeri pari maggiori di 36 e minori di n sono buoni, allora anche n è buono
- caso n=0(mod 4)
n può essere scritto come n=2(4+a), con a numero pari maggiore di 36. Come prima, n è un numero buono
quindi tutti i numeri pari sono buoni
Passo 2) Guadagnamo i dispari
Induzione forte
Passo iniziale: 75=2*33+6*1+3*1
Passo induttivo: (n>74)
sappiamo che n dispari si può scrivere come 2a+3+6, con a numero maggiore di 32 e minore di n (e quindi buono).
Dato che n+2=2(a+1)+3+6, e che a+1<n+2, allora anche a+1 è buono, e di conseguenza lo sarà anche n+2
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
ispiratore del BTAEvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"